FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Tecnologia

Il punto sul metaverso: cosa è vero, cosa è fuffa e come andrà a finire

Tutti ne parlano, nessuno sa cos'è, e molti ignorano che neanche esiste. Potrebbe, però, a certe condizioni. È il metaverso, baby.

29 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 6 minuti
Share83Pin20Tweet52SendShare15ShareShare10

READ THIS IN:

Questo post fa parte di "Periscopio", la newsletter Linkedin che ogni settimana approfondisce temi di Futuro Prossimo, e viene pubblicata in anticipo sulla piattaforma LinkedIn. Se vuoi iscriverti e leggerla in anteprima, trovi tutto qui.

Si, ok, tra poco si parla di metaverso, ma ricordate i tempi d'oro del primo internet? Anni ruggenti, nei quali il World Wide Web era più mitologico che mai: in Europa sono arrivati un pizzico dopo, negli USA avevano già il loro carico di cultura indie sfociata nella massa. L'anno 1993 fu cruciale: il lancio vero e proprio del WWW. L'anno prima, solo per un'apparente casualità, usciva un film chiamato "Il tagliaerbe". Una roba che non si può vedere, il classico film che nasce per "anticipare problemi". Eppure proponeva cose che sembrano attuali ancora oggi. Anzi, sembrano premature anche oggi.

I temi? La realtà virtuale come luogo/non luogo dove perdere la propria identità, e forse la ragione. Bello, eh? Anyway, che fossero paure, o grandi entusiasmi, non c'era nulla di giustificato. Era ancora troppo presto sia per la realtà virtuale che per internet, e la prima disastrosa "bolla" delle aziende tecnologiche ce lo avrebbe presto ricordato. E oggi? Proprio come fu per il Web, stiamo facendo al Metaverso la stessa domanda: "esattamente cosa sei?".

Proprio come fu per il web, si tratta di qualcosa che viene definito via via, proprio mentre viene costruito, ma almeno sul piano teorico ha dei punti fermi. Per questo posso dire con certezza (se il metaverso si affermerà come si affermò il web) che sarà molto di più che una serie di visori VR e di avatar ridicoli. Ma partiamo dalle poche certezze che abbiamo già.

metaverso
Se ve lo state chiedendo, quello nell'immagine sono io. E ho in testa uno dei cappellini di FuturoProssimo, che quest'anno regalerò ai lettori più affezionati del Canale Telegram. Io vi ho avvisati.

Metaverso: cosa è vero

Al momento il metaverso è costituito da un'accozzaglia di ecosistemi. Non ci sono punti di ingresso stabiliti (come Google Chrome, per intenderci) che aiutino i metazen a spostarsi da un "mondo virtuale" all'altro, come oggi ci spostiamo da un sito all'altro. Molti ritengono che Meta stia cercando di acquisire il controllo del gateway, ma ha già perso la guerra, perchè gran parte dello slancio per la creazione del metaverso proviene dalla base decentralizzata della blockchain.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Vi racconto il mondo robotizzato che ci aspetta

Il fondatore di Oculus fa a pezzi il metaverso di Zuckerberg

Uno dei principi fondamentali stabiliti da molti dei fondatori del metaverse è che sarà governato da un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO). Per sapere cos'è potete leggere questo mio articolo di qualche tempo fa, o beccarvi una definizione veloce: una DAO, in breve, è un'entità senza una leadership centrale. Le decisioni vengono prese dal basso verso l'alto, governate da una comunità organizzata attorno a un insieme specifico di regole applicate su una blockchain.

In sintesi? Le DAO sono organizzazioni gestite e detenute direttamente dai loro membri. E le decisioni vengono prese attraverso proposte su cui il gruppo vota durante un periodo specifico. È un po' come funzionerebbe un parlamento se potessero votare tutti di volta in volta, e non solo i politici eletti.

Il posto nel metaverso che vanta attualmente il maggior tasso di "democrazia" si chiama Decentraland. Per chi non lo conosce, Decentraland è un mondo che esiste sulla blockchain di Ethereum, una criptovaluta, ed è controllato da singoli giocatori che possono votare per cambiare le politiche che determinano come si comporta il mondo. Al momento, però, Decentraland è più un esperimento di democrazia che un universo decentralizzato. Il suo ecosistema è molto, molto limitato e limitante.

