FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Vuoi combattere il cambiamento climatico? mangia meno carne.

Chi mangia meno carne contribuisce a combattere il cambiamento climatico. I dati ormai parlano chiaro, e in attesa dei governi bisogna agire individualmente.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share18Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2
mangia meno carne
3 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Un nuovo studio conferma quello che mezza Europa sta iniziando a pensare: ridurre il consumo di carne è uno dei modi più efficaci per ridurre la nostra impronta di carbonio.

È stato dimostrato che una riduzione del consumo di carne, indipendentemente da quanto sia piccola, fa grandi cose. Perchè chi mangia meno carne contribuisce alla guerra contro il cambiamento climatico? Principalmente per la percentuale di emissioni di gas serra che vengono create dalla produzione di bestiame. Un calo della domanda equivarrà a numeri di produzione inferiori e, di conseguenza, a miglioramenti del clima. Matematica, non opinione.

Secondo gli scienziati dell'Università dell'Illinois, la produzione di bestiame mangia letteralmente il suolo, e contribuisce al 57% di tutte le emissioni totali di gas serra (GHG). I risultati sono stati rivelati sulla rivista accademica Nature Food. Alcuni leader del settore vegetale ritengono che questo sia un numero prudente, escludendo potenzialmente l'impatto che il trasporto ha sulla cifra finale. Il CEO e fondatore di Impossible Foods Pat Brown (se vi interessa la sua visione del futuro la trovate qui), stima che il numero sia più vicino all'80%, ma che significa in termini reali?

Scomponendo le statistiche il risultato non cambia: mangia meno carne.

Gli allevamenti intensivi degli animali sono una pratica ampiamente insostenibile, sia in termini di risorse planetarie che di denaro. È un'industria dannosa per il clima e malsana. E i governi mondiali non sembrano reagire rapidamente per garantire una transizione ai tanti allevatori (incolpevoli), nonostante cifre che dimostrano inequivocabilmente la necessità di allontanarsi da questi modelli di produzione alimentare. 

Gli allevamenti sono i più grandi utilizzatori di terra e acqua al mondo, responsabili dell'80% della perdita di suolo e del 20% del consumo totale di energia. In poche parole, produrre solo il 20% di ciò che consumiamo genera almeno il 58% delle emissioni. Mangia meno carne, se non vuoi eliminarla.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Consumo di carne, crollo in tutta Europa

Studio di Oxford: una dieta priva di carne riduce il rischio di cancro del 14%

mangia meno carne
Lo so. Lo so. Ti capisco. Però fallo per il pianeta: mangia meno carne.

I leader mondiali non agiscono

Il rilascio di tali risultati rende ancora più evidente che coloro che occupano posizioni di potere stanno dimostrando un enorme indifferenza a fronte di una realtà sempre più evidente.

Abbiamo scelto (ma lo faremo sul serio?) di concentrare gli sforzi di decarbonizzazione su energia, trasporti e rifiuti. Tutte valide aree di miglioramento, ma senza affrontare il consumo e la produzione di carne, gli sforzi saranno vani. Ogni paese che mangia più carne della media globale andrebbe multato come paese inquinante.

La COP26 non ha riconosciuto alcuna responsabilità del sistema alimentare globale nelle emissioni. Un articolo pubblicato sulla rivista Science all'inizio di quest'anno afferma che le emissioni della produzione alimentare dovranno ancora essere ridotte se i combustibili fossili vengono completamente spazzati via. Non è l'uno o l'altro, ma entrambi richiedono attenzione immediata.

Piccoli cambiamenti per una grande differenza

Ci sono una serie di ragioni per cui le persone non vogliono passare a una dieta prevalentemente a base vegetale da personale a budget, ma gli esperti suggeriscono che una semplice e piccola riduzione del consumo complessivo di carne avrà un impatto collettivo. 

Mangia meno carne. Ascolta. Mangia carne un giorno in meno a settimana, e inizia a fare la tua parte.

Tags: allevamenticarne

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+