FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Tutto sulle ultime innovazioni tecnologiche: intelligenza artificiale, streaming e Internet of Things

redazionedi redazione
in Consigli
Share25Pin6Tweet16SendShare4ShareShare3
IMAGE Source: Adobe

IMAGE Source: Adobe

1 Marzo 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Uno degli aspetti più interessanti dell’innovazione tecnologica è la velocità grazie alla quale le novità più “futuristiche” entrano nella vita quotidiana di tutti noi: dopo una fase di ricerca e il lancio sul mercato, infatti, la loro adozione da parte degli utenti avviene in maniera sempre più semplice e rapida. Sono man mano di più i dispositivi e le tecnologie che permettono di svolgere le attività più disparate in maniera ottimizzata e, senza dubbio, più “accattivante”: in questo articolo vengono approfondite tre delle novità più rilevanti degli ultimi tempi, dall’intelligenza artificiale allo streaming all’Internet delle cose.

innovazioni tecnologiche
IMAGE SOURCE: Unsplash.com

Dispositivi intelligenti: l’arrivo dell’intelligenza artificiale e i suoi impieghi principali

L’intelligenza artificiale (anche nota come “IA”, per via delle sue iniziali in italiano, oppure “AI”, per le iniziali in inglese di “artificial intelligence”) è una delle grandi novità dal punto di vista tecnologico che più affascina gli utenti di tutto il mondo: si tratta infatti di una disciplina relativa al mondo dell’informatica che permette a dispositivi come computer, smartphone e altri strumenti hardware di svolgere attività in maniera sempre più simile a quella che elaborerebbe il cervello umano, grazie all’interpretazione di dati e algoritmi in modo sofisticato. Tra le applicazioni più incredibili dell’intelligenza artificiale c’è quella impiegata per le automobili a guida autonoma, tra cui spiccano gli esperimenti di Tesla e Google, ma anche l’utilizzo dell’AI in campo medico per diagnosi e prevenzione grazie a robot intelligenti. Questa dinamica è comune anche a diversi oggetti di uso quotidiano, come gli assistenti vocali intelligenti specifici per gestire gli oggetti connessi in casa, come ad esempio l’assistente vocale Alexa sviluppato da Amazon.

Lo streaming applicato alla vita quotidiana: da Netflix all’intrattenimento

Tra le innovazioni di uso comune più frequenti nella vita quotidiana è possibile elencare anche quella dello streaming: una tecnologia digitale che permette di trasmettere dati in tempo reale da una sorgente a tutti i dispositivi a essa connessi, andando di fatto a eliminare la necessità di possedere copie fisiche o digitali dei prodotti interessati. Le applicazioni dello streaming, soprattutto per quanto riguarda il settore dell’intrattenimento, sono molteplici: si va dalle piattaforme specializzate nella riproduzione di contenuti video, come Netflix o, per i film indipendenti e di nicchia, Mubi, a quelle dedicate all’intrattenimento digitale. Sempre più spesso infatti le piattaforme online sono in grado di offrire agli utenti giochi proprio come quelli che è possibile giocare dal vivo, come accade ad esempio con la roulette online. Infine, uno degli utilizzi più diffusi dello streaming online è quello portato avanti dalle piattaforme destinate alla riproduzione file audio: si va dalla riproduzione di brani musicali e podcast, come nel caso di Spotify o Deezer, ai servizi specializzati nell’offrire agli ascoltatori audiolibri come Audible e Storytel.

Forse ti interessa anche

Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

Siamo pronti per avere parti del corpo bioniche controllabili con la mente?

L’Internet of Things e i suoi vantaggi: dai dispositivi indossabili alla domotica

Come già accennato all’inizio dell’articolo, l’intelligenza artificiale è alla base di una delle innovazioni più recenti nel campo della tecnologia applicata alla vita quotidiana: si tratta dell’Internet of Things, in italiano noto come l’Internet delle cose, un concetto introdotto nel 1999 dall’ingegnere Kevin Ashton e al giorno d’oggi sempre più attuale, vista la quantità sempre maggiore di dispositivi che è possibile connettere in modo “smart”. Grazie all’Internet delle cose è infatti possibile usufruire di dispositivi connessi tra loro che possiedono funzioni smart: in alcuni casi si tratta anche di dispositivi indossabili come gli smartwatch realizzati dalla Apple e da altre aziende come Garmin e Fitbit. Il vantaggio di questa tecnologia è la possibilità di disporre di dati in tempo reale e di poter portare avanti a distanza attività un tempo relegate alla sola dimensione “dal vivo”, come avviare una lavatrice o accendere le luci di casa. L’Internet of Things trova infatti applicazione in diversi domini: dalla robotica alla videosorveglianza, dalla sanità all’agricoltura, senza trascurare la domotica e l’impiego sempre più massiccio che se ne fa per la realizzazione di smart city.

POST FP 700X500 23
IMAGE SOURCE: Unsplash.com

La tecnologia e i suoi progressi sono costantemente al servizio dell’essere umano: che si tratti di domotica o di piattaforme di streaming, infatti, l’utente e il suo benessere sono sempre al centro delle attenzioni della scienza.

Tags: intelligenza artificiale
Post precedente

Ucraina, Big Tech va alla guerra: i giganti tecnologici come superpotenze

Prossimo Post

Badge addio: Smart ID, il tesserino universale e-paper

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    L’auto che si guida col pensiero funziona.
    Tecnologia

    L’auto che si guida col pensiero funziona.

    Un gruppo di ricercatori tedeschi degli AutoNOMOS Labs hanno sviluppato un sistema che permette di guidare un veicolo semplicemente attraverso...

    Read more
    Come destampare la carta e riciclarla meglio

    Come destampare la carta e riciclarla meglio

    coltello di legno

    Il coltello più affilato del mondo? È di legno, e si ricicla.

    impronta digitale

    Ora una singola impronta digitale può rilevare anche l’uso di droga

    Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

    Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+