Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Previsioni, Trasporti

Lounge, angolo lettura, palestra... Robobus, il futuro è uno spazio mobile

PIX Robobus mostra l'evoluzione di un veicolo che sarà sempre meno "vettore" e sempre più "contenitore". Uno spazio mobile di vita.

26 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share32Pin8Tweet20SendShare6ShareShare4

READ IN:

Ci stiamo avviando verso un futuro in cui gli spazi intelligenti e sociali saranno la tendenza predominante nel settore dei trasporti. La parte del leone la faranno i veicoli autonomi: avere a disposizione uno spazio mobile consentirà ai conducenti di rilassarsi dopo una lunga giornata, ottimizzando qualsiasi spostamento.

Immaginate di sedervi con i vostri amici in una caffetteria mobile, di leggere il vostro libro preferito mentre andate a casa dei vostri genitori o di allenarvi in una palestra mobile per sfruttare il tempo libero durante il tragitto casa-lavoro. È più o meno lo scenario ipotizzato dallo spazio mobile PIX Robobus, un prototipo nato con lo scopo di indagare le potenzialità future di questi mezzi di trasporto.

spazio mobile

Spazio mobile: non si tratta più di andare da un punto all'altro

L'obiettivo dei progettisti è quello di creare una grande rete di veicoli PIX Robobus in grado di collegare tra loro le persone che si spostano in città. Per questo, un veicolo ultra-agile a quattro ruote (ideale anche per visite turistiche, parchi industriali, campus universitari e aeroporti) sarà ideale per il pendolarismo urbano di corto raggio.

Non si tratta solo di trasportare persone dal punto A al punto B: il futuro è uno spazio mobile in cui le persone possano godersi le avventure quotidiane della vita. Il Robobus non isola i passeggeri dal mondo esterno, poiché possono godersi la vista: dal concetto di "finestrini" a quello di "finestre", proprio come se si stesse in una casa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto a guida autonoma: saranno il nostro rifugio dallo stress quotidiano?

San Francisco, i taxi a guida autonoma già usati per gli incontri amorosi

Interni, aria e luce

La piattaforma sulla quale è costruito Robobus mostra la tendenza: i volumi dello spazio mobile sono costruiti in modo da massimizzare l'area interna per i passeggeri. Anche integrare i motori elettrici nelle ruote contribuisce a ricavare spazio.

Già, le ruote: muovendosi individualmente sfruttano tutti gli spazi possibili, anche ristretti, e parcheggiano in un fazzoletto. Sarà difficile che nei primi anni di sviluppo questi mezzi di trasporto siano disponibili per i privati, ma ne vedremo probabilmente diverse configurazioni da servizi di ridesharing.

Potremo farci di tutto: area lounge, spazio di gioco, motel improvvisato. Palestra, ospedale mobile, negozi-camerini che ci fanno provare e acquistare un abito, poi ripartono. Qualche tempo fa ci siamo divertiti ad immaginare servizi attivati dalle grandi aziende tecnologiche (uno spazio mobile Netflix per guardare una serie tv tornando a casa, uno Peloton per tenersi in forma, ecc). Le possibilità sono infinite.

PIX Robobus avrà un'autonomia stimata di 70-100 km con una singola carica, e velocità (si fa per dire) comprese tra i 15 e i 30 km/h. A cosa servirà la fretta quando potremo raggiungere il centro cittadino continuando a fare le cose che faremmo a casa, senza preoccuparci di guidare?

Tags: Veicoli autonomi

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+