FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Airttach, super laptop con schermi rimovibili che diventano tablet autonomi

Il concept di un super laptop multi monitor offre agilità estrema, visuale incredibile e la possibilità di "splittarlo" in tre tablet diversi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share10Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
laptop multimonitor
5 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Per chi è abituato alla configurazione multi-monitor e usa un laptop solo per la portabilità, Compal Airttach è una ragione sufficiente per ripensare alle configurazioni tradizionali.

Un laptop offre la promessa di portabilità che spinge molti utenti a scegliere il gadget utile e comprovato. Certo, manca la comodità di avere molti monitor, ma se non altro si è più agili. Chi dice che non si può avere il meglio di entrambi i mondi, ovvero la portabilità di un laptop e la versatilità di una configurazione multi-monitor in movimento?

Un concept che sembra uscito dalla fantascienza

airttach, laptop multimonitor

Il concept proposto da Compal, un produttore taiwanese di componentistica, si chiama Airttach: e non solo porta l’aspetto della compattezza in una configurazione multi-monitor con un laptop, ma fa di più.

Forse ti interessa anche

Perché hai bisogno di un laptop al college?

Gli scienziati inventano il tessuto che trasforma i vestiti in display

Super Bowl 2022, sospeso sul prato un Infinity Screen da 1000 tonnellate

Virtual Ride, ciclisti (e spettatori) di casa avvolti dal grande OLED curvo

Questo concept, di fatto, reinventa la prospettiva generale di una configurazione multi-monitor e offre la libertà per una maggiore produttività. Non ho difficoltà a immaginare un futuro pieno di questi aggeggi (sempre che non prendano piede altre forme di uso, come quelle basate su realtà virtuale ed aumentata). Questo laptop ha uno schermo principale da 13 pollici con bordi inclinati, e la possibilità di unire altri due display da 13 pollici per uno schermo widescreen con proporzioni 48:9.

airttach, laptop multimonitor

Un laptop, tre tablet

Quando non sono necessari, i display di questo laptop multi-monitor possono essere rimossi per un flusso di lavoro senza interruzioni. La caratteristica che mi piace di più è la possibilità di utilizzare questi schermi extra come tablet autonomi. Nel concept entrambi gli schermi aggiuntivi sono dotati di loro cavalletti, per cui possono essere usati sia in verticale che in orizzontale: e con collegamento rapido senza fili.

Lo schermo principale del laptop di Compal Airttach è borderless, così come i display secondari. Quando sono tutti e tre connessi, il sistema diventa un unico, grande schermo panoramico: niente male, nevvero? A fine lavoro, tutto si ripone nello spazio di un foglio A4: più compatto di così si muore.

airttach, laptop multimonitor
I display e il laptop si ripongono in una cartellina grande quasi come quelle atte ad ospitare documenti A4
Un particolare dell’aggancio dei display aggiuntivi sul laptop Airttach
I tre prodotti separati e autonomi.

Per uno che si è convertito (complice il Covid) ad un sistema laptop multi-monitor (ho un portatile con due schermi), questo Airttach sembra troppo bello per essere vero. E infatti non è vero. Almeno non ancora.

L’Airttach è ancora in fase di concept e sarà interessante vedere i dettagli quando Compal rilascerà un prototipo e, si spera, un prodotto commercialmente valido. Nel caso, comunque, mi aspetto che Airttach mi faccia un buco in petto: l’hardware e la tecnologia necessari per realizzare un laptop del genere saranno tutt’altro che economici.

Tags: displayLaptop
Post precedente

Il primo rene artificiale al mondo può liberare il mondo dalla dialisi

Prossimo Post

Molnupiravir, la svolta anti Covid della Merck, agisce ‘confondendo’ il virus

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Consegne rapide Faction D1
    Concepts

    Arcimoto presenta Faction D1, veicolo autonomo per consegne rapide

    Dimensioni "sartoriali", grande versatilità, guida autonoma o a distanza: le consegne rapide del prossimo futuro cambieranno volto.

    Read more
    cane

    Cane, nuovo studio: può comprendere fino a ben 200 parole e frasi uniche

    perdita di peso

    Wegovy: è corsa al farmaco per la perdita di peso, ma i dubbi restano

    POST FP 700X500 2022 05 08T153615.803

    Anoressia: dipende da un gene?

    Sarà ancora un mondo migliore nel 2030? Nuove previsioni sul futuro.

    Sarà ancora un mondo migliore nel 2030? Nuove previsioni sul futuro.

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+