Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ansia sociale? Si cura con la realtà virtuale

Le persone con disturbo d'ansia sociale possono "simulare" in realtà virtuale le situazioni ansiogene e superarle con l'aggiunta di un supporto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Tecnologia
Share23Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3
ansia sociale realtà virtuale
29 Agosto 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un nuovo esperimento, pubblicato su JMIR Mental Health , ha testato gli effetti della terapia dell’esposizione basata sulla realtà virtuale (VR) su pazienti con disturbo d’ansia sociale. I risultati? Affascinanti: i pazienti hanno mostrato meno ansia sociale e pensieri negativi dopo la terapia, associando a se stessi parole più positive.

Ji-Won Hur, il ricercatore principale dello studio, aveva un preciso scopo. Si è proposto di esplorare l’efficacia della terapia VR nel trattamento di un aspetto particolare del disturbo d’ansia sociale (SAD). Questo aspetto, chiamato elaborazione autoreferenziale, funziona in modo diverso in quelli diagnosticati con SAD.

Prima fase della ricerca

Inizialmente, i partecipanti hanno completando un compito di elaborazione autoreferenziale sotto risonanza magnetica funzionale (fMRI). A ciascuno di loro sono state presentate parole neutre, positive o negative. I pazienti dovevano quindi scegliere quali parole ritenevano rilevanti per se stessi.

Forse ti interessa anche

Project Cambria, grosse novità dai rumor sul prossimo visore VR di Meta

Crea un suo gemello olografico per “incontrare” i suoi pronipoti nel futuro

Meta studia una ‘seconda pelle’ per il metaverso

Ciao guanti: Vive Wrist Tracker, la realtà virtuale che si mette ai polsi

A seguito di questo test, i pazienti con disturbo di ansia sociale hanno quindi preso parte a sei sessioni di terapia in realtà virtuale in più step, ciascuna con diversi gradi di difficoltà. Sono stati inseriti in scenari ansiogeni in cui hanno dovuto presentarsi agli altri.

Riteniamo che i nostri risultati possano contribuire a una migliore comprensione degli sforzi terapeutici degli interventi basati sulla realtà virtuale, che potrebbero essere inclusi nel trattamento di routine del disturbo d’ansia sociale.

Un estratto della ricerca
ansia sociale
Nell’immagine le aree del cervello attivate dai diversi “incontri in società” simulati in realtà virtuale.

Cucù, e l’ansia sociale non c’è più

Dopo aver completato il trattamento, i pazienti sono stati sottoposti a un’altra scansione fMRI mentre completavano un successivo compito di elaborazione autoreferenziale.

Si è scoperto che, esaminando i dati, i pazienti con disturbo di ansia sociale hanno mostrato una maggiore attivazione in alcune parti del cervello durante l’attività di elaborazione dopo aver subito il trattamento di terapia VR. I lobi frontali, temporali e occipitali dei pazienti si sono attivati di più.

Potrebbe essere un buon utilizzo della realtà virtuale, ancorché fortemente simbolico: temiamo che ci possa alienare, e invece inizia con il mettere insieme le persone.

Tags: ansiarealtà virtuale
Post precedente

Butterfly Effect, il ponte che offre un passaggio sicuro per gli impollinatori

Prossimo Post

SquarEat, la startup che vuole farci mangiare tutto il cibo “al cubo”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12454 Condivisioni
    Share 4979 Tweet 3112
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6209 Condivisioni
    Share 2483 Tweet 1552
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2144 Condivisioni
    Share 857 Tweet 536
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2023 Condivisioni
    Share 809 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

vulcani su venere
Spazio

Vulcani attivi su Venere, arrivano altre prove

La sua atmosfera terribile ha sempre impedito osservazioni dirette, ma i dati raccolti sembrano confermare la tesi: su Venere ci...

Read more
Facebook & Ray-Ban

Spunta la foto degli occhiali di Facebook e Ray-Ban: belli, ma… no, grazie

Tweet col pensiero

È di un 62enne paralizzato il primo tweet del mondo scritto col pensiero

Vuoi una password inattaccabile? Fatti una risata

Operazione simpatia, aprono i Facebook Café

Prossimo Post

SquarEat, la startup che vuole farci mangiare tutto il cibo "al cubo"

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.