Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia, Trasporti

Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche

Uno studio su 100 città del mondo rivela che le auto solari potrebbero offrire tra 11 e 29 km di autonomia al giorno, riducendo le esigenze di ricarica del 50%

25 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Le auto solari sono ancora poche e male assortite. Aptera, Lightyear, Sono (peraltro azzoppata), GEM: non ne ricordo altre. Tutte mostrano ancora limiti, e tutte suscitano ancora diffidenza.

Eppure le auto solari potrebbero emergere come una soluzione sostenibile per il futuro della mobilità. Un recente studio ha analizzato il potenziale di questi veicoli in 100 città in tutto il mondo, rivelando che potrebbero ridurre significativamente la necessità di ricarica. E di tanto, anche.

Le auto solari: una definizione

Le auto elettriche hanno segnato un importante passo avanti nella riduzione delle emissioni e nell'adozione di soluzioni di trasporto più sostenibili. Tuttavia, la necessità di ricarica frequente rimane una delle principali sfide per molti utenti. E se ci fosse un modo per ridurre questa esigenza?

Le auto solari sono veicoli che utilizzano anche l'energia solare, catturata attraverso pannelli fotovoltaici montati sulla superficie dell'auto. Questi pannelli trasformano la luce solare in elettricità, che può essere usata per alimentare direttamente il motore elettrico del veicolo o per caricare le batterie. A differenza delle auto tradizionali a benzina o elettriche, le auto solari hanno una portata limitata, influenzata da fattori come le condizioni meteorologiche, le prestazioni delle celle solari e la dimensione dei pannelli solari. Pertanto, sono spesso utilizzate per scopi limitati, come brevi tragitti o spostamenti urbani.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

GEM, la piccola auto solare "di quartiere"

Sono Motors, fine del sogno: l'auto solare Sion ferma la produzione

Auto solari
Un prototipo di auto solare della Ford.

Il potenziale delle auto solari nelle città

Nonostante la portata limitata, le auto solari offrono numerosi vantaggi. Primo tra tutti, non emettono gas serra, contribuendo così a ridurre l'inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra. Questo le rende particolarmente adatte per l'uso in città, dove la qualità dell'aria è spesso una preoccupazione.

Gli svantaggi? Certo, ci sono anche quelli. A causa dell'efficienza dei pannelli solari e della superficie limitata disponibile su un'auto, è difficile fornire energia sufficiente per la guida a lunga distanza o ad alta velocità. Inoltre, la performance del veicolo può essere notevolmente influenzata da fattori ambientali come giornate nuvolose. Nonostante questo, un nuovo studio sembra promuovere a pieni voti la prospettiva del loro uso.

Aggiungi il sole, dimezzi la ricarica

Miguel Centeno Brito, primo autore dello studio (che vi linko qui) e ricercatore presso l'Instituto Dom Luiz – IDL, alla Facoltà di Scienze dell'Università di Lisbona, ha spiegato l'importanza delle auto solari nelle aree urbane. Le città sono oggi il principale mercato per i veicoli elettrici e, a causa delle distanze relativamente brevi percorse, sono particolarmente interessanti per questo tipo di veicoli. In totale, lo studio mostra che l’energia solare fornisce un’autonomia compresa tra 11 e 29 km al giorno, riducendo della metà le esigenze di ricarica.

Lo studio rileva inoltre che le località più favorevoli per i veicoli ad energia solare sono le città dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Europa meridionale e del Sud-est asiatico, sebbene il potenziale sia interessante in altre aree geografiche, tra cui Cina, Nord America e Australia. Le perdite legate all’ombreggiamento in città sono intorno al 25%, e quindi rilevanti, ma non un ostacolo alla diffusione su larga scala di questa soluzione.

Anche per questo non fatico a credere che in futuro l'opzione fotovoltaica sarà un add-on diffuso su tutte le vetture, o un optional piuttosto diffuso. Che sia tanto o poco l'apporto del sole, se il prezzo lo permetterà perché dovremmo rinunciarvi?

Tags: Auto solare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+