FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Meta minaccia l’UE: “chiudiamo Facebook e IG”. Ma il ricatto è un altro

La "minaccia" è solo l'ultimo atto del braccio di ferro tra Facebook e l'Unione Europea. Ma non è questione di Facebook: è in gioco il futuro.

Giovanni De Palma di  Giovanni De Palma
8 Febbraio 2022
in Comunicazione
Meta minaccia l’UE: “chiudiamo Facebook e IG”. Ma il ricatto è un altro
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Mark Zuckerberg minaccia di chiudere Facebook (e Instagram) nei Paesi dell’Unione Europea qualora quest’ultima non dovesse cambiare le regole sul trasferimento transatlantico dei dati.

Lo scorso 11 settembre il Garante per la privacy irlandese ha stabilito infatti che il meccanismo di trasferimento dei dati di Meta tra Europa e Stati Uniti non può essere usato: un’azione epocale, la prima di questo genere.

Pensate cosa potrebbe succedere se ciò dovesse avvenire: milioni di persone che lavorano con questi social rimarrebbero senza lavoro, migliaia e migliaia di aziende che hanno investito cifre importanti in queste piattaforme sarebbero costrette a chiudere, migliaia di persone si troverebbero a dover orientare il proprio business su altri canali (e ad oggi non esiste nulla di simile che possa sostituire quelle piattaforme).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le nuove regole Meta sull’incitamento all’odio anti-russo saranno tossiche

Meta, Facebook cambia nome e abbraccia il metaverso

Ego4d, Facebook e l’occhio AI che osserva gli utenti 24 ore su 24

Facebook, Instagram e WhatsApp tutti giù per terra: è il down dell’anno

È solo una minaccia, potremmo pensare

minaccia
Mark Zuckerberg, CEO di Meta

Ed è così, per ora. Peraltro non è la prima di questo genere, Zuckerberg ha paventato questa soluzione draconiana anche due anni fa.

Semplicemente, non è questo il punto. Ciò che conta è che un privato cittadino possa, con una sua dichiarazione, di colpo porsi come una minaccia di 28 Paesi, o se preferite di un intero continente. Non è cosa da poco.

Il secondo pensiero che potremmo avere è “lo Stato potrebbe creare un’altra piattaforma in sostituzione a quelle di Meta”. Beh, non è così semplice: ci vorrebbe molto tempo. E poi quale Stato la creerebbe? La Cina ha potuto fare una mossa simile per la grandissima popolazione che detiene e per la coesione sociale basata su uno Stato che è prima di tutto una “civiltà” di quasi 1 miliardo e mezzo di persone.

Forse questa notizia dovrebbe farci aprire un ragionamento sul mondo che abbiamo creato e su dove vogliamo andare. Non si tratta solo di Facebook o di Instagram, non è una questione di una singola azienda, ma del sistema-mondo che abbiamo costruito in questi anni, in questi decenni. Del rapporto stesso che le grandi aziende, specie le Big della tecnologia, stanno avendo nei confronti degli Stati “tradizionali”. Un rapporto che, tra il battere moneta e il costruire mini città-Stato, potrebbe diventare esso stesso la vera, grande minaccia di questo secolo.

Serve riflettere

È giusto che una singola persona, detentrice di un potere economico, tecnologico, occupazionale, transnazionale (e quindi non riconducibile ad alcuno stato in particolare) possa decidere le sorti di milioni di persone in tutto il mondo? È giusto affidare al privato uno o più poteri che prima erano prerogativa esclusiva dello Stato?

Forse dovremmo ripensare il sistema economico e sociale in cui viviamo, oppure rassegnarci all’appiattimento del pensiero ultra-liberale che vorrebbe l’annientamento totale del pubblico in favore del privato. Fino a quando questi potenti saranno “buoni” e magnanimi nei nostri confronti?

La risposta è ovvia: fin quando gli conviene. “Facebook è gratis,” recitava il claim dell’azienda, “e lo sarà sempre”.

Ne siamo sicuri? E in ogni caso, qual è il prezzo reale da pagare?

Tags: Facebook
Post precedente

La tua acqua è sicura da bere? Lishtot TestDrop Pro te lo dice in 2 secondi.

Prossimo Post

Torna a camminare grazie ad un impianto, anche col midollo spinale reciso

Giovanni De Palma

Giovanni De Palma

Si occupa di comunicazione politica e political advisoring. Laureato in Lingue, lettere e culture comparate (inglese e giapponese); e in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa con focus sul Giappone (con tesi sulla strategia di sicurezza nazionale del Giappone di Abe); Master SIOI in Studi Diplomatici e Politici. Iamatologo e Orientalista.

Prossimo Post
Torna a camminare grazie ad un impianto, anche col midollo spinale reciso

Torna a camminare grazie ad un impianto, anche col midollo spinale reciso

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1983 Condivisioni
    Share 793 Tweet 496
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1917 Condivisioni
    Share 766 Tweet 479
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1364 Condivisioni
    Share 546 Tweet 341
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1299 Condivisioni
    Share 519 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

silentventus
Concepts

Undefined, Il drone ‘UFO’: silenzioso e a propulsione ionica

A loro modo emozionanti questi primi voli di un drone che non usa eliche, ma la propulsione ionica. C'è ancora...

Read more

Joker, bello e doloroso, ma per gli USA è un serio problema

Le suture che cambiano colore segnalano le infezioni in anticipo

Le suture che cambiano colore segnalano le infezioni in anticipo

La nuova “Mappa della vita” rivela dove trovare ancora animali sconosciuti

La nuova “Mappa della vita” rivela dove trovare ancora animali sconosciuti

Rapamicina, ritratto del farmaco miracoloso che inverte l’invecchiamento

Rapamicina, ritratto del farmaco miracoloso che inverte l’invecchiamento

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+