Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina, Previsioni

Zoonosi, l'allarme degli scienziati: entro il 2050 crescita preoccupante

Dal 1963 al 2019 i focolai di zoonosi sono aumentati del 4,98% l'anno, con decessi in crescita esponenziale. Più pandemie in futuro?

8 Novembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Le zoonosi, lo sapete, sono malattie trasmesse dagli animali all'uomo. Uno studio recente rivela un aumento preoccupante di queste infezioni. Analizzando i dati epidemiologici dal 1963 al 2019, i ricercatori hanno scoperto una crescita esponenziale di focolai e morti da zoonosi. Prevedono 4 volte più contagi e 12 volte più decessi nel 2050 rispetto al 2020.

Analisi di 60 anni di dati

L'analisi condotta da ricercatori internazionali e pubblicata su BMJ Global Health si basa su 3.150 focolai e epidemie di virus zoonotici nell'arco di 60 anni. In particolare, gli scienziati hanno individuato 75 eventi di spillover (il salto di specie del patogeno dagli animali all'uomo) in 24 paesi, che hanno causato oltre 17.000 morti. I virus più pericolosi identificati sono stati i Filovirus come Ebola, il Coronavirus della SARS, il virus Nipah e il Machupo.

Se i tassi di crescita annuali rimarranno gli stessi, gli autori prevedono che nel 2050 questi patogeni provocheranno 4 volte più spillover e 12 volte più decessi rispetto al 2020.

Un trend preoccupante

Le zoonosi rappresentano una minaccia globale per la salute pubblica, la stabilità economica e politica. La storia ci insegna che possono facilmente sfuggire al controllo: esempi recenti sono l'epidemia di SARS del 2003 e ovviamente il Covid-19, escluso dai dati analizzati perché unico nel suo genere (anche se i casi legati ai visoni sono paradigmatici). Ma la lista delle zoonosi pericolose è lunga e include virus letali come Ebola, Nipah e il Machupo.

È dunque essenziale investire sulla prevenzione, il contenimento e la resilienza contro questi agenti patogeni. I ricercatori sottolineano l'urgenza di misure globali coordinate, rese però difficili dalla frammentarietà dei dati storici sulle epidemie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Incredibile: virus trasformati in "mini centrali elettriche"

Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid

Zoonosi
Tutte le strade portano... A noi.

Zoonosi: agire subito con decisione

Il messaggio che emerge da questa ricerca è chiaro: dobbiamo agire subito, in modo rapido e deciso, per affrontare il rischio crescente delle zoonosi a livello globale. Solo una risposta coordinata, basata su prevenzione, sorveglianza e contenimento, può evitare nuove potenziali catastrofi pandemiche.

Considerando i tassi di crescita allarmanti, non c'è tempo da perdere: ogni ritardo nell'implementazione di contromisure efficaci espone l'umanità a rischi enormi per la salute, l'economia e la società. Le zoonosi sono una minaccia concreta del presente e del futuro prossimo, non un pericolo astratto: gli Stati e le organizzazioni internazionali devono dare assoluta priorità a questo tema prima che sia troppo tardi. E spiace dirlo, ma al momento il Covid non ci ha insegnato niente.

Tags: CoronavirusVirus


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+