FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare

Italia, Uk e Giappone lanciano Tempest, sesta generazione di jet da guerra

Caccia Stealth, abilitati alle armi laser e capaci di prendere anche decisioni con AI. I wargames entrano nella sesta generazione. Ovunque.

10 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share36Pin9Tweet23SendShare6ShareShare5

READ THIS IN:

Il Regno Unito, il Giappone e l'Italia hanno annunciato un programma congiunto per sviluppare un aereo da guerra di sesta generazione. Il progetto chiamato Global Combat Air Program (GCAP) ma noto come Tempest, sarà pronto per il dispiegamento entro il 2035 e avrà una tecnologia mai vista prima, capace di competere con quella dei caccia avanzati di Cina, Russia e USA. In una dichiarazione congiunta di ieri, i tre paesi hanno dichiarato che "le minacce e le aggressioni stanno aumentando" e che "condividono i costi e i benefici di questo investimento nelle nostre persone e tecnologie". Il GCAP sosterrà la capacità sovrana dei tre paesi di progettare, fornire e aggiornare capacità aeree da combattimento all'avanguardia.

caccia di sesta generazione
Una ricostruzione che mostra il caccia GCAP di sesta generazione in volo su Roma. Per l'Italia, inutile dirlo, un bagno di sangue: l'F-35 di quinta generazione, pagato a peso d'oro, sembra già pronto per un pensionamento anticipato.

Ancora un altro caccia iper tecnologico?

La componente di condivisione dei costi è stata cruciale nella scelta di mettersi insieme. Regno Unito, Italia e Svezia avevano già avviato uno sforzo congiunto per lo sviluppo del Tempest, e ora sembra esserci una sorta di avvicendamento (non è noto se la Svezia resterà in questa fase di sviluppo). Tempest farà parte del programma FCAS (Future Air Combat System), sarà in grado di trasportare missili ipersonici e controllare sciami di droni. Parte del processo decisionale del pilota sarà supportato dall'intelligenza artificiale. Si prevede che Tempest includa un sistema di propulsione avanzato costruito da Rolls-Royce, in grado di fornire abbastanza energia da alimentare anche armi laser. BAE Systems e Leonardo hanno lavorato con Rolls-Royce anche sulla tecnologia radar/ricevitore, mentre il produttore di sistemi missilistici MBDA ha lavorato sui sistemi missilistici.

sesta generazione di aerei da guerra
Una recente presentazione del Tempest.

Aerei da guerra di sesta generazione: come si muovono gli altri paesi?

La corsa al restyling degli armamenti ha sempre due facce: da un lato c'è chi dice che sia importante per il suo fattore deterrente. Dall'altro c'è chi dice che preluda sempre a guerre: dopotutto, la costante delle armi è che prima o poi vengono usate. Comunque li vediate, sono tanti i segnali anche di altri paesi che vanno in questa direzione. Il Giappone, ad esempio, ha sviluppato anche il proprio caccia stealth di sesta generazione chiamato FX per sostituire il Mitsubishi F-2.

Anche un altro consorzio europeo guidato da Francia e Germania sta lavorando al proprio velivolo stealth, il Dassault/Airbus New Generation Fighter (NGF), che dovrebbe essere pronto entro il 2040.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

Cina e USA, scene dalla terza guerra mondiale che non vorremmo mai

Cina, Russia e USA

Gli Stati Uniti stanno sviluppando il Next Generation Air Dominance (NGAD), un suo caccia di sesta generazione che succederà al suo F-22 e vanta capacità avanzate e mai viste prima. L'obiettivo è quello di raggiungere il dominio aereo di sesta generazione prima dei suoi concorrenti, in particolare la Cina, che ha già presentato un prototipo e secondo alcuni potrebbe essere pronta entro il 2026. La situazione russa sembra essere in una fase di stallo: se da un lato il paese ha illustrato armi quasi da fantascienza negli ultimi anni, ora il conflitto ucraino ne sta rallentando gli sviluppi. Il suo caccia multiruolo stealth di sesta generazione Sukhoi Su-57 (Сухой Су-57) sembra un po' indietro sulla tabella di marcia.

Una ricostruzione grafica dell'NGAD americano

Sesta generazione: perchè tutta questa fretta?

Il generale dell'aeronautica americana Mark Kelly ha affermato: "l'America deve assolutamente arrivare al dominio aereo di sei generazioni almeno un mese prima dei nostri concorrenti". Perchè tutta questa fretta? Perchè gli aerei da guerra di sesta generazione avranno caratteristiche incomparabili rispetto a quelli attuali, e garantiranno la superiorità militare e la sicurezza nazionale.

  • Saranno altamente stealth, con una forma del corpo progettata per ridurre al minimo la loro visibilità radar e la firma termica.
  • Avranno capacità avanzate di guerra elettronica, in grado di intercettare e neutralizzare le comunicazioni avversarie e le armi guidate da radar.
  • Potranno operare sia in modalità aerea che in modalità spaziale, con la capacità di lanciare e recuperare droni e altri veicoli senza pilota da alta quota.
  • Saranno dotati di sistemi di armamenti avanzati, in grado di raggiungere bersagli ad alta velocità e a lunga distanza.
  • Potranno operare in modo autonomo, con sistemi di intelligenza artificiale in grado di prendere decisioni senza l'intervento umano.
  • Saranno progettati per essere integrati in un sistema di difesa aerea globale, in grado di operare in stretta collaborazione con altri aerei da combattimento, droni, satelliti e altre piattaforme.

Storicamente, non è vero che tutte le armi sono state sempre utilizzate. Ci sono armi che vengono costruite semplicemente per rafforzare la difesa di un paese. Vero è, però, che dopo il "secolo breve" con due guerre mondiali siamo ancora qui ad aggiornare strumenti di morte, rendendoli sempre più letali e precisi. E l'impressione è che non abbiamo ancora imparato nulla.

Tags: CacciaGuerra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+