FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Câble 1, Parigi avrà la sua prima funivia urbana

Parte la costruzione della prima funivia urbana di Parigi, una linea che collegherà cinque sobborghi sud-occidentali alla rete metropolitana.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share98Pin23Tweet61SendShare17ShareShare12
Funivia
21 Febbraio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

È iniziata la costruzione della prima funivia urbana di Parigi, una linea che collegherà diversi sobborghi sud-occidentali alla rete metropolitana.

Câble 1 è il nome del sistema che collegherà Villeneuve-Saint-Georges con Créteil Pointe du Lac sulla linea 8 della rete metropolitana della città.

La costruzione inizierà entro la fine dell'anno, con l'apertura del sistema prevista nel 2025.

Una funivia très jolie

Funivia

Il tracciato della funivia sarà lungo 4,5 chilometri e una volta completato comprenderà stazioni a Créteil, Limeil-Brévannes, Valenton e Villeneuve-Saint-Georges. Un totale di 33 piloni a Y e a V saranno costruiti lungo il percorso per sostenere la funivia: ogni cabina ospiterà dieci passeggeri, e il sistema dovrebbe trasportarne circa 1.600 all'ora nei momenti di maggiore affluenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Halfgrid, funivie 2.0 guidate dall'intelligenza artificiale

Plan Velo, Parigi "città ciclabile al 100%" entro quattro anni

"Il trasporto pubblico nell'Île-de-France ha deciso già nel 2016 di aggiungere un nuovo strumento innovativo per soluzioni di trasporto pubblico”. Lo dice Lauren Probst, direttore generale di IDF Mobilités, l’azienda trasporti nell’Île-de-France.

“Uno strumento che offra ai residenti la prima linea di trasporto urbano in funivia della regione".

Zona di collina, soluzione creativa

Funivia

Il progetto è molto, molto interessante: tra poco meno di 3 anni permetterà a più di 11 persone al giorno di risparmiare tanto tempo e godersi più zone della città. D’altra parte le stazioni servono proprio a collegare anche aree come quelle collinari della periferia, che non hanno permesso lo sviluppo di metropolitane o treni.

Interessanti anche i progetti che renderanno uniche e diverse tutte le stazioni di questa funivia urbana. Al terminal di Pointe du Lac a Créteil una passerella collegherà la stazione con un vicino centro commerciale, mentre il terminal Bois Matar a Villeneuve-Saint-Georges sarà progettato per preservare la vista del terreno agricolo circostante.

Una scelta diffusa

Funivia
La discussa funivia di Roma prevista nella tratta Battistini-Casalotti

Le stazioni della funivia avranno pendenze graduali che permetteranno ai passeggeri di salire a bordo senza usare ascensori o scale mobili. Ascensori o scale mobili che saranno comunque presenti per portare i visitatori nei piani superiori, per accedere a negozi o servizi nei vari hub.

Da Barcellona a Pozzuoli passando per Londra e Medellín, molte città in tutto il mondo hanno introdotto le funivie urbane come alternativa alle reti di trasporto a terra o sotterranee (solo a Roma la cosa ha creato malumori). 

Dopo Parigi, i prossimi piani dicono Amsterdam (una funivia di 1,5 chilometri sul fiume IJ) e un faraonico progetto: la prima funivia internazionale che collegherà Russia e Cina.

Tags: funiviaParigi

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+