Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Microbi ed energia solare potrebbero produrre 10 volte più cibo delle piante

Ottenere cibo da pannelli solari e microbi? Una prospettiva interessante, che secondo uno studio ha un’efficienza incredibile.

23 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share31Pin8Tweet20SendShare5ShareShare4
Microbi

READ IN:

Secondo un nuovo studio, la combinazione di energia solare e microbi potrebbe produrre 10 volte più proteine ​​rispetto a colture come i semi di soia.

Il sistema avrebbe anche un impatto minimo sull'ambiente, dicono i ricercatori. In netto contrasto con l'allevamento di bestiame che invece produce enormi quantità di gas serra, e inquina le acque.

Il concept sviluppato da Dorian Leger del Max Planck Institute in Germania utilizza l'elettricità dai pannelli solari e l'anidride carbonica dall'aria per creare “carburante per microbi”. Microbi che vengono coltivati ​​in vasche di bioreattori e poi trasformati in polveri proteiche secche. Il processo fa un uso altamente efficiente di terra, acqua e fertilizzanti. In più potrebbe essere implementato ovunque, non solo in paesi con forte sole o terreni fertili.

Sicurezza alimentare e riduzione dei consumi

La sicurezza alimentare è un "problema critico" per l'umanità dei prossimi decenni. La popolazione globale è in crescita (almeno fino al 2100). Usare i terreni per colture o biocarburanti è un dilemma. Soprattutto, ci sono 800 milioni di persone denutrite. Crisi alimentare e crisi climatica saranno quasi impossibili da affrontare senza ridurre le emissioni da allevamenti intensivi, o dalla produzioni di latticini e alimenti per animali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Buongiorno! Che c'è per colazione nel 2050?

Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male

Mangia microbi e salva il mondo

Microbi
Per un pugno di microbi

I microbi sono già utilizzati per produrre molti cibi comuni come pane, yogurt, birra e altri. Ciò nonostante, potrebbe non essere facile convertire i consumatori al consumo di proteine microbiche.

“Pensiamo che gli alimenti microbici siano molto promettenti,” dice Dorian Leger, che ha guidato lo studio. “Contribuiranno molto alla risoluzione della potenziale crisi alimentare. Certo, servirà comunicarlo bene: oggi non è facile dirlo, ma se mi offrissero un frullato batterico proteico, lo berrei”.

Il team si è concentrato sui semi di soia, poiché questi sono legati alla distruzione delle foreste e sono per lo più somministrati agli animali, ma altri batteri producono gli elementi nutritivi principali dell'olio di palma. 

I batteri sono molto flessibili, possono eventualmente essere “sintonizzati” su prodotti diversi

Dorian Leger

Almeno una dozzina di aziende stanno già producendo mangimi per animali da microbi, ma i batteri sono in genere alimentati con zuccheri di altre colture, o con metano, o con metanolo da combustibili fossili. Solar Foods , con sede in Finlandia, utilizza l'elettricità per creare cibo destinato all’uso umano.

Lo studio sul cibo proteico a base di microbi

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, è il primo confronto quantitativo dell'uso del suolo e dell'efficienza energetica tra l'agricoltura tradizionale e i sistemi di produzione microbica a energia solare.

I ricercatori hanno usato i dati sulle tecnologie attuali per calcolare l'efficienza di ogni fase del processo, compresa la cattura di CO 2 dall'aria e la trasformazione dei microbi in cibo da mangiare. Hanno scoperto che il sistema microbico utilizzava solo l'1% dell'acqua necessaria alle colture e una piccola frazione del fertilizzante, la maggior parte del quale viene sprecata quando viene utilizzata nei campi.

L'analisi ha stimato (con una stima prudente) che il processo solare-microbico potrebbe produrre 15 tonnellate di proteine da microbi per ogni ettaro (o per 2,5 acri) all'anno, sufficienti per nutrire 520 persone. In confronto, un ettaro di semi di soia può produrre 1,1 tonnellate di proteine, alimentando 40 persone. Anche in paesi con livelli di luce solare relativamente bassi, la produzione di proteine ​​a base di microbi è almeno cinque volte maggiore per ogni ettaro rispetto alle piante.

Costi?

La proteina microbica costerebbe come le attuali proteine ​​consumate dalle persone, come il siero di latte o i piselli, hanno suggerito i ricercatori. Ma è molte volte più costoso degli attuali mangimi per animali, per cui su questo si confida in miglioramenti futuri.

Leger dice che la capacità delle piante di fotosintetizzare è notevole ma, in termini di efficienza energetica, le colture di base convertono solo circa l'1% dell'energia solare in biomassa commestibile. Questo perché le piante si sono evolute per competere e riprodursi.

Tutti i componenti del sistema esistono, ma Leger ha affermato che ora devono essere testati insieme e su larga scala, in particolare la cattura della CO 2 dall'aria e la garanzia che i pannelli solari usati possano essere riciclati. "Per il cibo umano, c'è anche molta regolamentazione che deve essere superata", ha detto.

Separare la produzione alimentare dall’uso del suolo

Questo delle proteine “di microbi” è uno spunto davvero interessante: separare uso del suolo e produzione alimentare permetterebbe di ottenere molto, molto più spazio per la riforestazione (quello che abbiamo oggi non basterà mai).

Ma il cibo non è composto solo dai principali nutrienti, come proteine ​​e carboidrati. Ci sono moltissimi composti secondari importanti per benessere del corpo. Serve lavorarci su: dopotutto, si parla da anni anche di alghe per risorsa alimentare di massa, ma non sono state ancora accettate".

Finchè il modello non viene testato su impianti a grandezza reale, valutando anche il ciclo di vita dei pannelli solari, è difficile capire se i microbi possono essere più efficienti di sistemi che abbiamo da migliaia di anni.

Tags: alimentazionecolturemicrobi

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+