FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Helix, siringa pieghevole ispirata agli origami, può ridurre i rifiuti biomedici

Una siringa costituita da un solo materiale può rivoluzionare lo smaltimento dei rifiuti biomedici. Come? Piegandosi come gli origami.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts, Medicina
Share20Pin7Tweet13SendShare4ShareShare3
helix, alternativa alla siringa tradizionale
12 Marzo 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Ogni anno vengono utilizzati miliardi di aghi e siringhe, tra operatori sanitari e cittadini comuni. Se smaltiti in modo improprio, i rifiuti di ago e siringa possono creare un grave rischio biologico, perchè l’eventuale sangue infetto del tubo interno non può essere scomposto o processato tramite il riciclaggio. 

Questo accumulo di rifiuti potrebbe raggiungere il picco di sempre con il lancio globale dei vaccini COVID-19, ma un progettista ha pensato ad una soluzione. Daniel López Velasco e Ithzel Libertad Cerón López hanno creato Helix, una speciale siringa pieghevole che può diventare l’alternativa ecologica ai dispositivi usa e getta usati nel settore sanitario di oggi.

siringa helix
La rigidità dell’ago di Helix e la flessibilità della siringa sono state ottenute attraverso un processo chiamato termoindurimento.

Una siringa origami

Considerate una siringa convenzionale. Tubicini di plastica e ago d’acciaio sottile, richiede l’uso di 5 diversi materiali di costruzione: acciaio, polietilene, gomma, resina, colla e colorante termico. Per rendere il processo di costruzione meno laborioso e costoso, Helix è costruito con un unico materiale: FlexiOH UV, un tipo di silicone termoinduribile. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

BeachBot, il robot che sta ripulendo le spiagge, un mozzicone alla volta

Un “super verme” mangia polistirolo può aiutarci a smaltire i rifiuti

ClearBot Neo, barca robotica che pulisce porti e fiumi con l’aiuto dell’AI

WasteShark, la barca autonoma “mangia” rifiuti e inquinamento acquatico

Per mantenere la flessibilità delle parti pieghevoli della siringa Helix e la rigidità dell’ago, i progettisti hanno utilizzato la polimerizzazione termica. Si tratta di un processo di indurimento indotto dalla temperatura.

Helix si ispira alla capacità di compattare un sacco di volume e spazio attraverso l’arte della piegatura della carta dell’origami. La struttura cristallina in silicone della siringa Helix può trasportare liquidi per vaccini e di essere svuotata “schiacciandola”. 

Com’è che funziona la siringa Helix

Il farmaco può essere versato nella siringa attraverso un ingresso di caricamento a vuoto situato sopra lo stantuffo rigido dell’ago. Anzitutto lo stantuffo. Quando è pronto all’uso, lo stantuffo rigido si abbassa. Poi comprime lo stantuffo pieghevole, somministrando con successo e in sicurezza il farmaco al paziente attraverso l’ago di silicone rigido.

Costruendo Helix con un solo materiale e dandogli una struttura compatta e pieghevole, i progettisti hanno creato un’alternativa ecologica alla siringa e all’ago convenzionali, riducendone anche le dimensioni del 30%. E in più non serve nemmeno rimuovere l’ago per lo smaltimento.

Molto interessante.

Tags: Rifiutisiliconesiringa
Post precedente

Strade solari: storia di un fallimento clamoroso

Prossimo Post

Come potremmo scivolare verso una guerra tra USA e Cina

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5256 Condivisioni
    Share 2102 Tweet 1314
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1812 Condivisioni
    Share 724 Tweet 453
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1776 Condivisioni
    Share 710 Tweet 444
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1320 Condivisioni
    Share 528 Tweet 330
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

tumori
Medicina

I ricercatori trovano un denominatore comune che collega tutti i tumori

Un "minimo comune denominatore" di tutti i tumori è stato appena scoperto: può cambiare il destino di moltissime terapie.

Read more
Nasce Google Assistant: altri computer con cui parlare!

Nasce Google Assistant: altri computer con cui parlare!

[in]brace, comandare i dispositivi con la lingua

[in]brace, comandare i dispositivi con la lingua

SCALED, tutore dinamico che protegge e cura lesioni  con mobilità

SCALED, tutore dinamico che protegge e cura lesioni con mobilità

La ricerca in Belgio fa prove di burro agli insetti

La ricerca in Belgio fa prove di burro agli insetti

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+