FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’esplorazione spaziale: 5 motivi per capire quanto è importante

Ogni volta la stessa storia: "A che serve l'esplorazione spaziale, con tutti i problemi che dobbiamo ancora risolvere qui"? Facciamo un ripasso.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share3Pin2Tweet2SendShare1ShareShare
L’esplorazione spaziale: 5 motivi per capire quanto è importante
31 Luglio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Table of Contents

  • 1. Tecnologia e ricerca: passato, presente e futuro
  • 2. Asteroidi e comete: prevenire è meglio che curare
  • 3. La vita nello spazio: il backup dell’umanità
  • 4. Salviamo la Terra: la miniera spaziale
  • 5. La natura umana: la fame di esplorazione

Negli ultimi anni si è tornati a parlare molto dell’esplorazione dello spazio e delle nuove frontiere che l’essere umano può raggiungere al di fuori del pianeta Terra. Ciò che è certo è che l’esplorazione nello spazio ha dei costi elevatissimi ed è quindi lecito chiedersi se questi costi valgano la pena e se quei soldi non potrebbero essere investiti in altro. Al di là delle implicazioni etiche e sociali legate all’esplorazione spaziale, ecco perché è importante per l’essere umano.

1 Tecnologia e ricerca: passato, presente e futuro

Moltissime delle tecnologie che utilizziamo quotidianamente non potrebbero esistere senza la nostra esplorazione o la nostra presenza (diretta o indiretta, quindi attraverso satelliti) nello spazio. Gli esempi più lampanti sono le previsioni del meteo, la televisione satellitare oppure la geolocalizzazione (GPS), ma se ne potrebbero elencare molti altri. Uno degli ambiti più promettenti legati alla nostra presenza nello spazio è la ricerca medico-scientifica.

Presso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) esiste, infatti, un laboratorio che si occupa di investigare i processi patologici e fisiologici umani nello spazio, per confrontarli con quelli terrestri. Questo tipo di ricerca ha portato molti risultati interessanti, stando al sito ufficiale della NASA.

2 Asteroidi e comete: prevenire è meglio che curare

esplorazione spaziale

Asteroidi e comete, per quanto affascinanti e poetici a vedersi, rappresentano comunque una minaccia per la nostra sopravvivenza sulla Terra. Il nostro sistema solare è certamente meno affollato e, quindi, meno pericoloso di com’era molti eoni fa, ma il rischio più o meno remoto di una collisione con corpo esterno esiste. In molti sostengono che non si debba nemmeno parlare di “se” un asteroide colpirà o meno la Terra, ma di “quando”. Perciò, un buon programma di esplorazione spaziale rappresenta una delle uniche possibilità di affrontare e magari deviare un simile oggetto.

3 La vita nello spazio: il backup dell’umanità

In molti ormai, visionari e non, parlano del progetto di colonizzazione dello spazio. Follia? A ognuno la propria idea. La popolazione sulla Terra è ormai ben oltre i 7 miliardi di individui e continua a crescere, insieme alla crisi climatica i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti. Pensiamo, poi, all’asteroide di cui sopra, che potrebbe portare ad una fantascientifica (per ora) estinzione di massa. Insomma, la risposta a tutti questi problemi potrebbe essere la colonizzazione dello spazio e di altri corpi celesti, così da avere un “backup” dell’umanità, indipendente dal destino del pianeta Terra. E poi, magari scoprire che ci sono in giro anche altri “umanoidi” come noi.

4 Salviamo la Terra: la miniera spaziale

esplorazione spaziale

La Terra è limitata, così come le sue risorse che da anni l’uomo estrae in maniera incontrollata, comportando danni importanti su più fronti. Ad averne risentito di più sono l’ambiente, i paesi poveri e i singoli lavoratori ancora più poveri. Lo spazio rappresenta un bacino virtualmente illimitato di risorse, preziose e non. Esistono o sono esistite (e fallite) aziende con lo scopo di investire nello sfruttamento minerario degli asteroidi, come la Planetary Resources.

5 La natura umana: la fame di esplorazione

esplorazione spaziale

Dulcis in fundo, riportiamo una motivazione meno tangibile delle altre, ma che forse ne è la matrice reale: la fame di scoperta e di esplorazione dell’essere umano. La curiosità muove da sempre l’uomo, fin da quando l’evoluzione lo ha dotato di pollici opponibili e una postura eretta. L’esplorazione spaziale rappresenta una nuova affascinante frontiera per la nostra specie. C’è chi addirittura sostiene che l’uomo perderebbe una parte della propria umanità, rinunciando a scoprire ed esplorare. Anche qui, ci rimettiamo al parere del lettore, ma con la voglia di far riflettere ancora.

E se la strada per l’evoluzione umana non fosse scoprire sempre di più, consumare sempre più risorse e capitalizzare il più possibile? Se, anzi, la strada da percorrere fosse quella di gestire quello che già si ha? Di imparare a convivere con i nostri limiti ed evolverci verso una convivenza più armoniosa e rispettosa con l’ambiente che ci circonda e con gli altri? Chissà…

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Motori stellari, ovvero: come spostare un sistema solare

Due scienziati a Cambridge: potrebbero esserci altri “umani” nell’universo

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Sarà un anno spaziale! Ecco le 4 più grandi missioni del 2022

Tags: esplorazione spaziale
Post precedente

Trasporto pubblico gratis ovunque: funzionerebbe?

Prossimo Post

Assistenza clienti: sarà in mano ai chatbot entro 5 anni?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2177 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    771 Condivisioni
    Share 308 Tweet 193

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Svelata la mano robotica più avanzata al mondo.
Robotica

Svelata la mano robotica più avanzata al mondo.

La ricerca nel campo degli arti robotici avanza rapidamente con l'uso di sempre più sensori, ed in settimana durante il...

Read more
parco solare nelle Filippine

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

tunnel navale

La Norvegia progetta un gigantesco tunnel navale

mokeypox

Il vaiolo delle scimmie: orientiamoci con 4 risposte a 4 domande

Azienda farmaceutica annuncia: abbiamo la cura HIV e AIDS

Azienda farmaceutica annuncia: abbiamo la cura HIV e AIDS

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+