FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
11 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Il mondo dell’intrattenimento nei prossimi dieci anni: quali i cambiamenti principali?

person holding Sony PS3 controller in front of flat screen monitor

Photo by João Ferrão on Unsplash

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI

Le ultime

Consegne via drone, consumano il 94% in meno di energia per pacco rispetto ai camion diesel

Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

Deepwater Horizon, la perdita di petrolio è ancora rilevabile dopo 10 anni

Leggi anche:

Valore Bitcoin: come si determina e quali sono i punti di forza e debolezza di questa moneta

Valore Bitcoin: come si determina e quali sono i punti di forza e debolezza di questa moneta

Harvard vuole ‘pescare’ un meteorite dall’oceano con un enorme magnete

Harvard vuole ‘pescare’ un meteorite dall’oceano con un enorme magnete

Mal di schiena, non è un problema fisico ma mentale

Mal di schiena, non è un problema fisico ma mentale

Creato neurone artificiale in grado di rilasciare dopamina

Creato neurone artificiale in grado di rilasciare dopamina

Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

Quando il social uccide: tsunami di cause legali da “vittime di Instagram”

Quando il social uccide: tsunami di cause legali da “vittime di Instagram”

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

PIX-L7, il veicolo boomerang per le avventure impossibili

PIX-L7, il veicolo boomerang per le avventure impossibili

Nucleare, per Goldman Sachs non è una tecnologia trasformativa

Nucleare, per Goldman Sachs non è una tecnologia trasformativa

Quello tecnologico è probabilmente uno degli ambiti in cui l’evoluzione sembra procedere in modo più spedito, tanto da rendere difficile immaginare quali potrebbero essere le novità che interesseranno l’umanità in un futuro non troppo vicino. Ciò avviene un po’ per tutti i campi: l’ambiente, la medicina, l’esplorazione spaziale, l’intrattenimento; ed è per questo che bisogna cercare di guardare a un futuro non troppo lontano quando si pensa all’evoluzione tecnologica. Guardando al mondo del gaming, ad esempio, cosa potrebbe succedere nei prossimi dieci anni?

FONTE: Pixabay.com

Sempre più immersione per i giocatori

Come evidente dalle tendenze degli ultimi anni, uno degli elementi a cui gli sviluppatori sembrano puntare sempre di più è l’immersione dei giocatori nel prodotto di intrattenimento stesso. Ciò non avviene solo per i videogame, in cui la potenzialità di tecnologie come quella del VR è già nota, ma anche per altri tipi di prodotti. Se si guarda al mondo del gioco d’azzardo, ad esempio, è chiaro come le piattaforme stiano cercando sempre di più di rendere l’esperienza dei giocatori il più simile possibile a quella che si farebbe all’interno di un casinò fisico, con l’aggiunta di tutti i vantaggi offerti dalla tecnologia, come quello di poter giocare da casa. Sulla piattaforma di intrattenimento Betway Casino, ad esempio, questo obiettivo è raggiunto attraverso la sezione dedicata al casinò live, che permette ai giocatori di cimentarsi nei giochi più noti nel mondo dell’azzardo avvalendosi dell’esperienza di un dealer dal vivo e, se desiderato, confrontandosi anche con gli altri giocatori online. Un trend, questo, che va sicuramente nella direzione della maggiore immersione, la stessa che predomina nel campo dei videogame. È proprio a proposito di videogame, infatti, che è possibile prevedere come i prossimi dieci anni saranno dominati dalla tecnologia della realtà aumentata e da quella della realtà virtuale. Come dichiarato dal vicepresidente di Google Stadia Phil Harrison, inoltre, nel prossimo decennio ci sarà inevitabilmente un’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA): i giocatori potranno accedere a qualsiasi tipo di contenuto da qualsiasi schermo grazie alla tecnologia streaming, potranno addirittura dialogare con i personaggi del gioco (che saranno a loro volta in grado di riconoscere il giocatore e i suoi progressi) e ci sarà, come è bene che sia, un enorme progresso anche dal punto di vista dell’evoluzione grafica. L’obiettivo sarà quello di rendere il giocatore sempre più immerso nella realtà del gioco, così da fargli vivere un’esperienza con un livello di coinvolgimento pari a quello della vita reale.

Maggiori possibilità di scelta

Lo ha già anticipato Netflix nel film Black Mirror Bandersnatch; un film interattivo, come spiegato in un articolo de Il Post, che permette agli spettatori di decidere quali scelte far compiere al protagonista e di cambiare di conseguenza il finale della storia. Potrebbe essere anche questo il futuro dei videogiochi: più interazione, maggiori possibilità di scelta per il giocatore e una dose maggiore di coinvolgimento. Ad oggi, però, questo futuro sembrerebbe essere ancora molto lontano. Ad eccezione dell’assistente ideata da David Cage per Detroit: Become Human, in grado di comunicare con il videogiocatore, i passi in avanti da fare in questo settore sono ancora tanti. È chiaro, però, che questa potrebbe essere una via del tutto percorribile nei prossimi anni, e che un cambiamento di questo tipo potrebbe far sentire il giocatore ancor più partecipe di quanto lo sia già ora. Un altro cambiamento riguarderà probabilmente anche le console e la competizione che si è abituati a vedere tra Sony, Microsoft e Nintendo. Entro il 2030, come previsto da Keith Schuler di Gearbox Software, sarà molto meno probabile assistere alla guerra tra i grandi colossi delle console, perché si tenderà a rendere i videogiochi fruibili a tutti, a prescindere dalla console o dalla piattaforma specifica. Questo cambiamento, se mai ci sarà come auspicato dagli esperti del settore, avverrà grazie al cloud streaming, che renderà i videogiochi molto più aperti e fruibili di quanto lo siano ora.

Nel campo dell’intrattenimento, come evidente, i cambiamenti viaggiano a tempo di record. In soli dieci anni, se tutto andrà nella direzione sperata, ci ritroveremo con dei prodotti in grado di coinvolgere ancor di più i giocatori, così da farli sentire ancor più protagonisti dell’ambiente virtuale. D’altronde, la tecnologia del VR e dell’intelligenza artificiale stanno andando proprio in questa direzione.

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

10 superpoteri dell’intelligenza artificiale che possono distruggerci

Transumanismo

Neuralink svela (in sordina) il suo futuro: sarà una ‘seconda mente’ in cloud

Super Gadgets

Alé-oó 2.0, il City e la sciarpa intelligente che monitora le reazioni dei tifosi

Design

NHNMHS, sistema di veicoli autonomi modulari che formano un ospedale

Le più lette della settimana

  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    4561 Condivisioni
    Share 1824 Tweet 1140
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1228 Condivisioni
    Share 491 Tweet 307
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1047 Condivisioni
    Share 418 Tweet 262
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    528 Condivisioni
    Share 211 Tweet 132

Le ultime

Cobi, sedia a rotelle ‘Transformer’ che diventa bastone e deambulatore

”Resuscitate” cellule di maiali morti da un’ora: possibile svolta per i trapianti

Terabase, la startup spinta da Bill Gates: robot per fare enormi parchi solari

Creati i primi “embrioni sintetici” del mondo

I migliori smartwatch per tutte le tasche

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+