FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Tecnologia

Realtà o finzione? Il futuro che ci aspetta nell'era dell'AI

La mente umana fatica sempre di più a distinguere tra ciò che è reale e ciò che è finzione, secondo la ricerca dell'University College London.

22 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare1

READ IN:

Considero un ottimo spunto di riflessione il recente studio dello University College di Londra che, in sostanza, dice una cosa semplicissima. Quale? La nostra capacità di distinguere la realtà dalla finzione è molto, molto più scarsa di quanto potesse sembrare.

E più riusciamo a immaginare qualcosa in modo vivido, più ci convinciamo che sia reale. Questo, all'alba di un'era che sarà dominata da intelligenza artificiale generativa e deepfake, impone un ragionamento.

Un esperimento per confondere la mente

Per arrivare a queste conclusioni pubblicate su Nature Communications (ve le linko qui), i ricercatori hanno coinvolto più di 600 partecipanti in un esperimento online. Durante il test, i volontari dovevano immaginare delle immagini di linee bianche e nere alternate mentre guardavano uno schermo. Successivamente, dovevano riferire quanto fossero riusciti a visualizzare le immagini in modo vivido.

All'insaputa dei partecipanti, a fine dell'esperimento gli studiosi hanno introdotto sullo schermo un'immagine reale con le stesse caratteristiche di quella immaginata, sfumandola lentamente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ChatGPT, i primi 3 settori che saranno totalmente stravolti dall'AI

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

I volontari dovevano poi valutare quanto fosse vivida l'immagine e dire se ciò che vedevano fosse realtà o finzione.

Finzione
Questa immagine dello University College di Londra è realtà o finzione?

I risultati

Nella mente dei partecipanti le immagini immaginate e quelle percepite si mescolavano. Ad esempio, quando l'immagine reale appariva sullo schermo, i volontari pensavano che la loro immaginazione fosse diventata più nitida. Al contrario, quando immaginavano in modo più vivido, credevano di aver visto un'immagine reale anche quando non era stata loro mostrata.

Finzione

La dottoressa Nadine Dijkstra, autrice principale dello studio, ci ricorda che la nostra mente spesso immagina cose che non esistono. E questa ricerca ha dimostrato che l'immaginazione e la percezione si basano su circuiti cerebrali simili: accedere nella nostra mente ad un "magazzino" di memorie e immagini sempre più costruite non migliorerà certo il quadro.

Quindi, come possiamo essere sicuri di ciò che è reale e ciò che è finzione?

Per rispondere a questa domanda, il team di ricercatori ha utilizzato un modello al computer per stabilire se il pattern dei risultati fosse coerente con la teoria secondo cui le persone giudicano se qualcosa è reale o immaginato in base a quanto vivacemente lo percepiscono.

Hanno poi validato il modello con la neuroimaging, dimostrando che il cervello codifica la vividezza di stimoli reali e immaginati in modo simile, creando confusione tra realtà e immaginazione.

Secondo la Dijkstra, "i risultati suggeriscono che, controintuitivamente, non esiste una differenza categorica tra immaginazione e realtà; piuttosto, è una differenza di grado, non di tipo". In altre parole, se l'immaginazione diventa abbastanza forte o vivida, viene trattata come reale.

In sintesi?

Confusione totale. Che fa sorgere una domanda: siamo attrezzati a reggere l'impatto di un mondo nel quale il 90% dei contenuti sarà generato da intelligenze artificiali? O la battaglia si sposterà (e ne parleremo a lungo nei prossimi tempi) sulla "gestione della finzione"?

Tags: cervellointelligenza artificialeRealtàrealtà virtuale

Ultime notizie

  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette
  • L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'
  • Aria pulita nel sottosuolo con il cemento fotocatalitico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+