Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente

L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole

Le nuvole del Giappone rivelano una bruttissima sorpresa: le microplastiche sono anche lí, possono influire sul clima?

30 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Sulle cime del Monte Fuji, gli scienziati giapponesi hanno fatto una scoperta preoccupante: anche le nuvole contengono microplastiche. Questi minuscoli frammenti, trasportati dall'aria e catturati nelle gocce d'acqua, potrebbero avere implicazioni significative per l'ambiente, e anche per il nostro clima.

Le microplastiche sono diventate un argomento di discussione globale, ma la loro presenza nelle nuvole sopra il Monte Fuji ha portato la questione a un nuovo livello di urgenza. Questi piccoli frammenti di plastica, spesso invisibili ad occhio nudo, sono ovunque: all'interno dei pesci nelle profondità oceaniche, nel ghiaccio marino artico, nelle nevi dei Pirenei tra Francia e Spagna. Sono nella frutta che mangiamo, nell'aria che respiriamo. Nel nostro flusso sanguigno. Perfino nel nostro cuore.

La scoperta sul Monte Fuji

Un gruppo di ricercatori giapponesi ha deciso di investigare la presenza di queste particelle nelle regioni elevate del paese. Salendo il Monte Fuji e il Monte Oyama, hanno raccolto campioni d'acqua dalle nuvole di nebbia che avvolgono le loro cime. Utilizzando tecniche di imaging avanzate, hanno analizzato i campioni per determinare le proprietà fisiche e chimiche delle particelle presenti.

I risultati sono stati sorprendenti. Il team ha identificato ben nove diversi tipi di polimeri e un tipo di gomma nelle microplastiche aeree. Queste particelle variavano in dimensione da 7,1 a 94,6 micrometri. Ancora più preoccupante è stata la scoperta che ogni litro d'acqua delle nuvole conteneva tra 6,7 e 13,9 pezzi di plastica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da Gundam alla realtà: Archax, robottone gigante (per i riccastri)

Dormire in piedi con Giraffenap: il futuro che non ci meritavamo

Nuvole microplastiche

Microplastiche nelle nuvole: le implicazioni per il clima

Come detto, le microplastiche non sono solo un problema ambientale. La presenza di polimeri "idrofilici" (amanti dell'acqua) suggerisce che queste particelle potrebbero svolgere un ruolo significativo nella formazione rapida delle nuvole e, di conseguenza, nei sistemi climatici. Hiroshi Okochi, autore principale dello studio (che vi linko qui) e affiliato all'Università Waseda, ha sottolineato l'urgenza di affrontare il problema: se trascurato, potrebbe portare a danni ambientali irreversibili.

Le microplastiche, definite come particelle di plastica inferiori a 5 millimetri, provengono da molte fonti. Effluenti industriali, tessuti, pneumatici sintetici, prodotti per la cura personale e molti altri prodotti rilasciano queste particelle nell'ambiente.

Una chiamata all'azione

La presenza di microplastiche nelle nuvole ci costringe a riflettere sulla nostra responsabilità verso l'ambiente. È l'ennesimo campanello d'allarme, per ora inascoltato, che ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

Tags: giapponeMicroplastiche


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+