Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Contro le zanzare un "travestimento chimico"

Un team di scienziati israeliani ha creato una formula per respingere il 99% delle zanzare, combattendo le infestazioni estive e riducendo la diffusione di malattie pericolose.

8 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share2Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

L'estate è tornata in Europa: piena di sole, giornate lunghe e... zanzare. I piccoli parassiti alati, che adoro come il trapano del dentista (ma quello almeno è a fin di bene), sono un tormento per chiunque, anche per gli animalisti, e su. In passato le hanno tentate tutte: falene OGM e "femminicide", pistole elettriche... perfino tv anti zanzara. Nada. Ma non temete, amici lettori: una squadra di scienziati israeliani potrebbe aver trovato la risposta alla nostra eterna lotta contro le zanzare.

Naturalmente efficace

Il nostro eroe si chiama "camouflage chimico". Si tratta di un composto a base di ingredienti naturali che potrebbe essere la chiave per respingere queste bestie pruriginose e a volte letali. Gli scienziati della Hebrew University in Israele sostengono che la loro formula sia in grado di tenere lontane dal corpo umano il 99% delle zanzare. Se i risultati sono così promettenti come sembrano, potremmo essere sulla soglia di un'importante vittoria nella nostra battaglia contro questi piccoli vampiri.

zanzare camouflage chimico

Come funziona il "travestimento chimico" anti zanzare?

È davvero molto semplice. Il composto "blocca" l'emanazione di quella componente dell'odore della pelle che solitamente attira le zanzare, evitando così di fare da richiamo. Non punta a sterminarle, in sostanza, ma a tenerle a debita distanza e a ridurre (anche drasticamente) la loro riproduzione nelle vicinanze di chi usa il composto. La sua formula è a lento rilascio per garantire una protezione prolungata. Come è fatto? Una combinazione di due componenti naturali: l'indolo, una sostanza profumata presente nei fiori, e la cellulosa, un polimero. Nei test effettuati dai ricercatori, l'applicazione di un sottile strato di questa formula sulla pelle ha ridotto del 99,4% perfino la deposizione di uova dopo l'esposizione.

Un futuro senza zanzare?

In sintesi, questa innovazione (il cui studio è stato pubblicato su PLOS, lo trovate qui) non solo potrebbe liberarci dalle fastidiose punture estive, ma potrebbe anche contribuire a controllare la loro popolazione. Un'estate senza zanzare potrebbe non essere più un sogno lontano, ma una realtà a portata di mano. Non vedo l'ora di vedere cosa succederà nel prossimo capitolo di questa entusiasmante saga scientifica, e nel frattempo non chiedetemi prezzi e negozi: non è ancora in vendita!

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Robot volanti contro zanzare: bizzarra battaglia nei cieli della California

Mostiglass, pazzesca zanzariera che raffredda di 5 gradi l'aria della casa

Tags: zanzare

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+