Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Società

Addio cremazione: il futuro è nel compostaggio umano

Ha meno impatto sul pianeta ed è più vicino alla natura: il compostaggio umano guadagna terreno. La California è il quinto stato USA a renderlo legale.

21 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3

READ IN:

Il processo di compostaggio umano, noto anche come riduzione organica naturale, è ora legale nello stato della California.

Ciò significa che invece di essere cremati o sepolti, i californiani avranno la possibilità di trasformare i loro corpi in un terreno ricco di sostanze nutritive. Sebbene l'idea del compostaggio umano possa sembrare sgradevole ad alcuni (non più delle sepolture stradali o "a vite"), il processo è in realtà molto più rispettoso dell'ambiente rispetto ai metodi tradizionali di smaltimento del corpo.

Vivi in compostezza, finisci in compostaggio

La cremazione, ad esempio, rilascia nell'atmosfera sostanze chimiche nocive e anidride carbonica, mentre la sepoltura occupa spazio prezioso. Il compostaggio umano, d'altra parte, restituisce i nutrienti alla terra e aiuta a combattere i cambiamenti climatici.

È il disegno di legge 351, presentato all'Assemblea Legislativa dal membro Cristina Garcia, a permettere la "riduzione organica naturale" dei resti umani nel suolo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Bereev, l’app per la pianificazione della propria morte

Registrata attività cerebrale di un paziente che muore: risultati sorprendenti

Compostaggio umano
Giardini al posto di cimiteri: la domanda è in forte aumento

Come funziona la procedura?

Il compostaggio umano come alternativa ecologica ai metodi tradizionali di sepoltura ha un funzionamento semplicissimo.

Il processo prevede il collocamento del defunto in una scatola d'acciaio lunga 2 metri e mezzo (8 piedi) con materiali biodegradabili come trucioli di legno e fiori. Dopo 30-60 giorni, il corpo si scompone in terreno che può essere restituito ai parenti.

Dubbi e critiche

Come prevedibile, qualsiasi nuova proposta che coinvolga un momento così intimo e sacrale non incontra mai un plauso unanime.

Tutt'altro: la Conferenza cattolica della California, ad esempio, afferma che il processo di compostaggio "riduce il corpo umano a un semplice prodotto usa e getta".

"La pratica di seppellire rispettosamente i corpi o di onorare le ceneri del defunto è una regola universale di rispetto e cura nei confronti del defunto", si legge in un comunicato stampa dell'Associazione. Si direbbe una reazione composta, scusate il bisticcio di parole.

Micah Truman, fondatore e CEO di Return Home, un'impresa USA di pompe funebri specializzata nel compostaggio umano, è di tutt'altro avviso e parla di grande richiesta di questa pratica. Dal 2019 (prima autorizzazione al mondo, ve ne ho parlato qui), la domanda è aumentata esponenzialmente.

Con il terriccio ricavato dai loro cari, molti parenti hanno piantato alberi e fiori. Non c'è limite a ciò che si può fare col suolo.

Voi che ne pensate? Scegliereste il compostaggio come pratica di sepoltura?

Tags: morteSepolture

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+