Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Il co-fondatore OceanGate rilancia: 1000 persone su Venere per il 2050

Guillermo Söhnlein, co-fondatore di OceanGate, surclassa la tragedia del Titan che ha tolto la vita al suo socio e punta a una colonia "galleggiante" su Venere

29 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Venere, con le sue nuvole dense e il suo mistero inesplorato, ha sempre affascinato gli astronomi. Ma per Guillermo Söhnlein non è solo un corpo celeste lontano. È una visione, un sogno, una sfida. Il Co-fondatore della ormai tristemente nota OceanGate, Söhnlein è un uomo che non si lascia scoraggiare dalle avversità. Folle come i pionieri, a costo della vita.

Il disastro del Titan, nato anni fa e figlio di enormi errori, ha portato via il suo socio, ma non le sue ambizioni (e/o la necessità di rilanciarle per fronteggiare debiti e problemi legali, ma questa è un'altra storia). Söhnlein vede Venere non come un pianeta ostile, ma come una nuova frontiera, pronta ad accogliere una colonia galleggiante di mille persone entro il 2050. Bum. Vediamo un po'.

Il sogno (o la follia?) oltre la tragedia

La tragedia del Titan, dicevo, ha scosso il mondo ma a Guillermo Söhnlein non ha fatto altro che rafforzare la determinazione (o disperazione). Dove molti potrebbero vedere l'incidente come un segno per rallentare o abbandonare le ambizioni avventuriste, Söhnlein vede un'opportunità. Una possibilità di imparare, di migliorare. Di andare avanti. Questa possibilità, se possibile ancora più folle di quella colta con OceanGate, prende il nome di Humans2Venus. Si, è assurdo come sembra già dal nome.

Humans2Venus non è solo una fondazione; è la manifestazione di un sogno. Fondata da Söhnlein, ha l'obiettivo di esplorare Venere come un potenziale punto d'appoggio per l'umanità. Ma perché Venere? La risposta risiede nella sua somiglianza con la Terra. Spesso definito il "pianeta gemello" della Terra, Venere offre però condizioni molto ostili. Condizioni che per l'ex OceanGate potrebbero essere superate con la giusta tecnologia e innovazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Vita su Venere, la prima missione privata ha solo 5 minuti per cercarla

DAVINCI, la NASA mostra il piccolo genio che svelerà i segreti di Venere

Come? Realizzando delle "colonie" in grado di stazionare a 50km d'altezza rispetto alla superficie di Venere. Lí, dice Söhnlein, la gravità è praticamente identica a quella terrestre, e così anche la temperatura, la pressione e la copertura dalle radiazioni.

Oceangate
Il marchio della Fondazione.

Oltre OceanGate e oltre le stelle, ancora e ancora

Non è la prima volta che Söhnlein punta alle stelle. Da bambino, sognava di comandare la prima comunità umana su Marte. E a quanto pare, l'esperienza di OceanGate ha rappresentato solo un primo passo (falso). L'esplorazione subacquea era vista come un trampolino di lancio, un modo per sperimentare le sfide dell'esplorazione in un ambiente ostile.

Söhnlein non è uno scienziato o un ingegnere, ma ha una fiducia incondizionata nelle capacità di entrambi. Crede fermamente che con la giusta combinazione di ingegneria e visione, le sfide di Venere possono essere superate. Sognatore, pazzo o pioniere, proprio come il suo amico Stockton Rush.

Un universo di possibilità

Non è solo Söhnlein a guardare alle stelle, come sapete. Conoscete tutti i piani di Elon Musk, l'attuale proprietario di Twit... Ehm di "X", che ha fondato SpaceX con l'obiettivo di colonizzare Marte. È una gara a chi la spara più grossa, o a chi entra nella storia? Due follie, un obiettivo: espandere i confini dell'umanità.

Là dove molti vedono stelle lontane e inaccessibili, visionari come questi scorgono opportunità. Venere e Marte potrebbero non essere rivali, ma tappe di un unico viaggio spaziale. Prepariamoci a un futuro ricco di sorprese: alcune dolorose, altre incredibili.

Dopotutto siamo gli umani, no?

Tags: venere

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+