Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Spazio

Vita su Venere, la prima missione privata ha solo 5 minuti per cercarla

Una sonda minuscola, un solo strumento a bordo e 5 minuti: gli ingredienti dell'ambizioso tentativo di trovare la vita su Venere nel 2023.

30 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share49Pin12Tweet31SendShare9ShareShare6
Una ricostruzione della navicella Photon

Una ricostruzione della navicella Photon

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

In pieno periodo di pandemia, fine 2020, qualcuno è riuscito ad alzare gli occhi al cielo e ad interessarsi a Venere. Gli astronomi avevano fatto una scoperta che aveva dell'incredibile: un gas chiamato fosfina tra le sue nubi: sulla Terra viene creato da processi biologici. Apriti cielo: scienza a caccia di prove e ipotesi di ogni tipo. Uno studio successivo ha messo in dubbio il rilevamento, ma ormai l'interesse si è acceso.

Ora, ben tre nuove missioni puntano adesso a scoprire il mistero della vita su Venere.

NASA e Agenzia spaziale europea (ESA) hanno selezionato queste missioni per viaggiare sul pianeta e indagare, tra le altre domande, se le sue condizioni potrebbero o avrebbero potuto sostenere la vita in passato. Anche Cina e India hanno in programma di inviare missioni di ricerca della vita su Venere. "La fosfina ha ricordato a tutti quanto fosse scarsamente apprezzato questo pianeta," dice Colin Wilson dell'Università di Oxford, uno dei responsabili della missione europea ESA per Venere, EnVision. E così, via alla corsa! Avremo le nostre risposte alla fine di questo decennio o all'inizio del prossimo. Oppure...

Vita su Venere, una missione privata nel 2023?

Gli astronomi vorrebbero risposte prima dei prossimi 10 anni, ed anche Peter Beck, CEO della società di lancio Neozelandese Rocket Lab. Per questo Beck e un gruppo del MIT sono in contatto per realizzare una missione privata a caccia della vita su Venere, che potrebbe partire già nel 2023. Chi ha tempo, non aspetti tempo. E, nel peggiore dei casi, la prossima finestra di lancio dopo questa sarebbe a gennaio 2025.

Al di là della presenza di fosfina, se ci fosse vita su Venere (gli scienziati concordano) potrebbe essere sotto forma di microbi all'interno di minuscole goccioline di acido solforico che galleggiano in alto, nell'atmosfera del pianeta. Sebbene la superficie appaia in gran parte inospitale, con temperature abbastanza calde da fondere il piombo e pressioni simili a quelle sul fondo degli oceani terrestri, le condizioni a circa 45-60 chilometri dal suolo nelle nuvole di Venere sono significativamente più temperate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il co-fondatore OceanGate rilancia: 1000 persone su Venere per il 2050

DAVINCI, la NASA mostra il piccolo genio che svelerà i segreti di Venere

vita su venere
foto: Adobe Stock

Caccia alla vita su Venere nel 2023: i dettagli della missione

Dai piani già di dominio pubblico (li trovate qui) sappiamo che Rocket Lab ha sviluppato una piccola navicella spaziale versatile e multiuso chiamata Photon, grande quanto un tavolo da pranzo. Sarà utilizzata per lanciare una piccola sonda nell'atmosfera di Venere.

La sonda è in fase di sviluppo al MIT. Un un team di circa 30 persone, guidato da Sara Seager, sta curandone la produzione nei minimi dettagli. Se la missione riuscirà nel lancio previsto a maggio 2023, Photon impiegherà cinque mesi per raggiungere Venere, con arrivo nell'ottobre 2023.

È la cosa più semplice, rapida ed economica ("solo" 10 milioni di dollari, una bazzecola in questi casi) che si possa fare al momento: costa il 2% di ciascuna delle altre missioni previste su Venere.

Basso costo, alto rischio

Se la navicella Photon è piccola, pensate alla sonda: 40cm di diametro (15 pollici), 20kg di peso (45 libbre). Il suo design a forma di cono incorpora uno scudo termico nella parte anteriore: è il nucleo di tutta la missione.

Questo scudo dovrà sopportare l'intensissimo calore generato quando la sonda, rilasciata dalla navicella Photon prima dell'arrivo, colpirà l'atmosfera venusiana a 40.000 chilometri all'ora. Nella sonda, un solo strumento, dal peso di 900 grammi (2 libbre). Si chiama nefelometro autofluorescente, e farà lampeggiare un laser ultravioletto sulle goccioline nell'atmosfera di Venere per determinare la composizione delle molecole al loro interno.

E se scoprisse particelle organiche? Anche quella non sarebbe una prova finale della vita su Venere, ma di certo un passo avanti importantissimo che darà impulso alle missioni successive.

Un grafico che illustra la prevista discesa della sonda attraverso l'atmosfera venusiana

Fuori in 5 minuti

La missione Rocket Lab-MIT sarà breve. Molto breve. La sonda avrà solo cinque minuti per esaminare le nuvole di Venere, trasmettendo via radio i suoi dati alla Terra mentre precipita verso la superficie. Se dovesse sopravvivere allo schianto (che avverrà dopo circa un'ora di caduta) la sonda potrebbe mandare dati anche dopo, ma è quasi impossibile.

Jane Greaves, che ha condotto lo studio iniziale della fosfina su Venere, non vede l'ora di assistere alla missione. "Sono molto entusiasta", dice, aggiungendo che ci sono "grandi possibilità di rilevare materiali organici, il che potrebbe significare che la vita su Venere c'è".

I prossimi anni saranno cruciali: per guadagnare tempo, tra le previste missioni future ci sono soluzioni diverse. Una prevede la presenza di palloni aerostatici tra le nubi di venere, che possano svolgere analisi più lunghe.

"Basterebbe resistere un'ora," dice la Seager, "per cercare molecole complesse e non solo la loro eventuale impronta".

Ancora un altro punto messo a segno dalla presenza dei privati nella corsa allo spazio: imprenditori, iniziative e risorse che possono colmare le lacune degli enti statali anche con veicoli più piccoli, come in questo caso. Saranno i privati a scoprire la vita su Venere? Chissà. Forse no.

Però vale la pena di provare.

Tags: venere


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Rinnovare ed evitare il disastro: riflessioni contro la 'sindrome del Titanic'

Il telegrafo idraulico: comunicazioni avanzate nell'antica Grecia

Binari trasformati in giardini di alghe per salvare il pianeta

Briiv Pro, ovvero purificare l'aria (col muschio) meglio delle piante

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+