Futuro Prossimo
No Result
View All Result
4 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Società, Tecnologia

Dubai, pure l’obolo è high-tech: distributori automatici di pane ai bisognosi

Capillari, facili da usare, efficaci: i distributori automatici trovano la via dell'impegno sociale grazie ad un progetto di Dubai.

25 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share33Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4
Immagine via WAM

Immagine via WAM

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Un’iniziativa solidale chiamata “bread for all” ("Pane per tutti") utilizzerà distributori automatici intelligenti per distribuire pane gratuito alle famiglie e ai lavoratori svantaggiati di Dubai in vari momenti della giornata.

Il progetto nasce da un’idea dello stesso sovrano del paese (lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum). E si aggiunge ad altri “terreni di sperimentazione” che questo emirato sta intraprendendo. Cose di ogni genere, per la verità: dalla polizia “volante” a bordo di droni alla fattoria verticale più grande del mondo.

Distributori automatici di solidarietà

Secondo un recente comunicato stampa, il progetto pilota intende testare le potenzialità di una solidarietà “intelligente”. Un sistema che si muova in modo capillare e semi automatico attraverso molti nodi di una ideale rete.

Nella sua fase di test, saranno dieci i distributori automatici installati in città, ciascuno a ridosso di mini market o supermercati.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dubai combatterà le tempeste di sabbia con grattacieli "mangia polvere"

Dubai, ci mancava solo la pazzesca ciclabile climatizzata da 93 chilometri

Distributori automatici pane per tutti
Pane caldo, focacce, panini. E in futuro altri cibi di conforto e bevande: i distributori sono automatici, ma guidati dal cuore.

Come funzionano?

Niente di più semplice. Per chi desidera, è sufficiente “ordinare” il pane con un pulsante sul display touch, e recuperarlo ancora caldo, appena “sfornato” dopo una breve attesa.

La particolarità del progetto è tutta nel modello basato sui distributori automatici. Si tratta di veri e propri hub che distribuiscono il pane, si, ma raccolgono anche le donazioni da parte di chi vuole sostenere chi è meno fortunato.

“Un sistema immediato e versatile, che rafforza lo spirito di solidarietà tra i vari segmenti sociali,” osserva Ali Al Mutawa, Segretario generale della Fondazione per gli affari dei minori (AMAF).

Prossimi passi

"Non vediamo l'ora di ampliare l'ambito della cooperazione con i partner dell'iniziativa nella comunità locale per raggiungere il maggior numero di beneficiari", ha aggiunto Mutawa.

Chi vuole donare tempo o denaro perchè i “freddi” distributori automatici diventino sempre più caldi di umanità, può farlo direttamente dal display, o tramite un’app, o tramite SMS, o dedicarsi da volontari al controllo e alla manutenzione delle “macchinette”.

Trovate qui maggiori informazioni sul progetto.

Tags: Distributori automaticidubai


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+