FuturoProssimo
No Result
View All Result
5 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il fondatore di Oculus fa a pezzi il metaverso di Zuckerberg

Non c'è peggior nemico di un ex amico: chi ha venduto Oculus a Zuckerberg ne è certo, il progetto di Meta non andrà da nessuna parte.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share44Pin11Tweet27SendShare8ShareShare5
26 Ottobre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Mark Zuckerberg è un grande sostenitore della realtà virtuale: ha paventato già anni fa l'avvento del metaverso e ha convertito tutta la sua azienda a questo “credo”. A tutt'oggi, però, non ha ancora saputo giustificare l’esistenza di questa sua auspicata creatura.

Tra i suoi numerosi critici, ce n'è uno che mi fa particolare effetto: si chiama Palmer Luckey. Al primo ascolto questo nome forse non vi dirà niente. È il fondatore di Oculus, azienda che è stata acquistata da Facebook per 2 miliardi di dollari nel 2014.

Palmer detesta tutto ciò che Zuckerberg ha fatto da allora.

Oculus Quest Pro
La nuova versione del visore Meta

L'ex CEO Oculus: "Il metaverso? Non è buono"

"Non credo che sia un buon prodotto". Luckey lo ha detto senza mezzi termini, parlando dell'embrione di metaverso sviluppato da Meta. Per essere precisi, parlava di Horizon Worlds: un mondo virtuale ancora grezzo, e a quanto pare pressoché deserto.

Non mi sembra un parere da poco: Luckey e Oculus hanno gettato le basi per la linea di dispositivi VR Quest di Meta, attualmente il componente chiave del passaggio dell'azienda al metaverso. E non è l'unica stroncatura eccellente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Moda digitale, a New York apre il primo negozio fisico

Mutalk: museruola, ehm, microfono per essere 'liberi' di gridare in VR

Facebook Horizon

Metapoco e Metaniente

Forse Zuckerberg vincerà questa sfida. Forse i miliardi già spesi in questa avventura stanno terrorizzando gli investitori, ma hanno torto loro.

Certa è una cosa: non serviranno certo gli spot tv di Meta a diffondere il Metaverso, anzi: a strutturarlo. Dei 500.000 utenti di Horizon Worlds previsti per il 2022, solo 200.000 si sono materializzati, e non frequentano assiduamente.

Anch'io come l'ex CEO Oculus ho l'impressione, guardando Horizon Worlds, di avere davanti la versione VR di Google+. E questo è tutto dire.

Oculus

Come procederà?

Ci torno periodicamente e ci tornerò, perché è una notizia degna di copertura. Sono certo che le potenzialità di realtà virtuale ed aumentata non mancheranno di manifestarsi.

Semplicemente, non so se lo faranno nei tempi e modi immaginati da Meta.

Palmer Luckey non prevede un'implosione totale di Meta. Paragona l'attuale proto-metaverso a un "progetto auto". Un piano che probabilmente prenderà forme molto diverse.

Può darsi, David. Può darsi.

O può darsi che vecchi e nuovi Oculus (pardon, Quest) servirà a cose più specifiche e il Metaverso in salsa Zuckerberg andrà a far compagnia a Libra, Portal e Facebook Phone nel cimitero dei sogni abortiti da Menlo Park.

Tags: metaversoOculus

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+