FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Rossa per il cibo, blu per l'energia: l'agrivoltaico testa la luce perfetta

Lo studio appena nato prepara l'agrivoltaico alla diffusione globale, per ottenere energia e cibo allo stesso tempo, con gli stessi impianti.

22 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share25Pin7Tweet16SendShare4ShareShare3
A giudicare dalla ricerca, il futuro fotovoltaico potrebbe beneficiare dell'utilizzo della luce blu per l'energia pulita e del passaggio della luce rossa alle colture | Fonte foto Andre Daccache UC Davis

A giudicare dalla ricerca, il futuro fotovoltaico potrebbe beneficiare dell'utilizzo della luce blu per l'energia pulita e del passaggio della luce rossa alle colture | Fonte foto Andre Daccache UC Davis

READ THIS IN:

Gli scienziati dell'Università della California, Davis (UC Davis) stanno cercando di dimostrare come l'agrivoltaico, un sistema di coltivazione delle piante all'ombra dei pannelli solari, possa essere migliorato utilizzando uno spettro di luce ottimale.

In condizioni di laboratorio controllate, hanno creato un modello per riprodurre la risposta delle piante a diverse gamme di luce. Non solo: hanno condotto al contempo un'analisi di sensibilità sull'energia solare. Il risultato? Hanno scoperto che la luce rossa è più efficace per la crescita delle piante, mentre quella blu è più efficiente per la produzione di energia solare. Vi linko qui la ricerca.

Evoluzione o morte: il cammino della luce

luce e cibo dall'agrivoltaico

Il Professor Majdi Abou Najm, docente associato al Dipartimento di risorse terrestri, aeree e idriche dell'UC Davis ne è certo: non possiamo nutrire i 2 miliardi di persone in più che si aggiungeranno nei prossimi 30 anni semplicemente migliorando l'efficienza idrica. C'è bisogno di qualcosa di radicale e trasformativo, non solo di piccoli aggiustamenti. Sfruttando il sole come fonte di energia, potremmo utilizzare l'ombra per generare elettricità mentre coltiviamo le nostre colture. In questo modo, i chilowattora diventerebbero una specie di "raccolto secondario". Anche se questo è al momento solo uno studio di laboratorio, può aiutare l'esplosione dell'agrivoltaico.

La chiave di tutto è sempre la stessa: la luce. Oltre ad essere un elemento fondamentale per la nostra vita e per il nostro benessere fisico e mentale, guida le dinamiche più importanti sul pianeta. In altri termini: può darci tutto il cibo e l'energia che ci servono. Le innovazioni che sfruttano al meglio l'energia luminosa finiranno per rivoluzione il mondo intero. I laboratori di tutto il mondo stanno lavorando a soluzioni di ogni genere: nel campo dell'agrivoltaico sono già venuti fuori numerosi esempi: tra strumenti capaci di raccogliere la luce del sole e trasmetterla in ambienti sotterranei, sistemi che abbinano impianti solari a quelli di irrigazione, serre solari e quant'altro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'agrivoltaico piace alle pecore: il pascolo sotto i pannelli solari aumenta qualità e quantità della lana

Il Kenya adotta pannelli solari che "raccolgono il sole due volte"

In sintesi

L'agrivoltaico rappresenta una valida alternativa per la produzione di energia elettrica sostenibile e per la valorizzazione delle aree rurali. E questo studio, pur essendo al momento confinata in laboratorio, è un importante contributo alla ricerca globale su come nutrire il mondo nonostante i cambiamenti climatici.

Tags: agrivoltaico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+