FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Cina, un grattacielo di 26 piani per allevare 1 milione di suini l'anno

L'imponente struttura per allevare (e macellare) suini solleva non pochi dubbi sui rischi di zoonosi, che dopo il Covid sono più che legittimi

26 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share44Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
grattacielo suini terreni agricoli

In Cina è sorto un grattacielo di 26 piani per allevare 1 milione di suini l'anno. Ed è solo il primo di una lunga serie.

READ THIS IN:

Nella periferia meridionale di Ezhou, una città della provincia di Hubei nella Cina centrale, c'è un gigantesco condominio di ben 26 piani che si affaccia sulla strada principale. Non ospita impiegati o famiglie: è il più grande allevamento di maiali del mondo, con una capacità di macellazione di 1,2 milioni di suini all'anno.

Una risposta piuttosto "muscolare" all'insaziabile domanda cinese di carne suina, la proteina animale più consumata nel Paese asiatico.

Un grattacielo per suini

Il nuovo allevamento delle dimensioni di un grattacielo ha iniziato la produzione all'inizio di ottobre, quando l'azienda realizzatrice (la Hubei Zhongxin Kaiwei Modern Farming) ha introdotto i primi 3.700 capi nell'allevamento. La Zhongxin Kaiwei è un nuovo arrivato nel settore dei suini: era una fabbrica di cemento, e non a caso questo grattacielo si trova proprio accanto alla Hubei Xinshiji Cement, una delle sedi della società.

Il crollo nel settore cementifero in Cina ha costretto aziende come questa a diversificare gli investimenti: Jin Lin, il direttore generale dell'azienda, ha affermato che l'azienda considera l'agricoltura moderna come un settore promettente, e l'opportunità di utilizzare i propri materiali: in altri termini, dall'edilizia residenziale a quella alimentare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arriva la pittura ultraleggera ispirata alle ali di farfalla: ne bastano 1,4kg per colorare un aereo

Solarud, clip "intelligente" per ottimizzare i pannelli solari

1,2 milioni di suini all'anno, cibo ed energia

Secondo le dichiarazioni sull'account WeChat ufficiale dell'azienda, l'allevamento di maiali ha due edifici. Un edificio identico al sito operativo è in fase di completamento; quando sarà completamente funzionante, il complesso offrirà una superficie totale di 800.000 metri quadrati e ospiterà 650.000 animali.

Nell'allevamento-grattacielo costato oltre 4 miliardi di yuan (mezzo miliardo di euro!) ci sono condizioni controllate di gas, temperatura e ventilazione: gli animalvengono nutriti attraverso più di 30.000 punti di alimentazione automatici, con la supervisione di una sala di controllo centrale.

L'azienda cinese afferma che gli scarti dei maiali saranno trattati per generare biogas, da usare per la produzione di energia e il riscaldamento dell'acqua all'interno dell'allevamento. I lavoratori dovranno sottoporsi a più cicli di disinfezione e test prima di ricevere l'ok per entrare, e potranno lasciare il sito solo a fine ciclo produttivo, cioè una volta alla settimana.

I rischi e le preoccupazioni

La Cina cerca di migliorare la sua produzione di carne suina (consuma circa la metà di tutta la carne suina del mondo) dopo aver perso ben 100 milioni di capi a causa della peste suina tra il 2018 e il 2020. In parte lo ha fatto alimentando un mercato più o meno lecito di suini dalle dimensioni incredibili, ma non deve essere bastato.

suini
Un'immagine dalle "postazioni" che i suini occupano nel mega allevamento.

Nel 2019, il Ministero cinese dell'agricoltura e degli affari rurali ha autorizzato la costruzione di allevamenti a più piani. L'annuncio ha scatenato una vera e propria corsa tra gli investitori, che considerano molto profittevole e sicuro questo modello di produzione.

“Rispetto ai metodi di allevamento tradizionali, gli allevamenti di suini a molti piani sono più intelligenti, con un alto livello di automazione e biosicurezza. E non sprecano territorio", dice Zhu Zengyong dell'Accademia cinese delle scienze agricole.

Nella sola provincia sud-occidentale del Sichuan, da 2 anni sono in programma o in costruzione 64 allevamenti a più piani. Checchè ne dicano gli esperti cinesi, però, la probabilità di focolai di malattie sempre più grandi aumenta eccome. Le strutture intensive possono ridurre quanto si vuole l'interazione tra animali domestici e selvatici (e le loro malattie), ma un eventuale contagio si propagherebbe come un incendio.

Vale chiaramente anche per le strutture intensive dei paesi occidentali. La maggiore densità di animali porta un rischio più elevato di diffusione, amplificazione e mutazione di agenti patogeni infettivi. È una cosa ovvia. Senza contare la sostenibilità di questi impianti con la necessità di ridurre il consumo di carne, per questioni di salute e di ambiente.

La prossima volta che pensate di mangiare pancetta o prosciutto, ricordate che le vostre scelte contribuiscono ad alimentare anche questo prossimo trend: grattacieli suini.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+