Le auto solari sono ancora poche e male assortite. Aptera, Lightyear, Sono (peraltro azzoppata), GEM: non ne ricordo altre. Tutte mostrano ancora limiti, e tutte suscitano ancora diffidenza.
Eppure le auto solari potrebbero emergere come una soluzione sostenibile per il futuro della mobilità. Un recente studio ha analizzato il potenziale di questi veicoli in 100 città in tutto il mondo, rivelando che potrebbero ridurre significativamente la necessità di ricarica. E di tanto, anche.
Le auto solari: una definizione
Le auto elettriche hanno segnato un importante passo avanti nella riduzione delle emissioni e nell'adozione di soluzioni di trasporto più sostenibili. Tuttavia, la necessità di ricarica frequente rimane una delle principali sfide per molti utenti. E se ci fosse un modo per ridurre questa esigenza?
Le auto solari sono veicoli che utilizzano anche l'energia solare, catturata attraverso pannelli fotovoltaici montati sulla superficie dell'auto. Questi pannelli trasformano la luce solare in elettricità, che può essere usata per alimentare direttamente il motore elettrico del veicolo o per caricare le batterie. A differenza delle auto tradizionali a benzina o elettriche, le auto solari hanno una portata limitata, influenzata da fattori come le condizioni meteorologiche, le prestazioni delle celle solari e la dimensione dei pannelli solari. Pertanto, sono spesso utilizzate per scopi limitati, come brevi tragitti o spostamenti urbani.


Il potenziale delle auto solari nelle città
Nonostante la portata limitata, le auto solari offrono numerosi vantaggi. Primo tra tutti, non emettono gas serra, contribuendo così a ridurre l'inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra. Questo le rende particolarmente adatte per l'uso in città, dove la qualità dell'aria è spesso una preoccupazione.
Gli svantaggi? Certo, ci sono anche quelli. A causa dell'efficienza dei pannelli solari e della superficie limitata disponibile su un'auto, è difficile fornire energia sufficiente per la guida a lunga distanza o ad alta velocità. Inoltre, la performance del veicolo può essere notevolmente influenzata da fattori ambientali come giornate nuvolose. Nonostante questo, un nuovo studio sembra promuovere a pieni voti la prospettiva del loro uso.
Aggiungi il sole, dimezzi la ricarica
Miguel Centeno Brito, primo autore dello studio (che vi linko qui) e ricercatore presso l'Instituto Dom Luiz – IDL, alla Facoltà di Scienze dell'Università di Lisbona, ha spiegato l'importanza delle auto solari nelle aree urbane. Le città sono oggi il principale mercato per i veicoli elettrici e, a causa delle distanze relativamente brevi percorse, sono particolarmente interessanti per questo tipo di veicoli. In totale, lo studio mostra che l’energia solare fornisce un’autonomia compresa tra 11 e 29 km al giorno, riducendo della metà le esigenze di ricarica.
Lo studio rileva inoltre che le località più favorevoli per i veicoli ad energia solare sono le città dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Europa meridionale e del Sud-est asiatico, sebbene il potenziale sia interessante in altre aree geografiche, tra cui Cina, Nord America e Australia. Le perdite legate all’ombreggiamento in città sono intorno al 25%, e quindi rilevanti, ma non un ostacolo alla diffusione su larga scala di questa soluzione.
Anche per questo non fatico a credere che in futuro l'opzione fotovoltaica sarà un add-on diffuso su tutte le vetture, o un optional piuttosto diffuso. Che sia tanto o poco l'apporto del sole, se il prezzo lo permetterà perché dovremmo rinunciarvi?