Metaverso: cosa è fuffa

In Decentraland, avatar, "immobili" e altri oggetti digitali (NFT) non si trasferiscono ad altre piattaforme. Molto male, perchè la filosofia decentralizzata dice esattamente il contrario: dovrebbe essere possibile prendere in custodia gli elementi in-app e utilizzarli al di fuori delle loro piattaforme native. L'impossibilità di scambiare oggetti liberamente e usarli in più giochi o piattaforme è qualcosa su cui Decentraland dovrà lavorare se vorrà davvero essere la porta d'ingresso del metaverso. Questo limite (come i limiti di The Sandbox, la principale antagonista di Decentraland) fa emergere un punto importante.

Il metaverso non esiste, signori. Almeno non ancora, e non come dovrebbe essere un metaverso che risponda a qualsiasi definizione vogliate dare di "metaverso". Quello che abbiamo oggi non è interoperabile, non è multipiattaforma. Solo ciò che permetterà di passare da un mondo virtuale ad un altro potrà consentire la strutturazione del metaverso.

E qui entrano in gioco i 'ponti a catena incrociata'

Secondo Web3 Labs , “i bridge cross-chain avranno un ruolo importante nel consentire l'interoperabilità tra reti eterogenee. Un'infrastruttura e un ecosistema blockchain veramente globali saranno collegati tramite questi ponti".

Una volta che i bridge cross-chain, questa sorta di "nodi di scambio", saranno standardizzati e implementati su tutte le piattaforme, il metaverso diventerà la vasta rete interconnessa che molti sognano.

Un esempio che va nella giusta direzione? Ready Player Me. Si tratta di un progetto multipiattaforma per il metaverso che consente agli utenti di creare avatar 3D di se stessi. E funziona su oltre 2.000 app e giochi compatibili. Qualsiasi sviluppatore può integrare Ready Player Me nelle proprie app e giochi utilizzando l'SDK avatar gratuito dell'azienda. Innovazioni multipiattaforma come queste aiuteranno a far materializzare il metaverso molto più rapidamente. 

Metaverso: come andrà a finire

In un contesto di crescente sfiducia nelle grandi tecnologie e di richiesta di maggiore privacy, il metaverso dovrà assolutamente distinguersi da ciò che oggi conosciamo come Internet. Gli utenti fuggiranno dal metaverso (oddio, almeno spero) se penseranno che tutto ciò che riguarda la loro vita sarà registrato, monitorato e sfruttato. Non si tratta solo di far sapere a grandi operatori quale sito visitiamo, quando parliamo di metaverso: si tratta di far sapere loro quali AZIONI compiamo, anche se le compiamo in mondi virtuali e non reali. Questa, capirete, è una differenza fondamentale.

Per evitare che questo diventi un incubo distopico, nessun singolo gruppo di grandi operatori dovrebbe averne il controllo. Servirà una mentalità innovativa per assicurarsi che il metaverso maturi e sviluppi il suo potenziale positivo. Un esempio su tutti: in Italia c'è qualcuno che sta studiando un decentralizzato, efficace, italianissimo accesso al metaverso. Un accesso che abbia, come nei piani di tutte le BigTech attuali, il suo portale sotto forma di visore innovativo. Si chiama Joe Kage, e il suo progetto di "Glastech" promette di aggiungere alle features già paventate per questa tecnologia degli autentici colpi di genio... tutto tricolore. Chiedete di più al suo creatore, se siete interessati a informazioni (o a finanziare il progetto). Lo trovate qui.

Il prospetto di Glastech

Ecosistemi chiusi e strettamente controllati come quelli immaginati e costruiti da aziende come Meta, Google e altri dovranno appartenere al passato. Per farlo, le tecnologie che guidano il metaverso dovranno lavorare in armonia piuttosto che in competizione, "contentandosi" di gestire i cospicui guadagni delle moltissime attività possibili, senza imporre manipolazioni e violazioni alla privacy. 

Le reti decentralizzate e multipiattaforma offrono agli utenti più controllo sulle loro esperienze, e lo sottraggono a chi ha sempre messo il profitto davanti alla privacy. Il metaverso passerà attraverso reti decentralizzate, o non esisterà mai. Perchè nient'altro che non sia davvero decentralizzato può definirsi "metaverso".

Se davvero esisterà, sarà una nuova dimensione, piena di possibilità.

Tags: metaversoPeriscopio


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+