No Result
View All Result
venerdì, 15 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

1 Gennaio 2021
in Comunicazione, Società

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
selective focus photography of Pinocchio puppet

Photo by Jametlene Reskp on Unsplash

Share5Pin1Tweet3SendShare1
Tags: IndaginiPolígrafo

Indagini forensi, pratiche assicurative ed altre applicazioni: poligrafo inattendibili ed altri metodi discutibili. Un nuovo metodo scova bugie e bugiardi in modo etico ed efficace.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Covid, la Cina sta usando il robot Lingcai per fare i tamponi

Milrem presenta uno spaventoso carrarmato robotico

Bot Handy, Samsung presenta il robot maggiordomo al CES2021

Leggi anche:

misurare glicemia senza aghi

CES2021, ecco lo smartwatch che può misurare la glicemia senza aghi

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Leggi anche:

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

ArchelisFX, esoscheletro sedia per stare in piedi

La maggior parte delle persone ogni tanto mente. Bugie spesso banali e irrilevanti, tipo fingere di apprezzare un regalo. Ma in altri contesti la bugia è più grave e può avere effetti dannosi: da una prospettiva sociale, meglio rilevare queste bugie che ignorarle e tollerarle.

Sfortunatamente, è difficile stanare i bugiardi pericolosi con precisione. I rilevatori di bugie come i poligrafi, che funzionano misurando il livello di ansia in un soggetto mentre risponde alle domande, sono considerati “teoricamente deboli” e di dubbia affidabilità.

Il poligrafo, in versione analogica o digitale, non è attendibile

Questo semplicemente perché, come sa ogni viaggiatore interrogato dai funzionari doganali, è possibile anche essere ansiosi senza essere colpevoli.

Forse ti interessa anche

No Content Available

Un nuovo approccio etico ed efficace per rilevare bugie

Un team dell’università di Portsmouth ha sviluppato un nuovo approccio “etico” ed efficace per individuare i bugiardi. Rileva bugie con tecniche basate su intervista e manipolazione psicologica. I risultati sono stati appena pubblicati sul Journal of Applied Research in Memory and Cognition.

La tecnica fa parte di una nuova generazione di metodi di rilevamento delle bugie basati sulla cognizione, sempre più ricercati e sviluppati.

Questi approcci postulano che i processi mentali e strategici adottati da chi dice la verità durante le interviste differiscono significativamente da quelli dei bugiardi.

Utilizzando tecniche specifiche, queste differenze possono essere amplificate e rilevate.

Metodo anti bugie e bugiardi
Photo by Taras Chernus on Unsplash

Bugiardi, tremate

Uno di questi approcci è una tecnica chiamata Asymmetric Information Management (AIM). In sostanza, è progettata per fornire ai sospettati un mezzo chiaro per dimostrare la loro innocenza o colpevolezza agli investigatori fornendo informazioni dettagliate.

I dettagli sono linfa vitale per le indagini forensi e possono fornire agli investigatori fatti nuovi e testimoni da interrogare. È importante sottolineare che affermazioni più lunghe e dettagliate in genere contengono più indizi di una bugia rispetto a dichiarazioni brevi.

In sostanza, il metodo AIM prevede di informare i sospetti di questi fatti. In particolare, gli intervistatori chiariscono agli intervistati che se forniscono dichiarazioni più lunghe e dettagliate sull’evento di interesse, l’investigatore sarà in grado di rilevare meglio se stanno dicendo la verità o mentendo.

Per chi dice la verità, questa è una buona notizia. Per i bugiardi, questa è una notizia pessima.

Come funziona il metodo AIM per rilevare bugie

In effetti, la ricerca mostra che quando ai sospetti vengono fornite queste istruzioni, si comportano in modo diverso a seconda che stiano dicendo la verità o meno. I rivelatori di bugie in genere cercano di dimostrare l’innocenza dei testati, e comunemente forniscono informazioni più dettagliate in risposta a tali istruzioni.

Al contrario, i bugiardi desiderano nascondere la loro colpa. Ciò significa che è più probabile che nascondano strategicamente le informazioni in risposta alle istruzioni AIM. L’ipotesi dei bugiardi (totalmente corretta) è che fornire più informazioni renderà più facile per l’investigatore rilevare la loro menzogna. Per questo forniscono meno informazioni che possono.

Questa asimmetria nelle risposte di bugiardi e di chi dice la verità (da cui la tecnica AIM prende il nome) suggerisce due conclusioni. Quando si utilizzano le istruzioni AIM, se all’investigatore viene presentato un potenziale sospetto che fornisce molte informazioni dettagliate, è probabile che stia dicendo la verità. Al contrario, se il potenziale sospetto sta mentendo, allo sperimentatore vengono solitamente presentate dichiarazioni più brevi.

Ma quanto è efficace questo approccio?

La ricerca preliminare sulla tecnica AIM è stata promettente. Per lo studio, il team ha reclutato 104 persone che sono state inviate in una delle due missioni segrete in luoghi diversi in un’università per recuperare e / o depositare materiale di intelligence.

A tutti gli intervistati è stato poi comunicato che in loro assenza si era verificata una violazione dei dati. Erano diventati dei sospettati.

I sospetti bugiardi hanno quindi affrontato un colloquio con un analista indipendente. A metà dei sospetti è stato detto di dire la verità sulla loro missione di convincere l’intervistatore della loro innocenza. All’altra metà è stato detto che non potevano rivelare alcuna informazione sulla loro missione e che avrebbero dovuto inventare una storia di copertura su dove erano stati al momento e nel luogo della violazione per convincere l’analista della loro innocenza.

Sono stati quindi intervistati e la tecnica AIM è stata utilizzata nella metà dei casi.

I risultati

Quando veniva utilizzata la tecnica AIM, era più facile per l’intervistatore individuare i bugiardi. In effetti, i tassi di accuratezza del rilevamento della menzogna sono aumentati dal 48% (nessun AIM) all’81%. Niente da fare: chi dice la verità fornisce più informazioni.

La ricerca sta anche esplorando metodi per migliorare la tecnica AIM utilizzando segnali che possono aiutare chi dice la verità a fornire ancora più informazioni.

Ricordare le informazioni può essere difficile e chi dice la verità spesso ha difficoltà a richiamarle.

Gli strumenti di memoria noti come “mnemonici” potrebbero essere in grado di migliorare questo processo. Ad esempio, se un testimone di una rapina ha fornito una dichiarazione iniziale e non è in grado di ricordare ulteriori informazioni, gli investigatori potrebbero usare un mnemonico “cambia prospettiva” (chiedendo al testimone di pensare agli eventi dal punto di vista di qualcun altro). Questo può aiutare a trovare nuove informazioni, fino ad allora non richiamate alla memoria.

Una tecnica che aiuta anche a dire la verità

Se questo è il caso, la nuova tecnica scova bugie potrebbe diventare ancora più precisa per essere in grado di rilevare le differenze verbali tra chi dice la verità e un bugiardo.

In ogni caso, il metodo è un approccio molto interessante: etico, non accusatorio e di raccolta di informazioni.

Le istruzioni AIM sono semplici da capire, facili da implementare e sembrano promettenti. Sebbene inizialmente testate per l’uso nelle interviste a sospetti della polizia, tali istruzioni per rilevare bugie potrebbero essere implementate in una varietà di contesti, come le strutture per i reclami assicurativi.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    253 condivisioni
    Share 101 Tweet 63
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7257 condivisioni
    Share 6118 Tweet 475
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    337 condivisioni
    Share 135 Tweet 84

Le ultime

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Prossimo articolo
Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Gli ingegneri usano l'AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.