FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Lavorare stanca? No. Uccide. Parola dell’OMS

Lavorare oltre una certa soglia di ore settimanali uccide. Letteralmente. È il risultato di uno studio dell'OMS: e nei dati il Covid non entra neanche.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Società
Share35Pin12Tweet22SendShare6ShareShare4
Lavorare stanca? No. Uccide. Parola dell’OMS
18 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Workaholic per scelta o per forza, state molto attenti: lavorare per troppe ore uccide centinaia di migliaia di persone all’anno, secondo uno studio dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS).

Il primo studio globale di questo tipo ha mostrato che 745.000 persone sono morte nel 2016 per ictus e malattie cardiache a causa delle troppe ore passate al lavoro.

Il rapporto ha rilevato che le persone che vivono nel sud-est asiatico e nella regione del Pacifico occidentale sono state le più colpite.

L’OMS ha anche affermato che la tendenza potrebbe essere peggiorata a causa della pandemia di coronavirus.

Forse ti interessa anche

È ufficiale, la settimana lavorativa di quattro giorni è un successo

Tesla ‘incatena’ i dipendenti all’ufficio, e Microsoft inizia a fregarglieli

Colloqui di lavoro del futuro, come fare centro a partire dal dress code

Lavoro ibrido, il manuale che non c’è

Il numero tragico: 55

La ricerca ha rilevato che lavorare 55 ore o più a settimana è associato a un rischio di ictus superiore del 35% e un rischio di morte per malattie cardiache del 17% maggiore rispetto a una settimana lavorativa di 35-40 ore.

Lo studio, condotto in partnership con l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), ha anche mostrato che quasi tre quarti di coloro che sono morti di superlavoro erano uomini di mezza età o più anziani.

Lavorare

Lavorare troppo: un campanello d’allarme

Il grave periodo che stiamo vivendo ci sta facendo riconoscere anche l’importanza della salute e dell’equilibrio tra il lavoro e la vita privata.

Sebbene lo studio non abbia coperto il periodo della pandemia, i funzionari dell’OMS confermano che il recente boom dello smartworking e la crisi economica potrebbero aver aumentato i rischi legati alle troppe ore di lavoro.

“Abbiamo alcuni dati che dimostrano che quando i paesi entrano in lockdown il numero di ore lavorate aumenta di circa il 10%”, dice il funzionario tecnico dell’OMS Frank Pega.

Lavorare
Frank Pega, OMS

Il rapporto stima che le lunghe ore di fatica siano responsabili di circa un terzo di tutte le malattie professionali.

Serve correre ai ripari


L’OMS suggerisce che i datori di lavoro dovrebbero ora tenerne conto quando valutano i rischi per la salute dei propri dipendenti.

Limitare il tempo passato a lavorare sarebbe anche vantaggioso per i datori di lavoro: diversi studi hanno già dimostrato che una riduzione di orario aumenta, non riduce la produttività.

I risultati di questo studio mostrano anche in tutta la loro evidenza che un reddito universale è una misura non più rinviabile.

Serve rivedere il nostro rapporto con il tempo e con la vita. È questo il lavoro che conta adesso.

Tags: lavoroOMSUBI
Post precedente

Litio-metallo, stabile e a stato solido. Ecco “il Santo Graal”delle batterie

Prossimo Post

Suicidio, la scienza avanza: un nuovo metodo può salvare moltissime vite

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

montagna solare
Ambiente

Sun Rock, ‘montagna solare’ da 1 milione di kWh di energia pulita all’anno

Una vera e propria "montagna solare" in grado di provvedere da sola al suo fabbisogno energetico, e capace di generare...

Read more
For Days, un canone per vestirsi (e riusare) a vita

For Days, un canone per vestirsi (e riusare) a vita

L’aereo a energia solare: il futuro dei trasporti?

L’aereo a energia solare: il futuro dei trasporti?

Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

alzheimer

Farmaco intranasale ferma perdita di memoria da Alzheimer nei primi test

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+