
Giappone, addio al mal d’auto con un suono speciale a 100 Hz
Addio mal d'auto: un suono a 100 Hz stimola gli organi otolitici dell'orecchio interno, attivando il sistema nervoso simpatico e riducendo nausea e vertigini durante il movimento.
Addio mal d'auto: un suono a 100 Hz stimola gli organi otolitici dell'orecchio interno, attivando il sistema nervoso simpatico e riducendo nausea e vertigini durante il movimento.
Un team internazionale ha sviluppato materiali termoelettrici ibridi che raddoppiano l'efficienza nella conversione del calore in elettricità, superando limiti considerati insormontabili.
Le tartarughe marine mostrano segni di ripresa globale: oltre la metà delle popolazioni analizzate sta migliorando, dimostrando l'efficacia delle misure di conservazione implementate.
Lo stetoscopio indossabile monitora il respiro fino a 5 giorni, rivoluzionando la diagnosi delle patologie respiratorie con intelligenza artificiale.
Con ChatGPT o3, OpenAI supera un punto critico: l'AI ora è uno strumento di accelerazione cognitiva che ridisegnerà totalmente l'economia.
Il Pentagono accelera sul golden dome: non più 17 anni di sviluppo ma 2-4 anni per uno scudo spaziale contro missili ipersonici e balistici.
Il futuro viene da Taiwan: mooInk V è il primo e-reader pieghevole che replica la sensazione di un libro vero con tecnologia e-ink a colori.
Due chiacchiere con Rie Qudan, autrice di Tokyo Sympathy Tower, il romanzo che ha vinto il premio Akutagawa (e che scuote le coscienze)
La pioggia diventa risorsa energetica: ricercatori singaporiani hanno creato un dispositivo che genera elettricità quando le gocce cadono attraverso un tubo metallico.
XPeng Iron non è solo un robot: è un assistente personale con potenza di calcolo da supercomputer che lancia una vera sfida nel settore.
I disastri naturali alterano la capacità decisionale: uno studio sui sopravvissuti mostra che i traumi climatici danneggiano i circuiti cerebrali.
Le molecole DMS e DMDS nell'atmosfera dell'esopianeta K2-18b potrebbero essere la firma biologica più convincente mai trovata.
I paleontologi dell'antropocene del futuro studieranno i nostri rifiuti come reperti archeologici: cosa penseranno della nostra civiltà?
I rischi della TAC? Sarebbero pari a quelli di alcol e sovrappeso: a rivelarlo è uno studio dell'Università della California.
Tre studenti dell'ITIS Volta di Alessandria volano negli USA con hydrocult, un sistema geniale che produce idrogeno sfruttando l'energia del traffico.
Dal Cynar alla prima auto elettrica fino ai centri di ricerca sull'IA: il podcast su Angelo Dalle Molle rivela l'italiano che anticipò il futuro.
Le sinapsi artificiali permettono di "riscrivere" le connessioni cerebrali. La tecnica, testata sui topi, aumenta la socialità e previene comportamenti simili al DOC, promettendo nuove terapie psichiatriche.
"Viviamo in una simulazione creata da un'intelligenza superiore" affermano due esperti di fisica IA. E pare che possiamo anche scappare, se troviamo il bug giusto.
La lounge mobile Dovetail reinventa il concetto di trasporto passeggeri, riducendo i tempi di imbarco del 30% e rendendo gli aeroporti davvero accessibili.
Le particelle primordiali potrebbero aver preceduto il big bang: un'ipotesi rivoluzionaria che mette in discussione tutto ciò che sappiamo sull'origine cosmica.
Dietro il velo dell'hacktivismo si celano operazioni governative sofisticate. I nuovi hacker non sono semplici attivisti ma strumenti di guerra moderna.