Rimedi all’insonnia, le ultime ricerche
Dalla cannabis alle app: i rimedi per insonnia si stanno diversificando. La ricerca avanza per i 10-30% di persone nel mondo che combattono con il disturbo.
Dalla cannabis alle app: i rimedi per insonnia si stanno diversificando. La ricerca avanza per i 10-30% di persone nel mondo che combattono con il disturbo.
Una sola iniezione di Xolair due settimane prima della primavera potrebbe eliminare sintomi allergici sia respiratori che alimentari, agendo sull’immunoglobulina E e prevenendo il rilascio di istamina.
Le cascate potrebbero aver creato la vita: ricercatori di Stanford scoprono che i microfulmini tra gocce d’acqua nebulizzata generano le molecole organiche fondamentali. Un’alternativa più plausibile ai fulmini tradizionali.
Esplora il Metaverso nel 2024 e scopri quanto siamo vicini a un futuro di realtà virtuale completamente immersiva. Viaggio nell’innovazione digitale!
Oltre il fitness, la terapia: i wearable evolvono e promettono di curarci. La tecnologia al servizio della salute, in modo inedito.
Il robot pantera appena presentato in Cina ha del clamoroso: pesa 38 kg e corre i 100 metri in meno di 10 secondi, eguagliando le prestazioni umane
Dario Amodei (Anthropic) scommette che l’IA raddoppierà la nostra aspettativa di vita entro 10 anni. Scienziati scettici: “Fantascienza”.
Dal Cile, l’osservatorio Vera Rubin esplorerà l’universo con la più grande fotocamera digitale mai costruita, per svelare i misteri del cosmo.
Una nuova tecnologia volumetrica rivoluziona il rendering 3D in tempo reale, avvicinandoci sempre di più al sogno dell’Holodeck di Star Trek.
Centinaia di biologi chiedono lo stop immediato alla ricerca sui batteri specchio: “è a rischio la vita sulla Terra”. Facciamo chiarezza.
Intervistati per 2 ore, replicati virtualmente all’85%: l’AI impara a creare copie digitali della nostra personalità.
L’EFSA dà l’ok all’emoglobina vegetale di Impossible Foods. Manca solo l’approvazione finale per i burger vegetali che imitano la carne.
La ricerca sulla tetracromia avanza: nuove scoperte su come alcuni vedono 100 milioni di sfumature. Implicazioni per scienza e tecnologia.
Google paga ben 2,7 miliardi per riavere Noam Shazeer. Perché il guru dell’AI vale così tanto? Diamo un’occhiata insieme
Una ricerca di Stanford scuote la medicina preventiva: identificati punti di svolta biologici a 40 e 60 anni. Le implicazioni per la salute.
La fertilità maschile sfida il tempo: sempre più padri over 50. Ma gli scienziati lanciano l’allarme sui rischi per i nascituri.
Nuova insulina “intelligente” per il diabete tipo 1 reagisce ai livelli di zucchero nel sangue in tempo reale. Una svolta nel trattamento.
Esploriamo insieme il futuro dell’AI tra collaborazione avanzata, regolamentazione etica, creatività sintetica e soluzioni sostenibili
La sostenibilità alimentare si reinventa: arriva il burro sintetico che non richiede agricoltura. Una soluzione per sfamare il pianeta?
Un fascio combinato di particelle e fotoni potrebbe spingerci verso Proxima Centauri b in 43 anni. La tecnologia PROCSIMA rivoluziona i viaggi interstellari.
I tempi in cui le domande venivano digitate nella barra di ricerca del proprio browser stanno per giungere al termine. Con il grande passo avanti che hanno fatto gli assistenti vocali nell’ultimo periodo, che ha visto la nascita di altri assistenti come Alexa di Amazon, sempre più persone si affidano ai propri compagni digitali per avere risposte su svariati argomenti, da cosa cucinare a cena a cosa indossare per una laurea.