Stanchi delle restrizioni di viaggio della pandemia? Non vedete l’ora di uscire e abbracciare anche gli sconosciuti? Come darvi torto.
La città di Vilnius, in Lituania, ha una soluzione interessante: un “portale” in tempo reale aperto su un’altra città. E quando vi dico “portale”, intendo davvero “portale”: questo sembra davvero uscito dal film Stargate.
Il portale urbano
La città di Vilnius ha installato il portale vicino alla sua stazione ferroviaria. Il dispositivo è collegato in tempo reale con la città di Lublino, in Polonia, a circa 600 chilometri (o se leggete dall’estero circa 375 miglia) di distanza.
Ogni portale ha grandi schermi e telecamere che trasmettono immagini in diretta tra le due città (una sorta di ponte digitale, secondo i suoi creatori) con lo scopo di incoraggiare le persone a “ripensare al significato dell’unità”, si legge dal comunicato stampa di presentazione delle installazioni.

Guarda un po’ chi si rivede
“L’umanità sta affrontando molte sfide potenzialmente mortali; polarizzazione sociale, cambiamento climatico, problemi economici. Non è la mancanza di brillanti scienziati, attivisti, leader, conoscenze o tecnologie a causare questi problemi,” dice Benediktas Gylys, presidente dell’omonima Fondazione e promotore dell’idea del portale. “È il tribalismo, la mancanza di empatia e una percezione ristretta del mondo, spesso limitata ai nostri confini nazionali”.
Il portale è in realtà un ponte che unisce. Un invito a superare pregiudizi e disaccordi che appartengono al passato. Magari anche un modo per consigliarsi a vicenda cosa vedere delle varie città collegate. Un modo per alimentare anche il turismo, il desiderio di visitare monumenti e luoghi storici.
Il design del cerchio, inteso a evocare la ruota del tempo, e un “ben noto simbolo sci-fi” (lo dicevo, io!) è stato progettato dagli ingegneri del Centro per la creatività e l’innovazione (LinkMenu fabrikas) dell’Università tecnica di Vilnius Gediminas, alias Vilnius Tech .
Ci sono voluti cinque anni di lavoro e la sua inaugurazione di questi tempi è un segnale beneaugurante.

“Dal design e modellazione 3D, allo sviluppo di contenuti digitali e alle sfide logistiche: un progetto come questo richiede un team ampio e multifunzionale”, dice Adas Meskenas, direttore di LinkMenu fabrikas. “Progetti significativi come questo portale nascono quando persone diverse lavorano bene in sinergia”