FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Agrivoltaico, tettoie solari e canali di irrigazione sono una bella coppia

Il settore agrivoltaico cresce ulteriormente, grazie ad un nuovo progetto in California. Più energia sostenibile e meno sprechi d'acqua.

redazionedi redazione
in Ambiente, Energia, Tecnologia
Share602Pin136Tweet376SendShare105ShareShare75
Agrivoltaico
17 Febbraio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Pochi anni fa, il mondo del “sostenibile” ha visto comparire una nuova interessante tendenza: l’agrivoltaico, l’unione tra agricoltura e pannelli solari. La combinazione di due fonti di energia.

L’industria agrivoltaica si è sempre concentrata sui vantaggi che derivano dal posizionamento dei pannelli a pochi metri da terra. Solitamente, i pannelli sono posizionati su un letto di ghiaia, o poco sopra zone di terreno non coltivato.

Una novità, un sistema sviluppato nell’ultimo periodo, potrebbe cambiare le carte in tavola.

Il Turlock Irrigation District in California, ha lanciato un progetto agrivoltaico in grado di fornire energia solare installando pannelli solari nei canali di irrigazione. Ve ne abbiamo parlato anche qui.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’agrivoltaico piace alle pecore: il pascolo sotto i pannelli solari aumenta qualità e quantità della lana

Il Kenya adotta pannelli solari che “raccolgono il sole due volte”

La serra solare francese produce GWh e tonnellate di asparagi all’anno

Metti l’orto sull’attico: l’agrivoltaico scopre i tetti verdi

In questo modo, gli agricoltori hanno una doppia possibilità di guadagno: ottengono denaro affittando la terra per la produzione di elettricità e, contemporaneamente, possono continuare a coltivare sul terreno. Siccome i pannelli si trovano in posizione “sopraelevata”, non intaccano la produzione (cosa che invece prima succedeva).

Allo stesso tempo, i pannelli rialzati aiutano i processi di realizzazione dell’agricoltura sostenibile (tecnica per cui il suolo è sottoposto ad un periodo di rigenerazione necessario a riprendersi dallo stress della coltivazione). I pannelli accelerano la riparazione ombreggiando il terreno e riducendo l’evaporazione eccessiva. 

Il progetto agrivoltaico Turlock Irrigation

Il progetto Turlock Irrigation District è un grande esempio del potere del agrivoltaico.

Non a caso, TID è stato scelto come primo sistema di unione acqua-energia della nazione. Nei prossimi mesi, è prevista la costruzione di tettoie solari in cima a canali. Le tettoie, sarebbero in grado di impedire l’evaporazione dai canali e generare poi elettricità sostenibile.

Se tutto andrà secondo i piani, le infrastrutture idriche della California potrebbero produrre 13 gigawatt di energia sostenibile e conservare 63 miliardi di galloni d’acqua all’anno. Il risparmio porterebbe vantaggi in tutto il settore dell’energia a zero emissioni di carbonio.

Le prospettive sono sufficientemente positive da aspettarci una diffusione generale del metodo.

L’agrivoltaico sta già attirando l’attenzione di diverse agenzie idriche in California, negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Le tettoie solari potrebbero compensare la perdita d’acqua dovuta alle infiltrazioni.

Prospettive future

Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha cercato di convincere i proprietari a rivestire i propri canali. Tuttavia, la maggior parte delle aziende non è d’accordo all’introduzione del agrivoltaico.

Quasi il 76% delle società di distribuzione dell’acqua hanno paura che il processo possa causare danni. In particolare, temono che il sistema di conservazione dell’acqua possa fallire.

Tuttavia, gli Stati Uniti hanno ancora il progetto Nexus a cui affidarsi (una fonte di energia rinnovabile non indifferente). Circa 6 milioni di ettari (14 milioni di acri) di aree dismesse possono essere utilizzati per progetti eolici o solari: il paese ha solo scalfito la superficie del suo potenziale solare, e può fare molto di più.

C’è ancora molta strada da fare, e le prospettive future potrebbero cambiare giorno dopo giorno.

Tags: agrivoltaico
Post precedente

Gli scienziati inventano il tessuto che trasforma i vestiti in display

Prossimo Post

SAWA, condominio verde sul serio: Rotterdam ha il suo ‘gigante’ di legno

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5268 Condivisioni
    Share 2107 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2081 Condivisioni
    Share 832 Tweet 520
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1976 Condivisioni
    Share 790 Tweet 494
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1388 Condivisioni
    Share 555 Tweet 347
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Moley Robotics  e la cucina robotica che sa improvvisare (e pulire, anche)
Robotica

Moley Robotics e la cucina robotica che sa improvvisare (e pulire, anche)

Moley Robotics ribalta letteralmente il robot da cucina. Ora è una cucina robotica con uno chef che si muove proprio...

Read more
TROIS

TROIS, auto magnetica per andare ovunque

Le locuste Cyborg possono “annusare” bombe e rilevare esplosivi

Le locuste Cyborg possono “annusare” bombe e rilevare esplosivi

yuval harari

Yuval Harari avverte: potranno hackerare gli esseri umani

Software malevoli che si fingono esseri umani

Software malevoli che si fingono esseri umani

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+