FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio, Tecnologia

Venere, sorpresa: potrebbe avere oceani d'acqua intrappolati al suo interno

Uno studio sul secondo pianeta più vicino al sole mostra che la presenza d'acqua all'interno del mantello potrebbe essere una costante, lì e altrove.

23 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share373Pin88Tweet233SendShare65ShareShare47
oceani interno di venere

READ THIS IN:

Venere, lo sapete, è un pianeta violento e inospitale. Con la sua atmosfera densa e tossica traboccante di anidride carbonica, è avvolto in nuvole giallognole di acido solforico che intrappolano tutto il suo calore. Al suo interno, le pressioni e le temperature salgono a livelli di morte istantanea per un essere umano. Eppure, come diceva mia nonna, "se cerchi il ceppo acceso gratta sotto la cenere". Potrebbe esserci speranza sotto questa crosta infernale.

Secondo un recente studio condiviso su un server di prestampa, l'interno di Venere potrebbe ospitare oceani di acqua allo stato liquido. Oceani intrappolati nel mantello del pianeta, che potrebbero uscire fuori sotto forma di vapore bollente pronto a condensarsi.

Questo non significa, ovviamente, che Venere possa essere "terraformata", e probabilmente non lo sarà mai. Se trovassimo un modo per attingere a questo immenso serbatoio d'acqua bloccato al suo interno, però, la nostra comprensione del pianeta potrebbe cambiare per sempre.

Come si formano gli "oceani interni" ai pianeti rocciosi

interno di venere
Una rappresentazione interno-esterno della struttura del pianeta Venere.

In pianeti rocciosi simili alla Terra, la distribuzione di elementi volatili come carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O) nei componenti planetari primari (nucleo, mantello e atmosfera) determina la formazione e lo sviluppo della sua atmosfera. Via via che un pianeta viene colpito da meteore e altri corpi ricchi di risorse, si forma il nucleo di ferro e un oceano di magma caldo che lo circonda. Pensate alle simulazioni della Terra colpita da un asteroidi giganti: colossali oceani di magma si riversano dall'interno attraverso la crosta colpita, come sangue che sgorga da un taglio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Vita su Venere, la prima missione privata ha solo 5 minuti per cercarla

DAVINCI, la NASA mostra il piccolo genio che svelerà i segreti di Venere

I ricercatori hanno esaminato l'evoluzione dei sistemi di magma oceano-atmosfera in una serie di condizioni. I loro calcoli hanno determinato che le complesse reazioni che si verificano quando il magma di un pianeta è esposto impediscono a circa il 75% dell'acqua contenuta al suo interno di fuoriuscire nell'atmosfera. È una condizione che può rallentare o prevenire la formazione di oceani sulla superficie di un pianeta.

In pianeti simili alla terra, oceani d'acqua potrebbero essere intrappolati nel mantello interno

Secondo la ricerca, una grande porzione dell'acqua depositata su pianeti rocciosi come Venere durante i loro primi anni di formazione potrebbe rimanere intrappolata all'interno durante la "fase oceanica magmatica". Su scale temporali geologiche molto graduali, quest'acqua potrebbe fuoriuscire cambiando in parte o del tutto la composizione dell'atmosfera.

"In definitiva, l'elevata solubilità dell'H2O negli oceani di magma può consentire il suo stoccaggio sicuro durante la fase tumultuosa della formazione del pianeta", concludono gli autori dello studio. Sebbene ciò non implichi che su Venere si formeranno degli oceani come sulla Terra, questo dato è importante. Indica che la presenza di acqua nei pianeti rocciosi potrebbe essere una costante.

In superficie o nel sottosuolo.

Tags: venere


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+