FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Comunicazione, Società

Little Leaf Farms sfida la Natura: l'azienda che vuol brevettare le "sue" foglie di lattuga

Un'azienda USA sta cercando di registrare un marchio e brevettare la forma delle sue foglie di lattuga. Tragedia? Commedia? Fotografia del presente.

12 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Amici, è il pubblicitario che vi parla: nel mio mondo (e quindi anche nel vostro) c'è chi cerca di distinguersi con prodotti unici, slogan accattivanti o immagini particolari. E poi c'è Little Leaf Farms, che vuole brevettare le sue foglie di lattuga riccia per renderle parte integrante del proprio marchio. Nonostante sia risaputo che ogni ortaggio cresca in modo diverso, l'azienda punta sulla particolarità del suo processo di coltivazione e sulla riconoscibilità istantanea della sua "Baby Crispy Green Leaf" per convincere l'Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti a concedere il brevetto. Potrebbe essere una decisione che fa epoca e traccia una strada per il futuro, questa. Non la sottovaluterei.

Una lattuga dalla foglia "speciale"

Linsay Hardie, vicepresidente del marketing per Little Leaf Farms, racconta che spesso i clienti affermano di riconoscere la lattuga dell'azienda nelle insalate che mangiano, sia a casa di amici sia al ristorante. Da qui l'idea di cercare di registrare la forma unica di queste foglie.

A questo punto dell'articolo, se siete lettori abituali di Futuro Prossimo vi starete chiedendo se questa lattuga sia stata geneticamente modificata per assumere questa forma. La risposta è no. NO. Non è un OGM. La forma curiosa deriva da un tipo particolare di seme, che cresce così solo grazie a una combinazione di umidità, nutrienti e luce naturale. E la vogliono brevettare. Di solito, le aziende cercano di proteggere aspetti unici e controllabili del loro marchio, (penso allo "Swoosh" della Nike, o al colore Blu Tiffany). Little Leaf Farms vuole "appropriarsi" di qualcosa che, di fatto, la natura può produrre da sé.

brevettare lattuga
Una delle confezioni di "Baby Crispy Green Leaf". Per me siamo al delirio, ma questo mondo mi ha più volte sorpreso (al negativo). Immagine: Little Leaf Farms.

E il suo team legale è fiducioso nella possibilità di ottenere il brevetto, in quanto il prodotto soddisfa i requisiti richiesti. Per essere approvato, il marchio non deve essere essenziale all'uso del prodotto. Nel caso della lattuga di Little Leaf Farms, dopotutto, la forma non ne migliora il sapore né è fondamentale per il suo scopo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I-Seed, il seme robot che può cambiare il futuro dell'agricoltura

Scoperto il legame tra i fertilizzanti e l'uranio nelle falde acquifere

Brevettare la natura: come finirà?

Non è ancora chiaro se l'azienda riuscirà a ottenere il brevetto per le sue foglie di lattuga. Tuttavia Francesco Musella, avvocato e maggior esperto italiano in proprietà intellettuale, si riserva di valutare bene il caso. Al momento, è parecchio scettico sulla possibilità di Little Leaf Farms di dimostrare la forma distintiva della lattuga. "A meno che non sia considerabile come una nuova varietà vegetale", dice l'esperto. In quel caso, l'azienda americana potrebbe ottenere la protezione della relativa proprietà industriale.

Se l'impresa di Little Leaf Farms dovesse avere successo, potrebbe aprire la strada a nuove possibilità di protezione per le forme e le caratteristiche di altri ortaggi o prodotti agricoli. Un giorno potremmo mangiare tutti insalate con ingredienti brevettati e marchi registrati.

Devo dirlo: a volte il matrimonio tra natura e innovazione ha un sapore decisamente sgradevole.

Tags: AgricolturaBrevetti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    282 Condivisioni
    Share 113 Tweet 71
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+