La congestione del traffico è un problema per le città di tutto il mondo, con alcune che puntano su diverse soluzioni di mobilità, dagli scooter elettrici ai tunnel sotterranei. Un’azienda ritiene che la soluzione sia costruire una rete di filovia 2.0.
In estrema sintesi: cabine ad alta velocità senza conducente che percorrono le città sospese su un cavo d'acciaio.
La filovia del futuro: già aperta la linea di test
A giugno, uSky Transport, con sede in Bielorussia, ha aperto una filovia di prova di 400 metri a Sharjah, al confine con Dubai negli Emirati Arabi Uniti. Dall'esterno, le capsule elettriche sono bianche lucide, mentre gli interni sono progettati per sembrare una piccola suite in aereo con illuminazione d'atmosfera, musica lounge e finestre dal pavimento al soffitto. Con due poltrone imbottite e due sedili ribaltabili, ciascuna cabina può trasportare fino a quattro passeggeri.
:extract_focal()/https%3A%2F%2Fcdn.cnn.com%2Fcnnnext%2Fdam%2Fassets%2F210628164749-04-usky-travel-pods-sharjah-uae-large-169.jpg)
Qualche dato sulle prestazioni della filovia uSky
Una rete completamente implementata in tutta la città potrebbe supportare 10.000 passeggeri all'ora, dice uSky, con veicoli attualmente in grado di percorrere fino a 150 chilometri (93 miglia) all'ora, anche se per motivi di sicurezza, non possono raggiungere la loro velocità massima durante il test traccia.
L'azienda bielorussa afferma che il suo obiettivo è liberare strade e spazi a terra che potrebbero essere utilizzati per il verde, i passaggi pedonali e gli spazi pubblici per il tempo libero.
Il livello del suolo è completamente saturo e le persone sono stanche degli ingorghi stradali. Le persone sono stanche delle emissioni.
Oleg Zaretskiy, CEO di uSky Transport
E i costi?
Secondo uSky, mentre la costruzione di un chilometro di metropolitana può costare fino a 150 milioni di dollari, questo sistema costa circa 10 milioni di dollari, un quindicesimo. E utilizzando meno materiali strutturali, la filovia del futuro riduce anche le emissioni di carbonio.
L'azienda ha anche sviluppato una versione filovia pensata per il trasporto commerciale: porta in giro container da 48 tonnellate a 90 chilometri (56 miglia) all'ora. Sebbene gli "sky pod" siano spesso paragonati a monorotaie o funivie, offrono una maggiore flessibilità.
In una filovia tradizionale, c’è una cabina e va sempre alla stessa velocità. Negli sky pod puoi utilizzare molte cabine diverse su quella particolare infrastruttura, come quelle su misura per viaggi più brevi nelle aree urbane o per distanze più lunghe.
Stephanie Haag, partner associato della società di consulenza McKinsey & Company.
:extract_focal()/https%3A%2F%2Fcdn.cnn.com%2Fcnnnext%2Fdam%2Fassets%2F210628164519-02-usky-travel-pods-sharjah-uae-large-169.jpg)
Non è tutto facile
Certo, sarebbe necessaria un'attenta pianificazione per evitare la congestione in una filovia che dovesse interessare ampie aree di una grande città. Ma se si procedesse in modo intelligente ed organico per decongestionare tutte le reti, organizzando infrastrutture come questa filovia e altre per il trasporto a terra, quella di uSky potrebbe davvero essere una soluzione ampiamente adottata.
Ad ogni modo, entro fine anno uSky prevede di costruire una linea di 2,4 chilometri (1,5 miglia) a Sharjah, che gli consentirà di far funzionare le cabine passeggeri a velocità più elevate e dimostrare come sia queste che le cabine cargo possono essere integrate nella stessa rete.
Secondo Hussain Al Mahmoudi, CEO del Sharjah Research Technology and Innovation Park che ospita le linee di test di uSky, la speranza è che questa speciale filovia rafforzi la strategia dell'emirato di diventare un hub sostenibile e futuristico.
Prossimi passi
USky guarda anche oltre gli Emirati Arabi Uniti. "Le aree più promettenti per noi sono Medio Oriente e Asia,luoghi dove c'è una crescita naturale della popolazione “, dice Zaretskiy. “Ma abbiamo ricevuto richieste anche da USA e Canada”.