FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Addio etilometro: per misurare l'alcol nel sangue metteremo le cuffie

Un paraorecchie sostituirà l'etilometro tradizionale? La ricerca dell'Università di Tokio trova l'alternativa rapida al soffiare da ubriachi in un aggeggio.

12 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share19Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Quando qualcuno è veramente ubriaco, potrebbe non essere molto agevole soffiare in un palloncino, o in un etilometro.

Per fortuna, presto potrebbe esserci un'alternativa più passiva ma altrettanto accurata, sotto forma di un paraorecchie che misura i livelli di alcol nel sangue.

In un video diventato virale, un nonnetto russo scambia un etilometro per una bottiglia di vodka, e prova a bere anche il dispositivo.

Come funziona un etilometro

Un etilometro funziona misurando i livelli di etanolo nel respiro di una persona, che corrispondono ai livelli nel flusso sanguigno. Anche l'etanolo viene rilasciato attraverso la pelle, sebbene le concentrazioni siano troppo basse per una lettura accurata sulla maggior parte delle parti del corpo. Non solo: la presenza di ghiandole sudoripare nella pelle può alterare le letture.

Alla ricerca di un'alternativa più affidabile, gli scienziati della Tokyo Medical and Dental University hanno invece guardato alle orecchie.

Non solo è noto che la pelle dell'orecchio rilascia più etanolo della pelle su aree come le mani o le braccia, ma contiene anche relativamente poche ghiandole sudoripare. Con questa premessa, i ricercatori hanno iniziato a modificare un normale paio di paraorecchi per realizzare un etilometro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Root C, a Tokyo il caffè è “corretto”… col distanziamento

Il Giappone testa giochi di teletrasporto, tifosi a distanza e sport ubiqui

Come funziona la cuffia etilometro

Etilometro
Un diagramma dell'etilometro basato sulle cuffie - Laboratorio Mitsubayashi, Università di Medicina e Odontoiatria di Tokyo

Nel sistema sperimentale risultante, l'aria filtrata passa in uno dei manicotti tramite un tubo che scorre in un foro nella parte superiore. L'aria passa attraverso la camera sigillata che circonda l'orecchio. Raccoglie il gas di etanolo emesso mentre lo fa, e viene infine estratta dal manicotto tramite un tubo nella parte inferiore.

Quel tubo inferiore va a un dispositivo separato noto come bio-sniffer. Quando "eccitato" dalla luce ultravioletta, un sensore all'interno di quel bio-sniffer emette una fluorescenza in presenza di gas etanolo: maggiore è la concentrazione di etanolo, più intensa è la fluorescenza.

I risultati dei test

Nei test di laboratorio, il team ha posizionato il paraorecchie etilometro su tre volontari maschi che avevano consumato ciascuno una determinata quantità di alcol. A intervalli regolari nei successivi 140 minuti, i loro livelli di alcol nel sangue sono stati controllati sia tramite il paraorecchie che con un etilometro convenzionale. Le letture dei due dispositivi sono risultate costantemente simili.

Si spera ora che, una volta sviluppata ulteriormente, la tecnologia possa essere utilizzata come alternativa all'etilometro. E magari anche come mezzo per rilevare diversi gas rilasciati dalla pelle in presenza di malattie.

Un articolo sulla ricerca, condotto dal Prof. Kohji Mitsubayashi, è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

Tags: alcoliciEtilometroTokio


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+