Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

L'era post-ChatGPT: come le scuole possono adattarsi, anzi migliorare

Dall'ostilità all'adozione: come prevedibile, le scuole esplorano nuovi modi per integrare l'AI nell'educazione.

26 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Come un meteorite che colpisce la Terra causando un impatto tale da cambiare l'ecosistema, l'arrivo di ChatGPT ha scombussolato il panorama dell'innovazione: e le istituzioni educative non hanno fatto eccezione. Lo scorso febbraio ho scritto un libercolo sul tema e l'ho dedicato ai miei genitori, entrambi docenti. Nell'era in cui l'innovazione tecnologica sembra avanzare spedita, le scuole si sono trovate di fronte a una sfida inaspettata e rivoluzionaria.

Era ampiamente prevedibile: questa nuova forma di intelligenza artificiale avrebbe dato agli studenti con un pizzico di pratica la capacità di produrre saggi di livello universitario, risolvere problemi complessi e brillare nei test. "Come faranno le scuole," mi dicevo, "a tenere la linea tra l'onestà accademica e la tentazione di utilizzare l'AI"? La risposta non è semplice, ma è essenziale affrontare la questione con occhi aperti, mente aperta e una solida comprensione delle potenzialità e delle limitazioni di queste tecnologie emergenti.

L'ascesa di ChatGPT: una benedizione o una maledizione?

Quando ChatGPT è stato rilasciato, ha scosso il mondo dell'istruzione come poche altre innovazioni hanno fatto. Mentre alcuni educatori vedevano in esso una minaccia, altri lo vedevano come un'opportunità.

La reazione iniziale di molte scuole è stata quella di bandire l'uso di ChatGPT e strumenti simili. Tuttavia, come spesso accade con le nuove tecnologie, proibire non ha fatto altro che alimentare la curiosità e l'ingegno degli studenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

Scuole e ChatGPT

L'approccio "proibizionista" di scuole ed enti: un fallimento prevedibile

Le scuole che hanno tentato di bandire ChatGPT si sono rapidamente rese conto della futilità dei loro sforzi. Gli studenti, armati di smartphone e computer, hanno facilmente aggirato queste restrizioni.

Era ovvio. Molti di questi enti e scuole hanno successivamente revocato i loro divieti, riconoscendo la battaglia in salita che stavano affrontando.

La vera domanda che gli educatori si stanno ora ponendo non è se dovrebbero permettere l'uso di ChatGPT e di altre AI generative (tipo Claude.ai, ad esempio), ma COME possono integrarle in modo efficace nell'ambiente di apprendimento. La chiave sta nell'adattamento. Invece di resistere al cambiamento, le scuole devono abbracciarlo e cercare modi per utilizzare l'AI a loro vantaggio. Ce ne sono tanti.

AI generative nelle scuole: andiamo oltre la superficie

Certo, come detto ChatGPT può produrre saggi di alta qualità e risolvere problemi complessi, ma ha anche le sue belle limitazioni. Gli educatori devono comprenderle e insegnare ai loro studenti come utilizzare l'AI in modo etico ed efficace.

Ad esempio, invece di affidarsi esclusivamente a ChatGPT per scrivere un saggio, gli studenti potrebbero utilizzarlo come strumento di ricerca o come mezzo per ottenere una prospettiva diversa su un argomento, da integrare o affiancare al loro punto di vista originale.

Scuole e AI

Il futuro dell'istruzione con l'AI

Mentre scrivo, le scuole di mezzo mondo si avviano a riaprire i battenti, o hanno già riaperto. Sarà il primo anno scolastico completamente "coperto" dal fenomeno dell'intelligenza artificiale generativa. È fondamentale che scuole e università rimangano flessibili e aperte all'innovazione: l'AI ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui insegniamo e apprendiamo, ma solo se siamo disposti a cavalcare questo strumento.

ChatGPT e altre forme di AI rappresentano il futuro dell'istruzione, e con l'approccio giusto possono essere usate per creare una didattica più ricca, più coinvolgente e più efficace per tutti.

Tags: ChatGPTdidatticaintelligenza artificiale

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+