FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Un brano musicale cantato da una voce AI fa 100 milioni di ascolti. E ora?

Un solo click, e l'AI sforna un brano musicale con una voce umana sintetica. E incassa 350.000 dollari. Gli artisti hanno un nemico in più.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share1939Pin438Tweet1212SendShare339ShareShare243
26 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Sgobbano, studiano, imparano. O fanno casting, partecipano ai talent, lottano per emergere: gli artisti lavorano duro in tutte le fasi della loro carriera per ritagliarsi uno spazio nel mondo della musica. E poi c'è l'intelligenza artificiale, che senza alcuno sforzo sforna un brano musicale e fa 100 milioni di ascolti.

Secondo un report di Music Business Worldwide, il gigante dello streaming cinese Tencent Music ha registrato e pubblicato oltre 1.000 nuove canzoni con voci umane generate dall'intelligenza artificiale. Una in particolare, intitolata "Today", è diventata la prima canzone con una voce AI a superare cifre a nove zeri. Pensate, un solo brano musicale ha incassato 350.000 dollari di entrate.

Cantanti che "tornano in vita", o voci del tutto nuove

La "tecnologia di sintesi vocale brevettata" di TME, Lingyin Engine, è il fulcro di queste canzoni sintetiche. È in grado di replicare le voci di cantanti reali per produrre canzoni originali in qualsiasi genere e lingua., e Tencent l'ha utilizzata anche per sviluppare voci sintetiche che ricreano il timbro inconfondibile delle voci di diverse star della musica scomparse, come la compianta cantante cinese Anita Mui.

Ecco il brano che la "resuscita". La qualità raggiunta è impressionante.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

8 febbraio, codice rosso Google: lancia gli anti OpenAI e ChatGpt. Basterà?

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

Esattamente come per le AI che realizzano grafica e immagini basandosi su semplici descrizioni scritte, o come per quelle che ricreano attori scomparsi (o ringiovaniscono quelli ancora vivi come Bruce Willis o Harrison Ford), anche questa AI "musicale" solleva accuse.

Di chi è alla fine un brano musicale creato dall'AI?

La Recording Industry Association of America (RIAA) ha recentemente lanciato l'allarme sulla pirateria dell'IA nell'industria musicale. Le AI "pescherebbero" dall'infinito pozzo di brani già realizzati da artisti umani per tagliare, cucire, incollare, creare un brano musicale che sembra nuovo, ma in realtà è "rubacchiato qua e là".

brano musicale
Anita Mui, considerata la "Madonna" asiatica, scomparsa a 40 anni nel 2003 e "resuscitata" da Tencent per un nuovo brano musicale.

È vero? Tecnicamente si. È possibile far pagare dazi o diritti? Forse succederà: forse questa tecnologia sarà regolamentata. Oppure no, e gli artisti in carne e ossa avranno un altro ingombrante ostacolo sulla strada per il successo.

Tags: cinaintelligenza artificiale

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+