FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

La serra solare francese produce GWh e tonnellate di asparagi all'anno

L'installazione agrivoltaica dell'azienda francese fa segnare risultati record al suo quarto anno di utilizzo: la serra solare è un successo assoluto.

4 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share54Pin27Tweet34SendShare9ShareShare7

READ THIS IN:

Lo scorso anno la serra solare costruita dallo sviluppatore francese Tenergie ha ottenuto risultati record sia in termini di resa agricola che elettrica.

Nell'aprile 2017, lo sviluppatore francese di energie rinnovabili Tenergie ha commissionato la sua prima serra solare basata sulla sua tecnologia proprietaria Tenairlux, a Mallemort, nella regione delle Bouches-du-Rhône, nel sud della Francia. L'impianto è stato realizzato con pannelli da 265 W e ha una potenza installata di 2,1 MW.

Serra solare
La serra il giorno della sua installazione

Sole per gli ortaggi e per noi

Quattro anni dopo la messa in servizio di questa serra solare di 33.000 m² il feedback è assolutamente positivo. Nel primo anno, il 2020, di coltivazione di asparagi verdi, la resa è stata di ben quattro tonnellate per ettaro.

La produzione di elettricità verde è stata di 3,1 GWh: "è l'equivalente del consumo di 700 famiglie, escluso il riscaldamento”, scrive l'azienda francese in un report dettagliato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Rossa per il cibo, blu per l'energia: l'agrivoltaico testa la luce perfetta

Francia, progetto Symbiose: serra sul tetto di un edificio riscalda i residenti

Serra solare: cosa aspettarsi in futuro?

La resa, già notevole, sembra destinata a crescere ulteriormente: per il 2022 quellq agricola prevista dovrebbe aumentare a nove tonnellate per ettaro.

Il presidente di Tenergie Nicolas Jeuffrain, è soddisfatto. "È una serra solare efficiente e innovativa. Una particolare disposizione dei moduli fotovoltaici consente, in particolare, una migliore diffusione della luce, una migliore ventilazione e una temperatura più uniforme."

Qualche dato sulla serra solare

Tra i vantaggi di questo concept di serra solare, la riduzione dell'ombra proiettata sul terreno (36% contro il 52% di una serra convenzionale). La luce viene sfruttata al meglio con del policarbonato filtrante, migliorando anche l'uniformità della luce a terra.

Tenergie intende sviluppare circa 30 serre di questo tipo entro tre anni.

Attualmente sono allo studio una decina di progetti. L'azienda sta inoltre lavorando ad altre possibili sinergie con il mondo agricolo, in particolare su progetti legati alla digestione anaerobica.

L'agrivoltaico inizia a fare decisamente sul serio.

Tags: agrivoltaicoserra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+