Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Medicina

Helix, siringa pieghevole ispirata agli origami, può ridurre i rifiuti biomedici

Una siringa costituita da un solo materiale può rivoluzionare lo smaltimento dei rifiuti biomedici. Come? Piegandosi come gli origami.

12 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share22Pin7Tweet14SendShare4ShareShare3
helix, alternativa alla siringa tradizionale

READ IN:

Ogni anno vengono utilizzati miliardi di aghi e siringhe, tra operatori sanitari e cittadini comuni. Se smaltiti in modo improprio, i rifiuti di ago e siringa possono creare un grave rischio biologico, perchè l'eventuale sangue infetto del tubo interno non può essere scomposto o processato tramite il riciclaggio. 

Questo accumulo di rifiuti potrebbe raggiungere il picco di sempre con il lancio globale dei vaccini COVID-19, ma un progettista ha pensato ad una soluzione. Daniel López Velasco e Ithzel Libertad Cerón López hanno creato Helix, una speciale siringa pieghevole che può diventare l'alternativa ecologica ai dispositivi usa e getta usati nel settore sanitario di oggi.

siringa helix
La rigidità dell'ago di Helix e la flessibilità della siringa sono state ottenute attraverso un processo chiamato termoindurimento.

Una siringa origami

Considerate una siringa convenzionale. Tubicini di plastica e ago d'acciaio sottile, richiede l'uso di 5 diversi materiali di costruzione: acciaio, polietilene, gomma, resina, colla e colorante termico. Per rendere il processo di costruzione meno laborioso e costoso, Helix è costruito con un unico materiale: FlexiOH UV, un tipo di silicone termoinduribile. 

Per mantenere la flessibilità delle parti pieghevoli della siringa Helix e la rigidità dell'ago, i progettisti hanno utilizzato la polimerizzazione termica. Si tratta di un processo di indurimento indotto dalla temperatura.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

Riciclo dei rifiuti, Italia campione d'Europa: e di molto, anche.

Helix si ispira alla capacità di compattare un sacco di volume e spazio attraverso l'arte della piegatura della carta dell'origami. La struttura cristallina in silicone della siringa Helix può trasportare liquidi per vaccini e di essere svuotata "schiacciandola". 

Com'è che funziona la siringa Helix

Il farmaco può essere versato nella siringa attraverso un ingresso di caricamento a vuoto situato sopra lo stantuffo rigido dell'ago. Anzitutto lo stantuffo. Quando è pronto all'uso, lo stantuffo rigido si abbassa. Poi comprime lo stantuffo pieghevole, somministrando con successo e in sicurezza il farmaco al paziente attraverso l'ago di silicone rigido.

Costruendo Helix con un solo materiale e dandogli una struttura compatta e pieghevole, i progettisti hanno creato un'alternativa ecologica alla siringa e all'ago convenzionali, riducendone anche le dimensioni del 30%. E in più non serve nemmeno rimuovere l'ago per lo smaltimento.

Molto interessante.

Tags: Rifiutisiliconesiringa

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+