FuturoProssimo
No Result
View All Result
28 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Società

"Lavoro ibrido" è la parola del 2022, e sarà lo standard dal 2023

Tra i due litiganti, il terzo vince: tra distanza e presenza il lavoro ibrido si rafforza in tutti gli indicatori, e si candida ad essere la forma più adottata in futuro.

29 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share28Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Il futuro del lavoro è qui e si chiama "lavoro ibrido". Non lo dico io, ma The Economist, che addirittura l'ha designata come "parola dell'anno": descrive come il lavoro sarà condotto nel prossimo futuro nonostante le aziende che vorrebbero il ritorno a tempo pieno in ufficio. Ed è qualcosa che lentamente incontra il favore di sempre più dipendenti e di sempre più datori di lavoro (chiaramente in dosaggi differenti).

Un sondaggio condotto dalla International Foundation of Employee Benefit Plans dice che il 74% dei datori di lavoro offre ora opzioni di lavoro ibrido. Il 68% dei dipendenti preferisce questo tipo di lavoro ad un contratto full time in presenza. Sembra che il lavoro ibrido sia la strada da seguire per la maggior parte delle aziende e dei lavoratori.

Ancora dati, stavolta dal World Economic Forum: la maggior parte dei dipendenti (il 68%) preferirebbe una forma di lavoro ibrido, che combina l'ambiente di lavoro tradizionale con quello da casa. Solo l'8% dei partecipanti al sondaggio ha espresso il desiderio di lavorare a tempo pieno in ufficio, mentre il restante 28% ha preferito lavorare da casa a tempo pieno. Questi risultati indicano una crescente tendenza verso il lavoro ibrido, dove le persone possono sfruttare i vantaggi dell'ambiente di lavoro tradizionale senza rinunciare alla comodità di lavorare da casa.

lavoro ibrido

Si, il lavoro ibrido è qui per restare

Il lavoro ibrido è diventato una parte essenziale del mondo moderno, e non credo che questo cambierà presto. Combinare l'attività in remoto con incontri di persona in ufficio offre il meglio di entrambi i mondi: da un lato, c'è la flessibilità e la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo, dall'altro c'è la possibilità di creare connessioni e collaborare in modo più efficace. È un approccio al lavoro troppo superiore a quello del vecchio schema "pendolarismo - ufficio" per non affermarsi. Non sorprende che una recente ricerca interna della IWG dica che circa la metà dei dipendenti dell'azienda sarebbero pronti a lasciare il loro lavoro e cercare nuove opportunità se fossero costretti a tornare a lavorare in ufficio a tempo pieno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lavori domestici, nuove stime: il 39% sarà automatizzato entro 10 anni

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

D'altra parte, le interazioni che rendono le aziende efficaci non possono essere replicate completamente online. Strumenti come Teams e Zoom sono estremamente importanti e affidabili, ma siamo esseri sociali e gli schermi non possono sostituire completamente quella scintilla creativa che scaturisce dal lavoro di squadra in persona. Per questo il lavoro ibrido è la soluzione ideale, e dobbiamo trovare uno standard (specie in Italia).

lavoro ibrido

Pandemia, palestra di lavoro

Tra le mille scoperte dolorose dovute al Covid, una è stata positiva. Con la pandemia anche la mia agenzia ha scoperto di poter lavorare efficacemente in un ambiente virtuale, con la totalità dei dipendenti che lavoravano da remoto al 100%. Come agenzia creativa, tuttavia, pensiamo che l'incontro di persona sia ancora fondamentale per stimolare la creatività, il senso di comunità e la collaborazione. Per questo ora adottiamo un modello di lavoro ibrido, in cui i dipendenti vengono in presenza per 3 giorni alla settimana, e con un certo grado di flessibilità anche in questo caso. Cerchiamo di creare uno scopo comune e di coordinare i team per garantire che ci si possa vedere non solo per partecipare a riunioni Zoom. Inoltre, organizziamo eventi e servizi in loco che ci ispirino e ci uniscano in modo intenzionale, promuovendo così una vera connessione.

Può essere un modello? Certamente lo è. E non solo per tipologie di lavoro come il mio, ma per tanti.

Tags: lavoro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+