FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Società

Benvenuti nella protopia, il futuro che viviamo già

Tra utopia e distopia, esploriamo il concetto di protopia, un futuro sostenibile e in continua, lenta evoluzione.

29 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Pillola rossa o pillola blu? Solarpunk o Black Mirror? Ce n’è di dualismi, nella fantascienza. Perlopiù tra due scenari futuri estremi: utopia o distopia. Ma lo sapete meglio di me, vero, che la verità sta sempre nel mezzo? Esiste un'alternativa a queste due opzioni così radicali. “La risposta, amore mio,” diceva il grande Alessandro Bono, “la stiamo vivendo”. Forse, speriamo, il futuro che raggiungiamo giorno dopo giorno è una protopia. Che?

Utopia e distopia: due facce della stessa medaglia?

Nella letteratura fantascientifica, utopia e distopia sono agli antipodi. La prima disegna mondi perfetti, la seconda scenari catastrofici. A volte il confine tra loro è più labile di quanto si pensi. Alcuni mondi distopici, come quelli di Blade Runner o Hunger Games, potrebbero essere considerati utopici da alcuni individui. E viceversa, le utopie possono nascondere aspetti inquietanti, come in Brave New World. Oggi però parliamo d’altro.

La protopia, termine coniato da Kevin Kelly, non è una utopia né una distopia. Si tratta piuttosto di una società che prova a lavorare costantemente per migliorarsi, affrontando le sfide in modo incrementale e con una mentalità di crescita. Una società che incontra ostacoli, cade, talvolta sembra arretrare, ma procede. In un certo senso, il nostro mondo moderno ha anche degli aspetti della protopia: pur tra mille insidie assistiamo a progressi nelle scienze, nella tecnologia e nella consapevolezza di quanto sia importante avere cura di noi stessi.

Protopia

Protopia: coltiviamola. Proteggiamola.

Non è l’Eden, e sovente oscilla da una sola parte (quella della distopia). Per questo la nostra società ha bisogno del nostro impegno: e ha bisogno di un disilluso, calcolato entusiasmo. Perchè la protopia è un equilibrio fragile, e per mantenerlo dobbiamo “tirare” dalla parte costruttiva. Conservare il senso critico e la prudenza, ma non abbandonarsi al luddismo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Quattro valori della Generazione X (la mia) che possono salvare il futuro

Orwell e Huxley: allievo e maestro si sfidarono. Oggi sappiamo chi ha vinto

Un sentimento generale di rifiuto confonde la legittima lotta agli eccessi del potere con un ritorno all’oscurantismo. Minaccia tutti i fattori che ci hanno portato il buono del progresso, rischiando di rallentarlo o arrestarlo del tutto. È come una cura grossolana che colpisce sia le cellule malate che quelle sane. Bisogna combatterlo.

La protopia ci insegna che il futuro non è un'entità statica, ma qualcosa che si crea giorno dopo giorno. Lavorando insieme, possiamo continuare a costruire un mondo sostenibile e in continua evoluzione. Ma è importante tenere gli occhi aperti e agire con saggezza: se cadiamo nella trappola di considerare il progresso tutto buono o tutto cattivo, il risultato sarà comunque una forma di distopia.

Tags: distopiaSocietàUtopia

Ultime notizie

  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette
  • L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'
  • Aria pulita nel sottosuolo con il cemento fotocatalitico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+