Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Pandora sarà “mining free”: solo diamanti sintetici. E non è solo marketing

Una scelta “furba” del marchio danese spacca il mercato: punta solo su diamanti sintetici nell’anno del maggior calo di produzione dei diamanti estratti dalle miniere, che in un (remoto?) futuro potrebbero fare la fine delle pellicce.

7 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share15Pin3Tweet9SendShare3ShareShare2
Diamanti sintetici

READ IN:

Questa settimana il più grande gruppo di gioielli del mondo, Pandora, ha annunciato che cesserà di vendere tutti i diamanti estratti da miniere e passerà esclusivamente alla vendita di diamanti sintetici fabbricati in laboratorio.

Nel megatrend dei marchi che aumentano la “connessione sentimentale” con il loro pubblico, questo trend rischia di spaccare il mercato. Ricordate la fine delle pellicce? L'estrazione di diamanti è una pratica che ha la comprovata esperienza di contribuire notevolmente alla guerra e alle violazioni dei diritti umani in tutto il continente africano.

Il CEO di Pandora Alexander Lacik ha detto alla BBC che abbandonare i diamanti estratti a favore dei diamanti sintetici è "la cosa giusta da fare". E non è la prima in questa direzione: nel giugno scorso lo stesso CEO ha annunciato che il marchio danese utilizzerà per i suoi gioielli solo oro riciclato.

Bella mossa. Che produrrà conseguenze.

Confesso che considero una mossa intelligente quella di Pandora. Punta ad eliminare un elemento non cruciale della sua attività (è molto più forte su gioielli non tradizionali) trasformando un possibile punto debole in un punto di forza. Sfruttare i diamanti sintetici non è solo più etico, è anche molto più economico. Per loro e per i clienti (anche se meno).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il Vaticano vara una guida etica all'uso dell'intelligenza artificiale

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

Diamanti sintetici
Alexander Lacik

"Possiamo essenzialmente creare lo stesso risultato che la natura ha creato, ma a un prezzo molto, molto diverso", ci tiene a dire Lacik. Ha ragione: i costi sono circa un terzo rispetto ai diamanti estratti.

La svolta sui diamanti sintetici può accelerare un processo già in atto

La produzione di diamanti estratti è diminuita lo scorso anno dopo aver raggiunto il picco nel 2017. La pandemia ha avuto effetti catastrofici sul mercato dei diamanti, causando un calo della produzione di circa il 18%.

I diamanti sintetici da laboratorio di Pandora partono da circa 300 euro, e vengono prodotti nel Regno Unito. L'azienda spera di espandere il proprio mercato al di là di fidanzamenti e matrimoni, grazie al prezzo ribassato. Ed è solo l’inizio: ricerche recenti promettono di diffondere diamanti low cost ovunque e in tutti i settori (dai gioielli alle batterie)

Riducendo l'onere che l'estrazione di diamanti ha avuto sull'umanità e sul nostro ambiente, questa “svolta” appare intelligente e sensata. Di naturale c’è solo il diamante: la sua estrazione no.

I costi inferiori dei diamanti sintetici e il marketing fanno comodo a clienti e aziende, ma sono solo la ciliegina sulla torta.

Tags: diamantieticamarketing

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+