
La seta del futuro: più forte del kevlar grazie ai bachi OGM cinesi
La Cina rivoluziona il mondo della seta con bachi geneticamente modificati che producono filamenti super-resistenti. Tessuti hi-tech in arrivo.
La Cina rivoluziona il mondo della seta con bachi geneticamente modificati che producono filamenti super-resistenti. Tessuti hi-tech in arrivo.
Con meno nascite e più anziani, il declino della popolazione potrebbe ridefinire l'equilibrio globale: che faccia avrà un mondo più "vuoto"?
Un innovativo prototipo combina protezione SPF 51 e raffreddamento della pelle attraverso tecnologie avanzate.
Lo screening del diabete con la voce raggiunge accuratezza uguale ai test tradizionali. La ricerca apre nuove frontiere in diagnosi precoce.
I droni in New Jersey diventano un caso nazionale: migliaia di avvistamenti "inspiegabili" costringono la FAA a imporre restrizioni senza precedenti.
Gli insetti bionici sono realtà: un sistema automatico li dota di zaini elettronici per 'arruolarli' in missioni di salvataggio complesse.
Uno studio innovativo identifica i geni che permettono ai batteri buoni del microbioma intestinale di colonizzare specifiche nicchie.
Benvenuti nell'era dell'altermagnetismo: materiali con spin elettronici personalizzati, per un futuro hi-tech tra spintronica e computer quantistici.
Perché non usiamo il UV-C per l’aria indoor? Una tecnologia semplice, economica e efficace contro i patogeni.
Braccio di Ferro e Tintin liberi da copyright, insieme a Hemingway e Hitchcock: un viaggio tra le opere che il 2025 ci restituirà.
Occhio all'Effetto Tiffany: ci fa apparire nuove cose vecchie. Idee e nomi che sembrano moderni ma hanno origini antiche: un tranello storico.
Le terapie CRISPR fanno progressi: nuovi approcci per renderle più sicure e versatili. La corsa all'editing è appena iniziata.
Un fascio laser invisibile che vaporizza i tessuti e fonde i metalli: sono i nuovi droni armati creati dal ricercatore Li"Xiao.
Waymo, leader nella guida autonoma, annuncia i primi test a Tokyo nel 2025. Un passo avanti per modernizzare i trasporti nella capitale nipponica.
Se l'umanità sparisse, i polpi avrebbero tutte le carte in regola per evolvere in una civiltà avanzata. Un futuro possibile, per gli esperti.
Una nuova tecnologia volumetrica rivoluziona il rendering 3D in tempo reale, avvicinandoci sempre di più al sogno dell'Holodeck di Star Trek.
Dimensioni micro, efficienza maxi: il mini eolico di nuova generazione risolve i problemi delle turbine classiche con un approccio geniale.
L'equilibrio tra acqua dolce e acqua salata nelle zone costiere è in pericolo: uno studio NASA rivela scenari preoccupanti per il 2100.
Più fortr l'ipotesi del nono pianeta: le orbite degli oggetti transnettuniani indicano la presenza di un corpo celeste massiccio.
Centinaia di biologi chiedono lo stop immediato alla ricerca sui batteri specchio: "è a rischio la vita sulla Terra". Facciamo chiarezza.
Una paziente 57enne ha ricevuto un doppio trapianto di polmone eseguito interamente da un sistema robotico. Una prima mondiale assoluta.