
La fisica newtoniana da riscrivere: l’errore nascosto da 300 anni
Dopo 300 anni, un filosofo rivela: abbiamo interpretato male la fisica newtoniana. La svolta arriva da una parola latina dimenticata.
Dopo 300 anni, un filosofo rivela: abbiamo interpretato male la fisica newtoniana. La svolta arriva da una parola latina dimenticata.
La luna più antica del Sistema Solare rivela il suo tesoro: Callisto ospita un oceano sotto la crosta di ghiaccio. Le nuove analisi non lasciano dubbi.
Un miliardo di persone soffrono di emicrania cronica. Le nuove scoperte sul ruolo dell'ipotalamo cambiano tutto: non è solo un mal di testa.
Dalla telefonia terrestre alla rete lunare: Nokia porta il 4G sulla Luna. Cambia per sempre l'esplorazione del nostro satellite.
Sul Monte Tai l'arrampicata assistita non è fantascienza: per 9 euro, turisti di ogni età possono noleggiare gambe robotiche e raggiungere la vetta.
Un'opera lirica avvolta in un mantello fotovoltaico. Il nuovo teatro del Kosovo fonde tradizione e innovazione in un design spettacolare firmato BIG.
Ritornano le avventure testuali grazie a una innovativa console E Ink. Un progetto che fonde retrogaming e tecnologia moderna in chiave sostenibile.
Il disagio giovanile ha trovato un nuovo alleato negli smartphone. La generazione Z trascorre quasi 6 ore al giorno davanti agli schermi, riducendo drasticamente le interazioni faccia a faccia. Un fenomeno che preoccupa esperti e genitori.
The Boring Company si prepara a realizzare il Dubai Loop, un tunnel sotterraneo che collegherà i principali hub della città. Il progetto prevede 11 stazioni lungo 17 km e trasporterà 20.000 passeggeri all'ora.
Il campo di battaglia moderno si è trasformato in una zona mortale estesa per chilometri. La tecnologia dei droni sta ridefinendo le strategie militari, creando aree sempre più vaste dove nessun soldato può sopravvivere.
Le galassie e le loro leggi fisiche ispirano un'IA più simile all'intelligenza naturale. Il Torque Clustering impara da solo.
Arrivano gli sci elettrici che ti portano in cima alla pista: Vipera unisce tecnologia e sport invernali con una soluzione innovativa per gli appassionati.
Una scoperta dell'Università di Toronto rivela: i muscoli delle gambe mostrano segni di malattie cardiache prima del cuore stesso. Una svolta per milioni di pazienti.
Le neuroprotesi fanno un salto di qualità: un sistema non invasivo decodifica i pensieri in testo scritto. Meta svela Brain2Qwerty, l'interfaccia che aiuta senza chirurgia.
Il confine tra flirtare con umani e chatbot diventa sempre più sottile. Una ricerca rivela che un utente su quattro ha interagito romanticamente con l'IA.
Oltre il fitness, la terapia: i wearable evolvono e promettono di curarci. La tecnologia al servizio della salute, in modo inedito.
La stimolazione del nervo vago diventa accessibile a tutti grazie a un'app che sfrutta le vibrazioni dell'iPhone. I test clinici confermano l'efficacia.
Un ingegnere in pensione ha ideato un sistema per produrre energia domestica dai rifiuti plastici. Il dispositivo è compatto e completamente autonomo.
Le nostre funzioni cognitive sono progettate per prevedere il futuro. Un nuovo studio rivela come la corteccia cerebrale elabora le informazioni per anticipare gli eventi.
Sfere di vetro soffiato potrebbero proteggere i futuri abitanti della Luna. Il progetto, sostenuto dalla NASA, prevede strutture realizzate con materiali del suolo lunare.
Il filosofo Jonathan Birch esplora il legame tra intelligenza e capacità di provare sensazioni, suggerendo che l'IA avrà bisogno di sentimenti per evolversi ulteriormente.