Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Robotica, Tecnologia

Sanctuary AI promette robot domestici in meno di 10 anni

L'innovazione robotica accelera: i robot domestici potrebbero essere a portata di mano in meno di un decennio. È plausibile?

3 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Robot domestici: assistenti metallici che l'uomo immagina da un secolo nelle nostre case. È, e resterà solo una fantasia? Qualcuno dice che invece ci siamo, quel momento è arrivato: i robot domestici potrebbero diventare una realtà tangibile in meno di un decennio.

Non parlo di aspirapolvere automatici o di assistenti vocali, ma di veri e propri aiutanti umanoidi, capaci di svolgere una vasta gamma di compiti. Geordie Rose, il CEO di Sanctuary AI, ha affidato alla BBC una visione precisa su ciò che il prossimo decennio potrebbe portare nelle nostre case.

L'era dei robot domestici è davvero a meno di 10 anni dalla realtà?

"Dieci anni al ritmo attuale della tecnologia è un'eternità", ha dichiarato Rose. Ha ragione. Ogni mese emergono nuovi sviluppi nel mondo dell'AI che rappresentano cambiamenti fondamentali: ma che significa questo per le persone? Immaginate di tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro e trovare robot domestici (come il Phoenix che la startup USA sta sviluppando) che hanno già preparato la cena, pulito la casa e forse anche annaffiato le piante.

Sembra fantascienza, vero? Non sarebbe la prima volta: la fantascienza non prevede il futuro, ma di certo lo ispira.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

Borebots, trivelle robot a caccia di vita sotterranea su Marte

Phoenix, ambasciatore del futuro

Phoenix non è un semplice robot. Con i suoi 170 cm di altezza e un peso di 70 kg, è un po' la punta di diamante della ricerca di Sanctuary AI. A parte le nude cifre, comunque, Phoenix è un concentrato di tecnologia avanzata. Questo robot potrebbe diventare il nostro assistente personale, aiutandoci in una miriade di compiti quotidiani.

Senza addentrarci troppo nei dettagli tecnici (che potrebbero far girare la testa anche al più appassionato di tecnologia!), Phoenix usa una combinazione di intelligenza artificiale avanzata e meccanica di precisione. Questo gli permette di apprendere, adattarsi e, in ultima analisi, assistere gli esseri umani in una varietà di compiti attualmente impossibile da prevedere.

In un progetto pilota condotto nel marzo di quest'anno, l'umanoide è stato assegnato a un negozio al dettaglio a Vancouver, in Canada, dove ha svolto 110 attività legate alla vendita al dettaglio sia nella parte anteriore che in quella posteriore del negozio. Tra i compiti, il prelievo e l'imballaggio della merce, l'etichettatura, la piegatura degli abiti e la pulizia del negozio.

Robot domestici
Phoenix impegnato a sistemare abiti.

Le implicazioni di un futuro robotizzato

Certo, l'idea di avere robot domestici che ci aiutano a tenere la casa ha un certo suo fascino, ma è essenziale riflettere anche sulle implicazioni di un tale futuro. Come influenzerà il nostro modo di vivere? Quali saranno le sfide etiche? E, soprattutto, come garantiremo che queste macchine siano sicure e affidabili?

E se Phoenix decidesse un giorno di unirsi a una rivolta dei robot (magari spalleggiato da Optimus, da Figure, da Atlas e da tutti gli altri oggi in via di sviluppo) e... prendersi una giornata di pausa?

Immaginate di trovarlo sul divano, con una lattina di olio in mano, a guardare maratone di film di fantascienza.

Scherzi a parte: i robot diventeranno una parte integrante delle nostre vite, per cui manteniamo un approccio equilibrato, con mente aperta e cuore curioso, combinando entusiasmo e cautela.

Tags: robot

Ultime notizie

  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione
  • Quali sono i software che si celano dietro i casino online?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+