FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Ok, abbiamo un serio problema: il numero di spermatozoi sta precipitando

In 50 anni più che dimezzato il numero degli spermatozoi: i colpevoli? Chimica e fonti energetiche "sporche"

6 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share73Pin17Tweet46SendShare13ShareShare9

READ THIS IN:

Un recente studio ha dimostrato che il numero di spermatozoi è diminuito di oltre il 50% dal 1973. La causa? Probabilmente le sostanze chimiche nocive presenti nella plastica, e l'inquinamento prodotto da fonti di energia sporca.

Sulla base di un precedente studio del 2017, i ricercatori hanno osservato un calo del numero di spermatozoi del 51% in 53 paesi di tutti i continenti: il mondo sta scivolando verso una crisi globale della fertilità.

E sta anche per peggiorare 

Il problema non è solo nel numero: anche perchè in ogni caso un numero alto di spermatozoi non è per forza indice di fertilità. Se parliamo di densità, la diminuzione della concentrazione di sperma dal 1972 al 2000 è stata dell'1,16%. Negli ultimi 20 anni, però, è più che raddoppiata, diminuendo di un altro 2,62% da allora. Tutti parametri che possono essere indice di spermatozoi (numerosi o meno che siano) non sani, o non abbastanza mobili da aumentare le probabilità di concepimento.

Parliamo di motilità? La capacità degli spermatozoi di muoversi e "nuotare" per raggiungere l'obiettivo. Un altro studio , pubblicato nel 2019, ha rilevato anche questa è diminuita: di ben il 10% negli ultimi 16 anni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Creati topi da due padri biologici: prospettive per la riproduzione umana?

Inquinamento, uno studio trova il mix perfetto di alberi per pulire le città

i grafici della meta-analisi del 2017 sulla conta degli spermatozoi

Perchè gli spermatozoi rischiano di diventare "in via di estinzione"?

Le cause non sono ancora del tutto chiare, ma un numero crescente di ricerche indica tra i colpevoli varie sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, confondono gli ormoni e influiscono sulla capacità riproduttiva.

Tra queste gli ftalati: un bel problema, perchè sono praticamente ovunque negli oggetti di uso comune. Plastica, sapone, pavimenti in vinile. E quasi tutto ciò che finisce sotto l'etichetta di "microplastica", il residuo di tutti gli oggetti in plastica presenti sul pianeta ormai presente dappertutto, dal cibo che mangiamo all'aria che respiriamo, perfino nella placenta e nel latte materno, o nel flusso sanguigno umano. Ci stiamo suicidando.

spermatozoi
Hagai Levine, autore della più recente ricerca sul crollo mondiale degli spermatozoi

Il canarino nella miniera

"Le nostre scoperte sono dal punto di vista scientifico l'equivalente di un canarino in una miniera di carbone", dice il professor Hagai Levine, uno degli autori dello studio. “Abbiamo tra le mani il campanello di allarme di un gravissimo problema, che minaccia la sopravvivenza dell'umanità. Serve con urgenza un'azione globale che riduca esposizione e comportamenti che minacciano la nostra salute riproduttiva".

Se il ritmo di decrescita degli spermatozoi fosse costante, seguendo la curva della meta-analisi fatta nel 2017, avremmo un numero di spermatozoi "efficaci" pari a quasi zero entro il 2045. A dirlo è proprio la coautrice dello studio, Shanna Swan.

“Ciò significa entro il 2045 la maggior parte delle persone che desiderano un figlio potrebbe dover utilizzare la riproduzione assistita".

Forse questo è il futuro che meritiamo, ma di certo non è quello che vogliamo: e non è quello che dobbiamo vivere.

Tags: FertilitàinquinamentoMicroplastiche


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+