FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La Baia dei porci di domani? Svalbard: lì si rischia la terza guerra mondiale

Tra USA e Russia altro che gelo: inizia a far caldo davvero, ultimatum compresi. La terza guerra mondiale non è all'orizzonte oggi. E domani?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Militare, Previsioni
Share161Pin37Tweet101SendShare28ShareShare20
svalbard terza guerra mondiale
17 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Se un giorno lontano sui libri di storia (o quello che li sostituirà) si racconteranno le crisi che hanno portato, o rischiato di portare, il mondo ad una terza guerra mondiale, probabilmente quella che sto per raccontarvi sarà una delle più importanti.

Roadmap di una relazione difficile

Nel 1991, quando (di fatto) l’URSS fu divisa tra le élite occidentali e la nomenklatura dell’ex Soviet furono raggiunti molti accordi: il più importante di questi? La fine delle offensive militari reciproche. 

La Federazione Russa, che era praticamente la copia militare al 100% dell’Unione Sovietica, abbandonò le sue basi in Europa e nel mondo. Pose fine alle pattuglie di 24 ore di sottomarini e aerei armati di armi nucleari che entravano nel territorio USA e fermò il copioso traffico di armi verso paesi “instabili”.

Forse ti interessa anche

Il litio cinese è il prossimo gas russo? Peggio.

Axon sviluppa droni TASER contro le sparatorie di massa. O altre cose.

Terza guerra mondiale, perchè Lavrov va preso sul serio

Guerra nucleare: passato, presente e nessun futuro.

E gli USA? Dal 1996 tengono una condotta piuttosto diversa. In Russia sono sorte centinaia di organizzazioni più o meno “spontaneamente” indirizzate dall’american way of life con conseguenti rivoluzioni colorate a macchia di leopardo. Avete mai visto una singola ONG sul suolo americano promuovere la visione russa di come gli americani dovrebbero vivere la propria vita? Non basta: lentamente gli USA hanno avviato una manovra di ‘accerchiamento’ nei paesi dell’ex Unione, posizionando truppe un po’ ovunque, comprese quelle dotate di armi nucleari.

Dal 1996 al 2003, la Russia ha chiesto agli USA di rivedere la sua politica. Dal 2004 al 2007, le richieste si sono fatte più ferme. Dal 2008 ad oggi, la Russia si è detta sempre più preparata a reagire (basta raccogliere e rileggere i discorsi di Putin) senza nascondere la sua volontà di rispondere, anche militarmente.

A dicembre 2021, il Cremlino ha emesso un ultimatum.

E questo dovrebbe significare una terza guerra mondiale?

Niente affatto. Non ancora, almeno. Ma torniamo al mese scorso. L’ultimatum russo agli USA, pubblicato a seguito dei colloqui fatti a Ginevra, Bruxelles, Vienna e da remoto, è caduto prevedibilmente nel vuoto. Terza guerra mondiale? Non scherziamo. Ci vuole più tempo per queste cose. Però l’allarme è forte, al punto che anche paesi limitrofi come la Svezia cercano di rafforzare le difese in vista di tempi peggiori.

Ma cosa chiede il Cremlino? Sempre la stessa cosa da almeno 13 anni: il ridimensionamento territoriale della NATO. E come probabilmente capirete anche voi, a questo punto una escalation è inevitabile.

Quello che i media occidentali non sottolineano è che il rapporto tra Russia e Ucraina è compromesso da tempo: almeno il lato occidentale dell’ex stato Sovietico è considerato perso, lontano dallo spirito russo. I russi deridono da anni i Khohly (ucraini) come idioti, traditori, ladri di denaro. L’obiettivo di Putin è strangolare economicamente l’Ucraina e raccogliere i cocci con l’eventuale implosione del paese.

E poi?

La presenza russa non si estenderà a Cuba, in Venezuela o in Nicaragua. Non in questo momento, almeno. Non escludo che la cosa sia nei piani, ma non avrebbe senso in questo momento. Gli USA hanno aperto troppi fronti (Cina, Russia, controllo degli stati sudamericani) e rischiano di somigliare molto da vicino proprio all’URSS, implosa per cercare disperatamente di tenere insieme tutti i pezzi. Resteranno alla finestra con le loro basi in Messico, a godersi le baruffe interne che gli americani inizieranno a rivivere dalle elezioni di medio termine a quelle “sanguinose” del 2024.

Ciò che ha immediatamente senso, e che rappresenterebbe un punto di non ritorno dal rischio concreto di scatenare una terza guerra mondiale, sarebbe la presa delle Svalbard.

Un punto legalmente conteso, controverso, che la Russia dovrebbe condividere con la Norvegia. Non sfugge ai più il danneggiamento “misterioso” del cavo sottomarino che collega la norvegia alla stazione satellitare artica.

svalbard terza guerra mondiale

La presa delle Svalbard

Una (eventuale) rivendicazione dell’arcipelago delle Svalbard sarebbe tecnicamente una passeggiata per i Russi. Probabilmente ci sarebbero poche vittime, nessuna civile. Economicamente sarebbe molto redditizia, perchè le acque territoriali di quell’area sono piene di gas naturale.

Militarmente? Dubito che gli USA reagirebbero bruscamente sul punto: le Svalbard sono parzialmente russe, e nessuno ci vive stabilmente. Ma il messaggio sarebbe inequivocabile, e se gli americani conserveranno una loro unità civile, sociale e militare si prepareranno al peggio.

Controllare le Svalbard significa iniziare a mettere le mani sulla Groenlandia, l’ultimo grande pezzo del pianeta che sta diventando (purtroppo) abitabile a causa del cambiamento climatico.

Potremmo non doverci occupare di questa cosa, e non leggere mai di come la terza guerra mondiale sia stata scatenata da eventi come questo. Non giurerei che i nostri figli però non leggeranno mai cose del genere.

Tags: russiaRussia e Ucraina, l'ennesima guerra al centro dell'Europausa
Post precedente

Due nuove scoperte made in China che cambieranno le sorti dell’umanità

Prossimo Post

Geoingegneria, gli esperti avvertono: oscurare il sole sarebbe la nostra fine

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Report: i contagi totali di coronavirus sarebbero il triplo di quelli rilevati
    Medicina

    Report: i contagi totali di coronavirus sarebbero il triplo di quelli rilevati

    Un rapporto dell'Imperial College di Londra stima che sia stato rilevato solo un terzo dei contagi totali di coronavirus.

    Read more
    Hitachi sviluppa supporti di memoria su cristallo

    Hitachi sviluppa supporti di memoria su cristallo

    Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

    Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

    Ghiacciai artificiali

    Il Cile sta provando a creare ghiacciai artificiali

    Tutti i consigli per evitare le truffe online

    Tutti i consigli per evitare le truffe online

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+