FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Il cerotto senza aghi a base di "nanodiamanti" può sostituire le biopsie

Una combinazione di laser, nanodiamanti ed algoritmi promette di migliorare il monitoraggio dei farmaci ed eliminare gli aghi dalla medicina.

28 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share18Pin5Tweet11SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

La paura degli aghi, nota come belonefobia, può rendere difficile seguire determinate cure o vaccinarsi. Un team di ricercatori israeliani, guidati dal Professor Dror Fixler, fisico specializzato in ottica, ha sviluppato una tecnologia basata su nanodiamanti invisibili che potrebbe sostituire gli aghi delle siringhe o permettere di seguire il movimento delle particelle attraverso la pelle. Lo studio, pubblicato su ACS, ve lo linko qui.

I cerotti dermici sono già ampiamente utilizzati per trattare il dolore, aiutare a ridurre o eliminare la dipendenza dal tabacco o persino come metodo contraccettivo. Se i ricercatori vogliono che sostituiscano le siringhe, però, devono lavorarci su. Per essere precisi, devono individuare gli strati della pelle che possono assorbire più facilmente le particelle rivestite di farmaci: e bisogna anche studiare per bene quanto arrivano in profondità.

Il futuro è senza aghi

La fantascienza, lo sapete, non prevede il futuro: lo ispira. Per questo la sensazione è che il trasferimento di farmaci e sostanze attraverso la nostra pelle farà presto a meno degli aghi in tutte le sue possibili applicazioni. I cerotti medici della prossima generazione saranno rivoluzionari, poiché gli aghi saranno sostituiti da minuscole particelle di carbonio di dimensioni pari a circa un milionesimo di millimetro. Sono, a tutti gli effetti, dei diamanti. Vengono prodotti in laboratorio attraverso una sorta di "esplosione" che riproduce le condizioni di alta pressione e temperatura presenti durante l'estrazione di diamanti naturali.

cerotto nanodiamanti senza aghi

I cerotti ai nanodiamanti offriranno una soluzione indolore e non invasiva ai trattamenti tradizionali come le iniezioni, e non si limiteranno a distribuire i farmaci. Consentiranno anche di verificare la concentrazione del prodotto e di monitorare gli effetti sulla malattia in cura. Cosa ancora più importante? I nanodiamanti saranno usati come vettori per trattamenti su pazienti che avrebbero dovuto sottoporsi a biopsie o asportazioni di parti del fegato, procedure invasive e dolorose. Secondo il Professor Fixler, infatti, è questo a rappresentare il vero e importante progresso in dermatologia e ingegneria ottica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio vecchi cerotti: c'è la benda elettronica che guarisce e sparisce

Una benda "smart" accelera la guarigione con impulsi elettrici sulle ferite

Che effetto avranno sulla pelle?

Per verificare il funzionamento di questi diamanti sulla pelle umana, i ricercatori hanno applicato la loro soluzione su quella di maiale e hanno monitorato gli effetti per tre ore. In passato, per "vedere" i nanodiamanti era necessario eseguire una biopsia su un campione prelevato in laboratorio. Il professor Fixler ha scoperto che combinando un laser con un algoritmo complesso è possibile tracciare i nanodiamanti senza dover eseguire una biopsia. E in futuro questi cerotti potranno sostituire direttamente il prelievo di campioni di tessuto, perchè permetteranno di analizzare la sua composizione direttamente "sul posto". Una tecnologia che sembra particolarmente indicata, ad esempio, per la diagnosi di melanoma.

In sintesi, l'algoritmo può permettere ai medici di sapere esattamente dove si trovano i nanodiamanti "iniettati" senza aghi con il cerotto. È forse il passo definitivo verso la completa sostituzione delle iniezioni con prodotti biomedici molto più precisi e meno invasivi. Un piccolo "miracolo della scienza" che cambierà il modo in cui trattiamo diverse malattie e condizioni.

Tags: cerotto


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+