Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Società

Viaggio nella Generazione Alpha, la prima a nascere e crescere con l'AI

I ragazzi della Generazione Alpha cresceranno nell'era dell'AI. Se la Gen Z è quella dei "nativi digitali", loro saranno "nativi artificiali". Facciamo due passi nel futuro dei nati dal 2010 in poi.

23 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Parto col botto, così, per vedere l'effetto che (vi) fa: la Generazione Alpha non conoscerà un mondo senza l'AI. Noi ci siamo meravigliati delle prime connessioni internet? Loro si sveglieranno ogni mattina con un'intelligenza artificiale pronta ad assisterli, imparare e crescere con loro. O almeno questa sembra la strada su cui siamo incamminati.

L'Alba della Generazione Alpha

La Generazione Z, con la sua abilità di navigare tra app e piattaforme social, è quella che oggi sembra la più immersa nel mondo digitale (e anche la più sovrastimolata, ahimè), ma presto potrebbe apparire quasi antiquata rispetto alla prossima ondata.

la Generazione Alpha non parteciperà solo a un cambiamento tecnologico o economico: farà parte di una trasformazione radicale del nostro approccio a quella che per molti versi si preannuncia come una "realtà assistita".

Crescere con un'AI personale

Immaginate un assistente che non solo risponde alle domande, ma anticipa i bisogni, impara dalle routine e si adatta alle sfide individuali. Questo potrebbe essere il "pane quotidiano" della Generazione Alpha.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Timothy Papandreou, ricerca e sviluppo di Alphabet X (precedentemente GoogleX) sottolinea il fatto che non avremo una generazione di programmatori, ma di "prompter". Questi bambini (compresa mia figlia, che oggi ha 6 anni) interagiranno con le loro AI non attraverso codici complicati, ma semplicemente comunicando, come farebbero con un interlocutore umano. "Magari cureranno meglio le parole e la comunicazione," dice mia madre, docente di lettere. Le speranze di una nonna.

Generazione Alpha
A scuola, oltre al normale disegno manuale, si studierà la capacità di "descrivere la realtà". Un esercizio che insegnerà a parlare, a riconoscere gli oggetti e a raccontarli in modo coerente. In questa "cartolina dal futuro" un bambino prova a far riprodurre ad un'intelligenza artificiale la frutta che ha davanti, descrivendone forme, colori e caratteristiche con le parole adatte.

Parleremo in "linguaggio funzionale"?

Come detto, la Generazione Alpha non avrà bisogno di imparare linguaggi di programmazione intricati. Al loro posto, una riedizione della "retorica" che si imparava nell'Antica Roma.

Impareranno l'arte di "sollecitare" le loro AI, usando frasi semplici per ottenere risultati complessi. Che si tratti di cercare informazioni su Dante Alighieri per un compito o di acquistare qualcosa, l'AI sarà lì pronta ad assistere.

La stessa forma mentis della società potrebbe cambiare. Come l'era di Twitter e degli SMS ha portato contrazioni linguistiche, come l'era dei social e dello streaming ha portato il linguaggio dei meme e delle serie tv.

Generazione Alpha
Shopping: una ragazza si fa mostrare dal suo assistente AI consigli, prezzi e specifiche dei prodotti direttamente nei suoi occhiali AR, in futuro sempre più simili per forma e dimensioni a quelli attuali.

Un "doppio" sempre accanto

Ogni ragazzo della Generazione Alpha avrà un "avatar ombra AI". Qualcuno forse dalla nascita. Questo avatar sarà più di un semplice strumento: sarà un mentore, un compagno e una memoria vivente delle esperienze passate.

Se la Generazione Z può vantarsi di essere la prima generazione a crescere con internet, sarà probabilmente l'ultima ad essere cresciuta senza un'AI come compagna costante. Un po' come la mia Generazione X, l'ultima a conoscere un mondo analogico prima dell'avvento del web. E come ogni fase di passaggio avrà i suoi momenti critici. (Se a questo punto state facendo confusione tra le generazioni e non fate parte di nessuna tra le generazioni menzionate, qui c'è un prospettino facile facile).

Sfide (e opportunità)

La Generazione Z sta affrontando problemi, anche mentali, legate alla presenza costante online. Anche la Generazione Alpha, crescendo in profonda connessione con le intelligenze artificiali, potrebbe affrontare nuove sfide di salute mentale ancora non previste.

Generazione che nasce, patologia nuova. Per ragazzi abituati ad una realtà sempre "aumentata", potrebbe sorgere la tendenza a snobbare completamente la realtà ordinaria arrivando ad applicare "filtri" non più alle proprie foto, ma direttamente sulle persone che abbiamo davanti. (a destra nell'immagine la versione naturale). Altro che Black Mirror.

L'uso dell'AI da parte della Generazione Alpha connoterà tutto il suo futuro professionale. Peter Diamandis, futurista e co-fondatore della Singularity University, ha messo in chiaro le cose: le aziende che non adottano l'intelligenza artificiale saranno destinate a fallire. Ma con grandi poteri vengono grandi responsabilità. I rischi sono enormi. Come ha sottolineato Nell Watson, etico dell'AI, servono regole "giuste", né troppo rigide né troppo vaghe: un'impresa ardua per Famiglie, scuole, enti e governi.

Generazione Alpha, il domani è tuo

Siamo vicini a un futuro in cui la tecnologia e l'umanità si completeranno in modi molto più immersivi, e la Generazione Alpha si trova in prima linea.

Questi giovani pionieri, armati di curiosità e cresciuti con l'intelligenza artificiale come compagna costante. Navigheranno in acque inesplorate, come ambasciatori di un nuovo mondo.

Un mondo in cui l'innovazione non è solo un concetto, ma un modo di vivere.

Tags: Generazioniintelligenza artificiale

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+