Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Previsioni, Tecnologia

Crionica: tra 50-70 anni potremmo risvegliare persone ibernate?

Un esperto di crionica prevede i tempi per un possibile ritorno alla vita delle persone che si sono poste nello stato di ibernazione.

4 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Un viaggio di 46.000 anni, non attraverso lo spazio, ma nel tempo, tutto grazie al potere del freddo. Questa è la storia di nematodi siberiani che, dopo un lungo sonno ghiacciato, sono tornati alla vita. Questa scoperta ha fatto sorgere una domanda fondamentale: se questi piccoli organismi possono tornare in vita dopo millenni, potremmo un giorno fare lo stesso con gli esseri umani? La Crionica, una volta argomento di romanzi di fantascienza, potrebbe diventare una realtà tangibile. Ma qui non fantastichiamo: esploriamo realtà e sfide di ogni ricerca. Anche questa.

Crionica: un viaggio nel tempo attraverso il ghiaccio

La maggior parte di noi considera il congelamento come un modo per conservare il cibo, ma la natura ha dimostrato che può essere un mezzo per conservare la vita stessa.

Nel cuore della Siberia, gli scienziati hanno fatto una scoperta sorprendente. Hanno trovato nematodi che erano stati congelati per 46.000 anni. Questi antichi organismi sono stati scoperti in un nido di scoiattolo congelato nel 2018. Ma come hanno fatto a sopravvivere per così tanto tempo?

L'arte dell'anabiosi

L'anabiosi è un processo attraverso il quale alcuni organismi possono spegnere quasi completamente il loro metabolismo quando si trovano in ambienti non adatti. Questo stato di "sospensione" permette loro di sopravvivere in condizioni estreme.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nanowarming, longevità più vicina con una nuova tecnica di trapianto

Crionica: mettere la vita in pausa

Se le condizioni tornano favorevoli, come quando i nematodi sono stati posti in acqua, possono "riavviarsi" e tornare alla vita.

Possiamo farlo anche noi? La sfida della crionica

Valeriya Udalova, CEO di KrioRus, una società attiva nel campo della crionica, ha condiviso alcune riflessioni su questa questione. Secondo la Udalova, è necessario che gli esseri umani si sottopongano a procedure estremamente complesse per poter entrare in uno stato simile a quello dell'anabiosi, perché ovviamente non posseggono questa capacità. Diversamente da rane, nematodi ed altri esseri viventi.

La crionica contempla procedure oggi davvero radicali, come la sostituzione del sangue con soluzioni crioprotettive, per proteggere le cellule e i tessuti. Radicali al punto di non riuscire a "sdoganarsi", a ridurre i costi e a diventare una pratica mainstream (anche solo alternativa alla tradizionale sepoltura).

Crionica
Valeriya Udalova, KrioRus. La società ospita al momento 94 corpi ibernati: ci sono anche 4 italiani.

Una gelida via di "resurrezione"

La crionica non è solo una questione di congelamento. Il vero ostacolo è il risveglio. Gli agenti crioprotettivi attualmente utilizzati hanno effetti "tossici" sul cervello e su altre parti del corpo, giusto per dirne una.

Udalova crede che, per risvegliare gli esseri umani, saranno necessari progressi significativi in medicina e ingegneria tissutale. Progressi che pensa possano arrivare nel giro dei prossimi 50-70 anni. Meno di un anno fa abbiamo stimato 300 anni: lo consideriamo un passo avanti?

Il dilemma della crionica: il destino dei pionieri congelati

A questo punto, data la stima degli esperti sui progressi decisivi nella crionica (potrebbero avvenire entro 50-70 anni), sorge una domanda cruciale: che ne sarà delle persone che hanno già scelto di congelarsi, sperando in una seconda chance alla vita?

Chi fino ad oggi ha scelto di congelare il suo corpo dopo la morte, è un vero e proprio pioniere. Ha fatto una scommessa sul futuro, sperando che la scienza e la tecnologia avanzino abbastanza da poterlo risvegliare in un mondo nuovo. Ma se i progressi decisivi sono ancora lontani, quali sono le reali possibilità di queste persone?

Crionica
Alcor, una delle società di crionica, ha sede negli USA. Al 31 gennaio 2016, ne facevano parte 1060 membri, 201 membri associati e 144 in crioconservazione.

Sfide tecniche ed etiche

Uno dei principali ostacoli della criogenesi è il danno cellulare causato dal congelamento e dallo scongelamento. Anche se gli attuali metodi di criopreservazione utilizzano soluzioni crioprotettive per minimizzare questi danni, non sono perfetti. Con il passare del tempo, il rischio di danni accumulati aumenta.

E oltre alle sfide tecniche, ci sono anche questioni etiche da considerare. Se riuscissero a risvegliare queste persone, in che tipo di mondo si risveglierebbero? Avrebbero diritti legali e sociali? E come affronterebbero il trauma di risvegliarsi in un'epoca completamente diversa dalla loro?

Non abbiamo altro che la fiducia e la perseveranza. La medicina, la biotecnologia e lo studio della mente stanno progredendo a ritmi sostenuti. Potrebbero emergere nuove tecniche anche per riparare o sostituire tessuti danneggiati. La nanotecnologia, ad esempio, potrebbe offrire soluzioni per riparare danni a livello molecolare (gli studi sul nanowarming sono molto interessanti). Inoltre, l'ingegneria tissutale potrebbe permettere la creazione di organi artificiali per sostituire quelli danneggiati. In altri termini, chi ha scelto la crionica oggi ha una strada tutta in salita, ma potrebbe avere comunque una chance.

Crionica
Uno schema che illustra la tecnica del nanowarming - immagine tratta dallo studio pubblicato su Nature Communications.

Oltre la morte: una nuova frontiera

Se la crionica avrà successo, potrebbe diventare una sorta di "alternativa" alla morte. Immagina un mondo in cui le persone con malattie terminali potrebbero essere messe in "standby" fino a quando non viene trovata una cura. Una prospettiva che ha profonde implicazioni filosofiche, etiche e mediche.

In sintesi, la criogenesi rimane un campo di ricerca in evoluzione: e per quanto sia "radicale", le recenti scoperte offrono una visione possibilista: forse un giorno il congelamento non sarà solo un modo per conservare il cibo, ma anche una "macchina del tempo" verso il futuro.

Teniamo in fresco anche questa speranza.

Tags: crionica

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+