FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il vero metaverso? La realtà mista: sarà il suo anno, tra visori e piattaforme

Un mondo contiguo alla realtà fisica: è questa la nuova direzione che dispositivi e piattaforme ci mostreranno già in questo 2023.

2 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share36Pin9Tweet23SendShare6ShareShare5

READ THIS IN:

Pronti-via: il 2023 è appena iniziato, e facciamo ancora i conti con le scorie dell'anno scorso. Fatevene una ragione: certe cose resteranno con noi, al di là di ogni proposito per il nuovo anno. Il dibattito sul metaverso, ad esempio. Una delle parole più usate e cercate del 2022: la "rivoluzione tecnologica" che ha morso il freno sotto i colpi che hanno rallentato Big Tech e Meta.

Quello che tutti abbiamo capito sul metaverso è che al momento il metaverso non esiste. O meglio: è una serie di piattaforme più o meno chiuse (quindi il contrario ideologico di ciò che dovrebbe essere un metaverso), piene di avatar ridicoli, o di gente che vuole vendere "case virtuali" e NFT. "Non è un buon inizio," direbbe Alessandro Borghese.

Eppure, se/quando sarà, il Metaverso è un'idea che ha davvero potenziale trasformativo per la società: ma serve essere consapevoli delle sfide che dovremo affrontare per sfruttare al massimo questo potenziale. Spingerci oltre i mondi virtuali di cartone animato che vediamo oggi, creare esperienze coinvolgenti, realistiche e artistiche. Concentrarci sullo sviluppo della creatività e della produttività, non sulla creazione di piattaforme chiuse, o bolle come gli attuali NFT.

Soprattutto, dobbiamo liberarci di un'idea: quella secondo cui dovremmo vivere un futuro perennemente dentro mondi virtuali, lontano dal nostro ambiente fisico. Certo, ci saranno posti dove la gente passerà ore in una socialità "asociale". L'evoluzione delle attuali piattaforme social, per intenderci, con un quid in più di immersività. Il VERO metaverso, però, sarà contiguo alla nostra realtà: per certi versi, complementare. Espanderà le nostre vite quotidiane con i contenuti digitali, allontanandoci via via dagli schermini su cui oggi ci ingobbiamo per ore.

piattaforme e dispositivi per la realtà mista
Hololens, i dispositivi Microsoft per la realtà mista.

Tenete d'occhio la realtà mista

Tra pochi anni, il mondo della realtà mista subirà una rivoluzione. E già in questo 2023 ne vedremo i segnali, con una nuova ondata di prodotti. Lo stesso Zuckerberg ci ha rivelato il trend, correndo (male) ai ripari con il suo nuovo visore. Meta Quest Pro utilizza telecamere che mostrano a chi li indossa il mondo reale, e lo combinano con contenuti virtuali: sono già, di fatto, l'embrione di piattaforme in realtà mista.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Project Cambria, grosse novità dai rumor sul prossimo visore VR di Meta

HP usa HoloLens per riparare da remoto le stampanti industriali ai clienti

Nonostante il potenziale di Meta Quest Pro sia enorme, però, al momento c'è pochissimo software capace di sfruttare appieno le sue capacità. E il dispositivo costa troppo, non è orientato al pubblico ma al mondo business. Quest'anno verranno fuori nuovi programmi e nuovi dispositivi, però, e faranno da "attivatore" permettendo a sempre più persone di capire qual è il tema.

Cavalieri e piattaforme del "nuovo" metaverso

HTC prepara il lancio nel 2023 di un suo visore (che si annuncia più potente del Meta Quest Pro). Sarà presentato questa settimana al CES2023 e avrà indovinate? Telecamere passthrough a colori che permetteranno di guardarsi intorno e vedere grafica sovrapposta alla realtà.

E Apple? Anche lei dovrebbe lanciare il proprio visore nel 2023. Ovviamente "il visore migliore di sempre", almeno a Cupertino dicono sempre così. Se ne parlerà a metà anno, e indovinate? Avrà telecamere passthrough di alta qualità e (forse) sensori LiDAR per misurare le distanze nel mondo reale. Se i rumor sui sensori LiDAR sono veri, il visore Apple sarà il primo che svilupperà contenuto in vera realtà mista.

Sembra una corsa agli armamenti. Piattaforme e aziende competono per preparare il terreno, e questo vale più di qualche indizio. Nel 2023 inizierà lo sdoganamento di qualcosa che forse qualcuno non vorrà chiamare più "metaverso" ma che rappresenterà il prossimo futuro.

ThinkReality A3, la soluzione di realtà mista sviluppata da Lenovo

Perchè?

Semplice: perchè, anche se qualcuno pensa il contrario, a noi esseri umani non piace essere esclusi dalla realtà fisica. Si, possiamo mettere un visore e restarci dentro una, anche due ore, ma poi saremo alienati. E non come si può essere alienati dopo ore e ore, o giorni, chiusi in una stanza. Parlo di disagio vero. Un conflitto vero e proprio tra modelli mentali diversi, che potrebbe provocare patologie serie.

Per risolvere questo problema serve un'esperienza immersiva in cui i nostri sensi visivi, spaziali e fisici siano perfettamente allineati, permettendoci di interagire con il reale e il virtuale come se abitassimo la stessa realtà percettiva. Ho fatto il ritratto sputato della realtà mista. Si tratta di questo, niente di più.

Credetemi, siamo solo all'inizio. La realtà mista può davvero esplodere. Aziende come Meta, HTC, Apple, Magic Leap, Snap, Microsoft, Google, Lenovo, Unreal e Unity non si muovono a caso all'unisono. Avremo piattaforme per videogiochi (un classico), per uso militare (purtroppo), per applicazioni mediche. Di tutto e di più.

Piattaforme e dispositivi che vedremo nel 2023 prepareranno l'arrivo del vero metaverso: una fusione omogenea di reale e virtuale.

Tags: realtà mista


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+