FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

FAIRY, micro robot che vola sospinto dal vento come un soffione

Il progetto potrebbe cambiare per sempre il settore agricolo globale, ma i micro robot hanno ancora due grandi sfide davanti

3 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Col suo peso ridicolo di 1,2 milligrammi, FAIRY (Flying Aero-robots based on Light Responsive Materials Assembly), è il più piccolo micro robot volante "soft" che risponde alla luce.

Un soffione cibernetico

Dici "soft robotics" ed è come se avessi detto "biomimetica": da sempre, l'ispirazione migliore per costruire questi dispositivi "morbidi" viene dalla natura. Anche stavolta: ad ispirare i ricercatori sono stati i semi di tarassaco.

Proprio come loro, il micro robot FAIRY potrebbe volare in forma di soffione, spinto dal vento e controllato dalla luce: magari per supportare l'impollinazione delle api, minacciate da inquinamento e malattie.

Come funziona il micro robot FAIRY?

"FAIRY può essere gestito e alimentato da fonti luminose come raggi laser o LED," dice il prof. Hao Zeng, esperto in micro robot dell'Università di Tampere in Finlandia. I risultati inclusi nella sua ricerca pubblicata su Advanced Science (ve la linko qui) mostrano che il micro robot può rappresentare un significativo passo avanti verso l'impiego pratico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Creato soft robot in grado di passare dallo stato liquido a quello solido

ART, tartaruga robotica che cambierà la locomozione delle macchine

FAIRY è leggero perché progettato con un design "poroso", che lo aiuta a prendere il volo. La sua forma simile a quella del seme di tarassaco permette al micro robot di volare anche per lunghe distanze (e in condizioni difficili) senza bisogno di ulteriore assistenza.

Non è pilotabile come un drone ma la sua forma può essere modificata per adattarsi al vento, proprio come la vela di una nave.

Come è fatto?

La struttura di FAIRY è abbastanza semplice: è composto da un filamento costituito da fibre che misurano solo 14 micron di spessore. Queste "setole" sono connesse da un attuatore, una striscia flessibile controllata dalla luce, che gestisce l'apertura e la chiusura del micro robot.

Secondo Zeng, questo "seme artificiale" è superiore alle sue controparti naturali proprio in virtù di questo attuatore morbido. Il "timone" di FAIRY è realizzato in un elastomero cristallino liquido che risponde alla luce visibile, causando l'apertura o la chiusura delle setole.

Micro robot FAIRY: i prossimi passi

Zeng e il suo team hanno testato i "semi" artificiali in gallerie del vento e sotto luci laser, immaginando di farne volare milioni per trasportare il polline nell'aria, con la luce che li guida verso l'obiettivo. C'è ancora un bel po' di lavoro da fare prima che questo possa diventare realtà.

I problemi al momento sono due: la precisione del controllo a distanza e soprattutto la biodegradabilità: se questi "soffioni" sintetici non si dissolvono dopo l'uso, la strada dal salvataggio al disastro ecologico è breve.

I ricercatori si sono dati 5 anni per risolvere il problema: il progetto, partito a settembre 2021, proseguirà fino all'agosto 2026.

Tags: soft robot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+