Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Ansia sociale? Si cura con la realtà virtuale

Le persone con disturbo d'ansia sociale possono "simulare" in realtà virtuale le situazioni ansiogene e superarle con l'aggiunta di un supporto.

29 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share24Pin9Tweet15SendShare4ShareShare3
ansia sociale realtà virtuale

READ IN:

Un nuovo esperimento, pubblicato su JMIR Mental Health , ha testato gli effetti della terapia dell'esposizione basata sulla realtà virtuale (VR) su pazienti con disturbo d'ansia sociale. I risultati? Affascinanti: i pazienti hanno mostrato meno ansia sociale e pensieri negativi dopo la terapia, associando a se stessi parole più positive.

Ji-Won Hur, il ricercatore principale dello studio, aveva un preciso scopo. Si è proposto di esplorare l'efficacia della terapia VR nel trattamento di un aspetto particolare del disturbo d'ansia sociale (SAD). Questo aspetto, chiamato elaborazione autoreferenziale, funziona in modo diverso in quelli diagnosticati con SAD.

Prima fase della ricerca

Inizialmente, i partecipanti hanno completando un compito di elaborazione autoreferenziale sotto risonanza magnetica funzionale (fMRI). A ciascuno di loro sono state presentate parole neutre, positive o negative. I pazienti dovevano quindi scegliere quali parole ritenevano rilevanti per se stessi.

A seguito di questo test, i pazienti con disturbo di ansia sociale hanno quindi preso parte a sei sessioni di terapia in realtà virtuale in più step, ciascuna con diversi gradi di difficoltà. Sono stati inseriti in scenari ansiogeni in cui hanno dovuto presentarsi agli altri.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VR in medicina, 6 indizi che sarà una valanga (positiva)

I visori di realtà virtuale? Acerbi, e lo saranno a lungo

Riteniamo che i nostri risultati possano contribuire a una migliore comprensione degli sforzi terapeutici degli interventi basati sulla realtà virtuale, che potrebbero essere inclusi nel trattamento di routine del disturbo d'ansia sociale.

Un estratto della ricerca
ansia sociale
Nell'immagine le aree del cervello attivate dai diversi "incontri in società" simulati in realtà virtuale.

Cucù, e l'ansia sociale non c'è più

Dopo aver completato il trattamento, i pazienti sono stati sottoposti a un'altra scansione fMRI mentre completavano un successivo compito di elaborazione autoreferenziale.

Si è scoperto che, esaminando i dati, i pazienti con disturbo di ansia sociale hanno mostrato una maggiore attivazione in alcune parti del cervello durante l'attività di elaborazione dopo aver subito il trattamento di terapia VR. I lobi frontali, temporali e occipitali dei pazienti si sono attivati di più.

Potrebbe essere un buon utilizzo della realtà virtuale, ancorché fortemente simbolico: temiamo che ci possa alienare, e invece inizia con il mettere insieme le persone.

Tags: ansiarealtà virtuale

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+